365 giorni, Libroarbitrio

“Dell’infinito, universo e mondi” Giordano Bruno

Georges-Pierre-Seurat-Beach-at-Gravelines-S

come son questi, nomati astri,
ed ancora che
(o simili o dissimili che sieno questi mondi)
non con minor raggione serebe bene
a l’uno l’essere  che a l’altro;
perché l’essere de l’altro non ha minor raggione che l’essere de l’uno,
e l’essere di molti non minor che de l’uno e l’altro,
e l’essere de infiniti che di molti.
Là onde, come sarebe male la abolizione
ed  il non essere di questo mondo,
cossì non sarebe buono il non essere de innumerabili altri.

365 giorni, Libroarbitrio

Al mercato Mannarino – L.L.

 

Sampietrini

Era notte in quel mattino
ed ho ricordato di un viaggio che facevo a dieci anni.
Ho pensato –  Forse è quel giorno.
Nello svegliarmi alzarmi lavarmi vestirmi ci ho chiuso fuori me.
Pensieri. Ossessioni. Paure. Compulsioni. Voglie. Sogni. Desideri.
Ho disdetto tutto. Ho dismesso tutto. Ed ho fatto entrare lei.
Jeans e maglietta.
Non mi sono pettinata né truccata.
Senza un soldo.
Senza salutare.
Senza chiavi.
Me ne sono andata al mercato.
Non quello del mio quartiere, ma da Giordano passando da Trilussa.
Perché è lì che ero solita andare.
Perché è quello che ho ricordato.
Perché ho dieci anni e sono felice a starmene dove i palazzi odorano di marmo gelido pure d’estate.
Dove ad accompagnarmi per la strada è l’odore degli alberi della città e il cucinato che sbuca dalle finestre perdendosi nei vicoli stretti.
Per le vie di sampietrini sono arrivata al mercato.
I negozi sono cambiati ma di quelli non me ne frega nulla
m’importa del chicco d’uva gigante nella bocca
della ciliegia pulita con le mani impolverate
delle olive verdi nella salsa puzzolente dolcisalate sulla lingua
dei fruttivendoli sbracciati e sguaiati che urlano il pregio del loro giovare
ed immagino il suono della voce di Giordano
nel suo cupo andirivieni  alla ricerca dell’entità infinita del tutto
di quella di Trilussa
che grida nell’aria il rimodernare composizioni metriche ridendo e sbeffeggiando tutti
invece ardono quelle delle pettegole che si fanno il verso l’una a l’altra
bisticciando per chi strappa il sorriso più bello all’ortolano.
Percepisco musica
ascoltata da chi vive dietro le finestre lasciandola divampare fuori come l’odore di sugo,
e mentre mi aggiro tra i banchi cercando solo ricordi odo il suo rimando
così al mercato ho trovato questo canto
voce di un giovane dalle straordinarie speranze
speranze di un futuro privo dall’angoscia della rabbia ma d’amore e d’arte nutrito
la stessa speranza che nutre l’uomo che porto nel cuore
e ascoltarlo mi ha fatto rizzare i peli fin dietro la nuca
e allora sono corsa a domandare chi fosse
– E’ Mannarino, Signorì nu’ lo conosci?
e ricordare che in effetti l’avevo già ascoltato
e ricordare ch’ero in sua compagnia mi ha scosso
e confusa mi sono commossa
e come a dieci anni
se vedevo un bimbo piangere piangevo con lui
se correva ci correvo  assieme
se lo vedevo morire, bé
ero lì con la mia mano stretta a lui
e lui con la sua sulle mie guance.
L’attimo dopo ho capito di essere accorsa a questo di mercato per riprendere me con i miei ricordi.
Con questo dono nella mente me ne sono tornata a casa
ho salutato Giordano e poi Trilussa
me ne sono tornata alla vita
con la consapevolezza
che ho memoria di quella carezza sul mio volto
che ci ho messo la guancia al riparo
regalo dell’immensità della pace.
E non crediate sia poco.
Non lo è.
E.
Con il pensarti che è gioia immensa
come essere spensierati sempre
mi dedico tutto questo
una me di dieci anni
in una mezza giornata di vita
speranzosa e felice.

 

Buona domenica a tutti voi che mi leggete
anche a chi è solo di passaggio per un’occhiata furtiva.
Lasciatevi catturare dalla melodia delle parole tutte
che sia poesia
che sia musica
che sia semplice conversare.

L.L.

 

365 giorni, Libroarbitrio

La Poesia salva la vita

Roma 4 agosto 2013

Poesia

Muse, che tante volto ributtai,

importune correte a’ miei dolori,

per consolarmi sole ne’ miei guai

con tai versi, tai rime e tai furori,

con quali ad altri vi mostraste mai,

che de mirti si vantan ed allori…

Giordano Bruno

Le mie poesie portano un dolce profumo

come nell’aiuola tua preferita il giacinto.

Herman Hesse

E’ povero il mio dono, flebile la mia voce,

ma io vivo il mio essere sulla terra

 è di consolazione a qualcuno…

Evgenij  Baratynskij

Ti servono davvero le mie rime?

Ti danno coraggio e cibo nelle chiare

nelle scure tue solitudini preziose…?

Gerardo Diego

Rima, sonora compagna…

un tempo il tuo bel cinguettare

calmava l’anima mia,

la mia angoscia sapeva addormentare,

mi blandivi e vezzeggiavi,

lontano dal mondo mi portavi

in remote terre di magia.

Aleksandr Puskin

Le parole della poesia, come aboliscono

la morte desiderandola, così annullano

il dolore.

Toti Scialoja

A domani

LL

Spunto di lettura:
Antologia illustrata della poesia
Elvira Marinelli
Demetra Editore

365 giorni, Libroarbitrio

Il Libertinismo

Roma 26 marzo 2013

Nato come reazione al consolidarsi dell’assolutismo monarchico e alla restaurazione di una rigidissima ortodossia da parte della riforma cattolica, che segue un periodo di profondi conflitti religiosi, il libertinismo si afferma dapprima in Francia, a partire dalla prima metà del 1600, per poi diffondersi nel resto dell’Europa.

Si tratta di una corrente filosofica che prende le mosse dalla critica dell’ortodossia  religiosa e che ha come scopo fondamentale la libertà della ragione da qualsiasi autorità.

Dal latino libertus : libertino sta ad indicare colui che è diventato libero e, quindi, che si è affrancato da ogni vincolo religioso, etico, politico, ovvero, da ogni forma di “servitù intellettuale” . Il libertinismo, comunque ,non si presenta come dottrina unitaria, ma come contenitore di idee molteplici e distinte, tutte accomunate dalla volontà di svincolare la ragione da qualsiasi dogma o condizionamento esterno.

Tra i temi centrali confluiti in tale corrente filosofica, emergono: il deismo, il panteismo, l’ateismo, la tolleranza religiosa, la riscoperta di Aristotele in chiave pagana, la teoria dell’infinità dell’universo sulle orme di Giordano Bruno, la concezione atomistica dell’uomo e del mondo che lo circonda ripresa da Epicuro, dalla quale deriva la convinzione che non vi sia alcuna vita dopo la morte.

Nel libertinismo si distinguono due fasi:
la prima, definita “radicale”, ha tra i suoi esponenti Vannini e De Viau, ove è severissima la critica a ogni forma di autorità che limiti la ragione;
la seconda, definita “erudita”, ha tra i suoi esponenti Gassedi, La Mothe, Le Vayer, ove i toni in merito alle critiche sono più concilianti, con un avvicinamento al mondo politico, che dal primo era invece contestato.

L’autore più rappresentativo del movimento è Cyrano de Bergerac, con l’avvincente rappresentazione e interpretazione del libertino secentesco Don Giovanni del 1665 di Molière, che mette in evidenza soprattutto la libertà nei costumi sessuali e la dissolutezza del protagonista.

Tuttavia il libertinismo nasce come opposizione all’assolutismo e ai dogmi religiosi in nome di un intelletto libero.

A domani

LL