365 giorni, Libroarbitrio

COSA RIMANE – La poesia in musica di Emilio Stella e Er Pinto

Emilio-Stella-&-Er-Pinto---Cosa-Rimane

La copertina del singolo è stata disegnata a mano
e colorata in digitale dall’illustratore e Street Artist, Mattia Yest.

Quanto spesso ci chiediamo come vivono la loro vita artistica cantautori e poeti, come passano le giornate? Li sappiamo di notte tra concerti e presentazioni di libri e dischi, li immaginiamo a feste circondati da fiumi di alcool e belle donne fino a mattino, ma che significa essere un poeta e un cantautore per davvero, nell’epoca contemporanea, a Roma, durante una pandemia globale?

Ce lo raccontano il cantautore Emilio Stella ed il poeta Er Pinto, con Cosa Rimane, due uomini che non amano essere etichettati come “artisti” perché per loro l’arte non è un mero status quo ma è una vocazione che ha delle solide basi nella vita di tutti i giorni, con tutto ciò che di buono e cattivo essa porta in se’, con “il peso delle cose” che si trascina dentro ci scriverebbe Er Pinto, con una testa ed un animo tutto “Suonato” ci canterebbe Stella, perché queste non sono solo parole scelte e virgolettate a caso, ma sono i titoli delle loro ultime opere d’arte, uno in poesia l’altro in musica. Con la parola entrambi giocano e la rispettano cercandola, studiandone il significato, apprezzandone la musicalità e il ritmo, ed è proprio questa loro vita di parole che li ha fatti incontrare, un giorno, anni fa per Roma.  Così con il tempo idee e intuizioni si sono trasformate in sceneggiature teatrali e canzoni, con  “E io te amo” (2015) hanno regalato alla loro città Natale una poesia che in brevissimo tempo è diventata una delle più belle dichiarazioni d’amore a Roma, per poi approdare a teatro con lo spettacolo “Tutte le Strade Portano ar Core”, con la partecipazione dell’attore Ariele Vincenti, durante lo spettacolo raccontano di un viaggio in musica e poesia che parte dalla periferia per arrivare al cuore pulsante della città.

Ma è in questi ultimi due mesi, quando il mondo si è ritrovato a fronteggiare una pandemia a cui nessuno era preparato che i due hanno unito riflessioni a passione con ore e ore di discorsi, che si sono tramutate in una minuziosa ricerca, e questa ricerca è divenuta la stesura del  brano scritto a due mani: Cosa Rimane.

A fare da sfondo al brano la passione per uno dei grandi maestri della musica italiana: Rino Gaetano. Immaginando di poter duettare con il loro idolo, i due artisti romani, hanno scritto un omaggio che prende ispirazione dalla “Fontana chiara un poco dolce e un poco amara” cantata dal loro mentore.
Cosa Rimane è una vera e propria poesia musicata, e poi suonata dai musicisti che spesso accompagnano Emilio Stella nei suoi tour in tutta Italia: Primiano Di Biase (piano) – Ruggero Giustiniani (percussioni) – Samuel Stella (chitarre) – Davide Costantini (basso)

 

La data del release è domani
2 Giugno 2020

 

di seguito il link per il Pre-Save su Spotify e il Pre-Order su ITunes

PRESAVE DIGITAL STORE: https://tropicana.lnk.to/CosaRimanePre

 

Il brano Cosa Rimane è sotto Edizioni Aloha Dischi/Tropicana
e distribuito digitalmente da Artist First.
Booking e management: alohadischi@gmail.com
Alessandro Martinelli:    +39 3397992043

 

articolo di Lié Larousse
http://www.libroarbitrio.com

 

Libroarbitrio

“UN MILIONE DI SBAGLI” IL PRIMO SINGOLO DI VALERYE DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI!

WhatsApp Image 2019-06-24 at 17.25.04.jpeg
Un milione di Sbagli
il singolo di esordio di Valerye è finalmente disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali
(Spotify, Apple Music, Youtube, ecc..)
 
“Diamo un senso a questo tempo che sfugge lento” 
 
Recita lo special di questo brano ed è il riassunto del messaggio che la cantante vuole lanciare: “Il tempo che abbiamo a disposizione non è molto, se perdiamo giorni e minuti preziosi potremmo permettere alle cose che contano davvero di sfuggire e non tornare più.”
 
Il brano è di genere popfresco e con un arrangiamento accattivante, decisamente al passo con i tempi.
 
Il videoclip racconta la staticità di una persona che è costretta a lavorare in un ufficio asettico, che non rispecchia  la sua personalità di artista, che vorrebbe scoppiare nel mondo della musica ma è costretta a guardare in faccia la realtà e a tornare con i piedi per terra ogni giorno. Quando i colori dell’arte sono più forti della maschera che si deve indossare obbligatoriamente, prima o poi .
esplodono e vengono fuori. La determinazione è tutto e quando si tratta di scelte, di felicità, di musica, è fondamentale.
 

Valeria Papaleo, in arte Valerye, è nata a Roma il 22/0/02/1986. In adolescenza entra a far parte, come contralto-mezzosoprano,
di un coro polifonico chiamato “Diapason” diretto dal Maestro Fabio De Angelis, partecipa a diversi concorsi e rassegne canore con la formazione, fra cui uno anche presso l’Auditorium Parco della Musica che venne vinto grazie ad un arrangiamento di “in fondo al mar” dalla Sirenetta della Disney. Studia canto dall’età di 17 anni e non ha mai smesso. Ha seguito master e studi con professionisti del mondo della musica: David Forti, Alice Viola, Mimma Pisto, Roberto Casalino, Andrea Avena e Arianna Todero. Attualmente sta lavorando a diversi progetti musicali, tra cui il suo primo EP.

GUARDA IL VIDEOCLIP DEL BRANO:

 

 

 

 

 

Valerye è disponibile per interviste radiofoniche, articoli e live.

 

Manager: Sara Colonnelli
Contatti: 3920232625 – 3338628479
Fb: Sara Colonnelli – La Kol
Email: valeryestaff@gmail.com – sara.colonnelli@hotmail.com