365 giorni, Libroarbitrio

“LEGGI CHE TI PASSA” consigli e pratiche per una non solita lettura di Lié Larousse

Buongiorno un corno !
Questo è il nome del programma tv e radiofonico che va in onda ogni giovedì dalle 11:00 alle 12:00 sulle piattaforme digitali, condotto da Sara Colonelli, Valeria Vitolo e prodotto da Studio Sound. Durante ogni puntata interverrò con la rubrica letteraria LEGGI CHE TI PASSA già dal nome capirete che ogni libro che vi consiglierò in lettura è frutto di un attento studio anche pratico, perché pratico? Perché leggere è un viaggio e come per ogni partenza bisogna preparare il necessario da portare con noi, e a volte, la fantasia sola non basta, a volte quando il libro è davvero bello è un dono utile alla crescita e all’evoluzione della nostra anima, quindi fornitevi sempre di carta e penna non solo per segnarvi titolo e autore!

Nella clip consiglio un libro che vi farà scoprire l’importanza di credere in noi stessi cercando sempre un luogo caro dove sentirci a nostro agio e sognare, senza limiti ed impossibilità, perché nei sogni tutto è possibile, perché sognando i nostri desideri scopriamo le infinite strade che ci portano alla loro realizzazione!

Vi aspetto giovedì 23 giugno alle ore 11:00, vi parlerò di un poeta romano molto amato Er Pinto che ha deciso di uscire dall’anonimato, del suo ultimo libro con una prova importante di narrativa breve e molto altro.

Scopritelo nella puntata di giovedì nel frattempo LEGGI CHE TI PASSA!

Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

– 2 al brano .la vita comunque. di Lié Larousse feat. Emilio Stella

.capita la vita
in un giorno di non ancora festa.

da .la vita comunque. di Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

“Perché il mare, come l’amore, è più bello di notte, anche quando fa male.” – Mal di Mare – l’ultimo libro di Er Pinto recensito da Gianluca Pavia + Specchi: la Mostra di Er Pinto e Yest al Chiostro del Bramante

Come un’onda che torna a riva, torna la poesia di Er Pinto con “Mal di Mare”.
Come un’onda innamorata della riva ma che non scrive “ti amo” sulla spiaggia. Troppo banale. Aggettivo che stona decisamente accostato alla scrittura di Er Pinto, evoluitasi negli ultimi anni, sia nella sfera intima, che scandaglia i fondali umani, sia nello sguardo rivolto all’orizzonte, a questo stanco mondo grigio, ingabbiato nella mediocrità delle masse, come un innocente in una cella newyorkese. Proprio come capita all’autore, che rifiuta l’idea di artista rintanato nel suo sicuro cantuccio, ma si fa primo capitano di quella navigazione alla cieca che si chiama vita, ma che ignora confini e dogane. Già, “Mal di Mare” rompe i limiti standard di una semplice silloge, arricchendosi di un lucido stralcio di narrativa autobiografica, schizzi, fotografie, riflessioni, emozioni messe a nudo con dolcezza. Perché così è fatto l’autore: un concentrato di creatività che non si cura del media e spazia a piacimento dalla scrittura alla street art, dalla musica a solo lui sa cosa si inventerà; testimoniando ancora le mille sfaccettature di un autore che, per quanto giovane, vanta un’identità e uno stile già ben delineati. Un biglietto aperto che gli permette di viaggiare allo stesso modo per i vicoli di città e spiagge deserte, attraverso mille avventure, mille notti, mille donne, mille onde. Uno stile, appunto, sfaccettato come un diamante, ma che non ha bisogno di luce per brillare. In fondo il mare, come l’amore, è più bello di notte.

Recensione di Gianluca Pavia

***

Er Pinto, il poeta di strada in mostra con Yest allo Spazio Caffetteria del Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante in occasione della mostra: “BANKSY A VISUAL PROTEST”, propone uno speciale progetto di approfondimento, valorizzazione e promozione degli street artist protagonisti della scena artistica contemporanea della città di Roma. Dal 2 Marzo al 26 Marzo 2021 dopo aver ospitato vari artisti tra i quali Koi, Kocore, About Ponny e Beetroot è il turno del poeta anonimo di Roma: Er Pinto. L’esposizione dello “street poet” è basata sul concetto di “riflettere” che prende automaticamente il doppio significato del termine. C’è uno spazio diverso, sul fondo dello specchio: una superficie che tanto assomiglia all’acqua e all’anima umana e si risolve in un gioco di riflessi, le cui regole sono quelle del doppio. Specchio deriva da speculum, dal latino specere (guardare, osservare), e dal greco spektomai (io vedo).
Ma allora lo specchio riflette solo ciò che appare o permette invece di andare oltre, alla ricerca di senso?
Questa esposizione vuole essere un percorso che va dallo profondità di ciò che possiamo vedere in uno specchio, allo specchio d’acqua che a volte ci illumina e altre volte nasconde la profondità del mare che ognuno ha dentro di sé. Per poi arrivare alla rappresentazione metaforica del viaggio racchiusa in una lettera d’amore scritta su dei francobolli fuori formato.
Oltre agli specchi sono presenti alcuni bozzetti originali delle illustrazioni di Yest che sono state pubblicate all’interno dell’ultimo libro di Er Pinto, Mal di Mare, pubblicato a Dicembre 2020 per Sine Luna Editrice che è possibile trovare nel bookshop del museo e in tutte le librerie.
Infine la fusione visuale tra illustrazione, calligrafia e poesia che i due artisti di strada portano avanti firmandosi Point Eyes, semi anagramma, appunto, di Pinto e Yest.“

http://www.erpinto.it
https://www.instagram.com/erpinto_/
https://www.instagram.com/mattiayest_art/
https://www.instagram.com/pointeyes/
http://www.ilchiostrodelbramante.it

365 giorni, Libroarbitrio

COSA RIMANE – La poesia in musica di Emilio Stella e Er Pinto

Emilio-Stella-&-Er-Pinto---Cosa-Rimane

La copertina del singolo è stata disegnata a mano
e colorata in digitale dall’illustratore e Street Artist, Mattia Yest.

Quanto spesso ci chiediamo come vivono la loro vita artistica cantautori e poeti, come passano le giornate? Li sappiamo di notte tra concerti e presentazioni di libri e dischi, li immaginiamo a feste circondati da fiumi di alcool e belle donne fino a mattino, ma che significa essere un poeta e un cantautore per davvero, nell’epoca contemporanea, a Roma, durante una pandemia globale?

Ce lo raccontano il cantautore Emilio Stella ed il poeta Er Pinto, con Cosa Rimane, due uomini che non amano essere etichettati come “artisti” perché per loro l’arte non è un mero status quo ma è una vocazione che ha delle solide basi nella vita di tutti i giorni, con tutto ciò che di buono e cattivo essa porta in se’, con “il peso delle cose” che si trascina dentro ci scriverebbe Er Pinto, con una testa ed un animo tutto “Suonato” ci canterebbe Stella, perché queste non sono solo parole scelte e virgolettate a caso, ma sono i titoli delle loro ultime opere d’arte, uno in poesia l’altro in musica. Con la parola entrambi giocano e la rispettano cercandola, studiandone il significato, apprezzandone la musicalità e il ritmo, ed è proprio questa loro vita di parole che li ha fatti incontrare, un giorno, anni fa per Roma.  Così con il tempo idee e intuizioni si sono trasformate in sceneggiature teatrali e canzoni, con  “E io te amo” (2015) hanno regalato alla loro città Natale una poesia che in brevissimo tempo è diventata una delle più belle dichiarazioni d’amore a Roma, per poi approdare a teatro con lo spettacolo “Tutte le Strade Portano ar Core”, con la partecipazione dell’attore Ariele Vincenti, durante lo spettacolo raccontano di un viaggio in musica e poesia che parte dalla periferia per arrivare al cuore pulsante della città.

Ma è in questi ultimi due mesi, quando il mondo si è ritrovato a fronteggiare una pandemia a cui nessuno era preparato che i due hanno unito riflessioni a passione con ore e ore di discorsi, che si sono tramutate in una minuziosa ricerca, e questa ricerca è divenuta la stesura del  brano scritto a due mani: Cosa Rimane.

A fare da sfondo al brano la passione per uno dei grandi maestri della musica italiana: Rino Gaetano. Immaginando di poter duettare con il loro idolo, i due artisti romani, hanno scritto un omaggio che prende ispirazione dalla “Fontana chiara un poco dolce e un poco amara” cantata dal loro mentore.
Cosa Rimane è una vera e propria poesia musicata, e poi suonata dai musicisti che spesso accompagnano Emilio Stella nei suoi tour in tutta Italia: Primiano Di Biase (piano) – Ruggero Giustiniani (percussioni) – Samuel Stella (chitarre) – Davide Costantini (basso)

 

La data del release è domani
2 Giugno 2020

 

di seguito il link per il Pre-Save su Spotify e il Pre-Order su ITunes

PRESAVE DIGITAL STORE: https://tropicana.lnk.to/CosaRimanePre

 

Il brano Cosa Rimane è sotto Edizioni Aloha Dischi/Tropicana
e distribuito digitalmente da Artist First.
Booking e management: alohadischi@gmail.com
Alessandro Martinelli:    +39 3397992043

 

articolo di Lié Larousse
http://www.libroarbitrio.com

 

365 giorni, Libroarbitrio

READING & CONCERTO – BESTSELLER BOOKS presenta i suoi nuovi autori Lié Larousse e Gianluca Pavia in una serata evento Poeti & Canzoni

cropped-fb-page-post-link-opti.jpg

****PERCHÉ NONOSTANTE TUTTO C’E’ SEMPRE BISOGNO DI POESIA E MUSICA NELLE NOSTRA VITA!****

Perciò eccoci:
Reading & Concerto – Bestseller Books presenta poeti e canzoni

Venerdì 6 marzo verso le 19:00 circa, saremo alla RED la Feltrinelli Tomacelli per la presentazione dei nostri nuovi libri , e per l’occasione vi regaleremo una serata di inediti poetici e musicali tutti da scoprire.
Ad accompagnarci la voce più grintosa e emozionante dell’ultima epoca romana: quella del grande Emilio Stella.

****Ospite Er Pinto che ha curato la presentazione del mio libro .la vita comunque. ****

Ringrazio l’editore Bestseller Books & Co. e tutto lo staff che da Milano nonostante le restrizioni per il #coronavirus stanno lavorando per noi!
Grazie al nostro instancabile Adriano Sgobba Anomalia – Ufficio Stampa e Social Network
Grazie agli sponsor Francesco Coppola #artburé e #celda

Tutte le info nel link dell’evento👇
Reading & Concerto – Bestseller Books presenta poeti e canzoni

CONTATTI
Casa Editrice: bestsellerbookseco@gmail.com
Ufficio Stampa: Anomalia – Ufficio Stampa e Social Network
Adriano Sgobba: anomalia.socialpress@gmail.com – 3426763238

RED – FELTRINELLI – ROMA
Roma, via Tomacelli 22,23,24,25
Telefono: 06.69347261

#WHISKEYESODACAUSTICA Gianluca Pavia
#lavitacomunque Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

– Cos’è l’amore? – poesia di Gianluca Pavia

cos'è l'amore - Pavia

 

 

 

Durante una presentazione,

tempo fa, una signora mi ha chiesto:

– che cos’è l’amore?

Bella domanda, da un milione di dollari

e se sapessi rispondere non scriverei libri

da 80 centesimi di diritti a copia.

Certo,

non è questo brand lowcost

candeggiato dal pop,

di poesie strappa like

e serenate spotify.

L’amore è un tocco, leggero,

che manda il cuore in buca d’angolo,

una chiave, magnetica, che apre

la gabbia toracica, perché sì

l’amore è un colibrì

che per una volta se la prende comoda,

non frulla le ali frenetico

si posa pigro su un fiore

e gli sussurra tra i petali

che l’amore è un padre

che torna da otto ore di cantiere,

anima rotta occhi gonfi

perché non ha giocattoli, solo mani,

spaccate di lavoro,

che spezzano un tozzo di pane,

è il sorriso dei suoi figli

felici che il gioco se lo fanno

con le briciole sulla tovaglia.

L’amore sono i miei fratelli e sorelle

che ogni giorno mi levano di testa

la mia corona di spine, e la sera

brindiamo con una media, alla spina

e non è mai una Corona.

L’amore è Dio che mi parla

dallo sguardo di un gabbiano,

lo sciabordio delle onde

quando sono lontano.

L’amore è mia nonna

che ha salutato due figli

quasi senza piangere,

e quando la vado a trovare

mi fa: – tu, vedi di vivere,

l’amore è mia madre, in cucina

che canta, stonata, bésame,

bésame mucho.

L’amore è tutto e niente

la donna a cui continui a pensare

nonostante sia rimasto solo il male,

l’uomo che aspetterai fino alla fine del mondo

e ancora una vita ancora dopo.

L’amore sono io

che scrivo questa poesia,

l’amore sei tu

che la stai leggendo,

è chi ti sta accanto

e mentre sorridi, piano

ti fa: – se non sai cos’è l’amore

vieni qua, che te lo voglio spiegare,

insegnare, ma senza troppe parole

che tanto quelle non servono.

Invece di parlare, con le labbra

puoi farci cose migliori

puoi salvarci l’universo.

 

di Gianluca Pavia
Estratta dal nuovo libro
“WHISKEY & SODA CAUSTICA d’amore, di vita, morte e altri casini”
in vendita in tutte le libreria e nei maggiori canali di distribuzione on-line.

 

PREMIERE DEL LIBRO
VENERDÌ 6 MARZO ORE 18:30

AD ACCOMPAGNARE IL LIVE READING DELL’AUTORE 
IL CANTANTE E CHITARRISTA EMILIO STELLA

RED LA FELTRINELLI
VIA TOMACELLI, 26
ROMA

 

 

 

365 giorni, Libroarbitrio

In anteprima la copertina del nuovo libro di Lié Larousse: .la vita comunque. -Bestseller Books Edizioni

copertina libro .la vita comunque. di Lié Larousse.jpg

🔥ECCO LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO di Lié Larousse .la vita comunque. 🔥
In uscita a febbraio 2020, edito dalla casa editrice americana BestsellerBooks & Co.
Del libro ne scrive la prefazione il poeta Er Pinto:
#LiéLarousse inizia i suoi versi mettendo un punto, non a caso sembra che in alcuni momenti questo punto è quello che vorrebbe saper mettere in alcune situazioni della vita, ma che non vuole o non riesce a mettere mai veramente. La vita va avanti, sia per noi senza gli altri, che per gli altri senza di noi. Un egocentrismo altruista. Una generosità egoista. Lasciare qualcosa, lasciarsi qualcosa, invece di lasciarsi scivolare la vita addosso, anche quando non ci si sente poi troppo importanti, e quindi valorizzare ciò che ci circonda: le persone, le cose, la natura. Cogliendo l’attimo, perché è la somma degli attimi che crea il tempo della vita.
La vita è importante.
Viverla soprattutto.
La vita comunque. “

365 giorni, Libroarbitrio

.la vita comunque. prefazione del poeta Er Pinto

Lié Larousse pic of .la vita comunque.

“Lié chiede un passaggio alla vita e questo passaggio, lungo o corto che sia, ci conduce sine dubio ad unico traguardo, ma mentre la poetessa gode di questo passaggio con la gioia di chi ne conosce veramente il valore, osserva la città, a volte la periferia e la poetica che si può trovare soltanto in alcuni bar, osserva i paesaggi, spia dalle finestre la vita degli altri e poi ci entra dentro, diventando parte di quella vita dove l’amore è ancora una volta la componente dominante. L’amore passionale, a volte malizioso. Osserva con realismo e la giusta dose di fantasia fino a trasformare una Libellula in una “Sìbellula” che vola aiutando tutti, dicendo sempre di Sì, perché aiutare gli altri ti rende una persona più bella, una persona “Sìbellula”. Un’altalena di sorrisi, di pianti, di notti proibite, di lingue sul collo e non solo lì, con la giusta leggerezza e la consapevolezza che tutto prima o poi finirà. Ma la fine per Lié non è mai una tragedia ma un gesto delicato difficile da trovare nella vita.

La vita è importante.
Viverla soprattutto.
La vita comunque. ”

Estratto dalla prefazione scritta per me scritta dal poeta Er Pinto , che stimo e ringrazio davvero di cuore.

 

.la vita comunque. da febbraio 2020 ovunque💣💥

Editore #BestsellerBooks – #WarnerBrosEntertainment
Autrice Lié Larousse
Curatore del libro Gianluca Pavia
Progetto fotografico Gabriele Ferramola

www.libroarbitrio.com

(Fotografia: autoritratto di ombra a muro su cavalcavia on the Portuense sunset)

#staytuned #stayduediripicca #lavitacomunque #autoriitaliani #editoriamericana
#streetpoetry #erpinto #liélarousse #gianlucapavia #book 

365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse – LIBRI & CULTURA

 

Lié Larousse per MAP Magazine

E’ uscito il numero doppio luglio – agosto del mensile della capitale MAP MAGAZINE, cercate la vostra copia del free press in tutte le Feltrinelli.

Ringrazio per il redazionale del primo numero Eternal City Brewing, Er Pinto, Letterature Festival Roma ; per questo secondo numero: Letture d’estate , Strega_off, Gianluca Pavia.

Lié Larousse

 

365 giorni, Libroarbitrio

STASERA ore 21:00 FINALL CALL 2dR & ARTISTS @ THE PUBLIC HOUSE ROME – VI ASPETTIAMO

QUESTA SERA FINAL CALL 2dR & Artists The Public House Rome dalle ore 21:00 festeggeremo la chiusura della stagione invernale della 2dR ART GALLERY con una serata dedicata all’arte in ogni sua forma: musica, teatro, pittura, fotografia, poesia e birra con:

– ASMA DI POESIA (Teatro poetico)
Daniele Casolino con Matteo MingoliAlfonso Jfl CanaleEnzo Tatti, Lucrezia Lattanzio, Daniele Capaccio
– ACCORDI PARLATI ( Piano e Voce)
Sara Col & Valeria Papaleo
– IL CASO DEI FIGLI ALFAPARLANTI (Video Maker – Booktrailer)
Andrea D’Errico
– MANCANZA ( Reading poetico )
Ilaria Palomba

Special guest Max Trani voce dei Dog Byron con Broken Witches

Organizzato e diretto da Lié LarousseGianluca Pavia #2dR
Media partners Urban Mirrors Specialmente Donne Libroarbitrio

Mostra in corso con gli artisti: Aurora Rory AgreIunio Marcello ClementiSarah BenvenutiGabriele FerramolaEr PintoAntonio ConteSalvatore GrafAlessandro CrapanzanoJade Boissin.

2dR ART GALLERY è anche LIBRERIA, e da noi, potete trovare in vendita i libri dei più importanti scrittori contemporanei viventi: Daniela Cicchetta con la sua Matelda cammina lieve sull’acqua; Marco Rinaldi con Non voglio bene a nessuno e Il grande Grabski; Giovanni Jacob Lucchese con Pop Toys e Questo sangue non è mio; Guido Catalano con I cani hanno sempre ragione, Ti amo ma posso spiegarti, Sono un poeta cara e Motosega; Cristiana Tognazzi con Blu; Valerio Di Benedetto con Amore a tiratura limitata; Andrea Mauri con Mikey Mouse 03 e L’ebreo venuto dalla Nebbia; Marco Caponera con L’isola di plastica; Gianluca Pavia con Spietate Speranze e BLACKOUT; Luca Ragagnincon Agenzia Pertica e Musica per Orsi e Teiere; Er Pinto con Il Peso delle Cose, Andrea Zorretta con D’amore.Di rabbia. Di te; Marco Polani con Bianca Dentro; Lié Larousse con .Lié. .

Con gli editori: Fazi EditoreNED EdizioniMiraggi EdizioniAlter Ego EdizioniMapMagazine NED Edizioni TEKE EDITORISatelliteLibri Rizzoli Claudio Rizzoli

Per prenotare un tavolo chiamare 06 679 7591

INGRESSO LIBERO – FREE ENTRY