365 giorni, Libroarbitrio

Pensavamo non ci fosse più nulla da inventare e invece…Lié Larousse & Emilio Stella creano il primo Book Music Film della storia della musica italiana e della poesia! – Recensione di Alessandro Lizzotti

E’ possibile inventare di sana pianta un qualcosa di nuovo nel 2021?
Apparentemente si, è il “Book Music Film”

Queste tre parole anglofone, facilmente comprensibili da tutti, sono il nuovo Format nato dalla collaborazione tutta Italiana di Lie Larousse, Emilio Stella, Samuel Stella e Virginia Pavoncello.

In perfetto stile “The Factory” troviamo la poesia di Lie’ Larousse tratta dal suo libro “.la vita comunque.” accompagnata da una musica creata ad hoc da Samuel Stella e da un testo inedito scritto da Emilio Stella per l’occasione che riprendesse lo stile narrante e poetico della scrittrice romana.

Il video in totale sintonia girato da Virginia Pavoncello è tutto ciò che serviva per dare un volto a questa creatura dai lineamenti dolci, dall’anima gentile ma dal carattere decisamente forte, il tutto in una Roma che sembra dipinta da un nostalgico pittore di strada.

Gli artisti ripondono ai disagi della vita sempre con grande sensibilita’ e dopo quasi due anni dall’inizio della pandemia nasce il Book Music Film, un progetto che forse ci saremmo aspettati a Brooklin, a Parigi o Berlino, e invece e’ nelle vie della Citta’ Eterna che tutto sta avendo inizio.

Se Andy Warhol fosse ancora vivo, sarebbe sicuramente tornato a Roma per ammirare con i suoi occhi quello che lui ha sempre definito “Arte”.

Recensione di Alessandro Lizzotti

365 giorni, Libroarbitrio

“Una piacevole riflessione” di Loris Giorgi

Quando poesia e musica decidono improvvisamente di accompagnarti in questa vita, dove ognuno di noi almeno una volta si è sentito perso e poi ascoltando il brano .la vita comunque. di Lié Larousse feat. Emilio Stella ci si ritrova.
In un attimo si viene letteralmente rapiti da un vortice di sensazioni che spaziano dal dolore, alla gioia, alla potenza, regalandoti un momento di piacevole riflessione.
Tutto questo viene meravigliosamente raccontato da Lié Larousse accompagnata dalle note e dai versi inediti di Emilio Stella, dalle visioni della regista Virginia Pavoncello, in una collaborazione veramente ben riuscita che ha saputo unire immagini, parole e musica in un Book Music Film, creazione originale dei tre artisti, che ti lascia lì leggero, con una percezione di appartenenza e memoria.
Con questo brano Lié Larousse conferma la sua capacità di sorprendere unendo tre arti: poesia, musica e video, in un modo tutto nuovo!

Recensione di Loris Giorgi

Mercoledì  21 luglio 2021 alle ore 21:00
presso Casa Clandestina Via San Quiriaco, Lido di Ostia, Roma,
gli artisti Lié Larousse, Emilio Stella, Gianluca Pavia  
si esibiranno per una serata di poesia e musica
durante la quale sarà presentato il brano .la vita comunque. 

BOOKMUSICFILM
.la vita comunque. di Lié Larousse Feat. Emilio Stella

LIBRO .la vita comunque. di LIE’ LAROUSSE
EDITORE BESTSELLER BOOKS & Co.

REGIA E MONTAGGIO VIRGINIA PAVONCELLO
TESTO E VOCE NARRANTE LIE’ LAROUSSE – TESTO E VOCE CANTATA EMILIO STELLA
MUSICA SAMUEL STELLA
PRODUZIONE PONTINA SOUND
VOICE OVER RECORDING FRANCESCO COPPOLA
con MANUEL GENTILE, MARTINA BENIGNI, ROBERTA MASSOTTI, FRANCESCA CORTONA
GIOIELLI I,WITCH di SARA TEODORI

COPERTINA e INTERNO LIBRO GABRIELE FERRAMOLA

365 giorni, Libroarbitrio

DANIEL MENDOZA – Italians (Itagliani)

Regia e Montaggio: Virginia Pavoncello (Second Life Video)
Assistente: Elisa Sepede
Dall’album: Daniel Mendoza – Rivincita
Con: Flavio Ribelli, July Della Pelle, Cristian Sanguedolce, Gabriele Fantozzi, Davide Eugenio Severin, Lorenzo Lucatelli, Rebecca Ferrara, Elena Piscetta, Zoe Annibali, Eva Santonati.
Foto di scena: Sofia Vircillo
Si ringraziano:
– Pizzeria La Bella Roma (Via Giovanni Censori 13 Rm)
– Circolo Ippico La Perna & Agricoltura Nuova (Via Valle di Perna 315 Rm)
– Lara & Famiglia, Arianna Calisti.

 

Daniel Mendoza:
http://www.streetlabelrecords.com/dan…
https://www.facebook.com/danielmendoz…
http://www.instagram.com/danielmendozaofficial

(P&C) Street Label Records 2018:
http://www.streetlabelrecords.com
https://www.facebook.com/streetlabel
info@streetlabelrecords.com

Daniel Mendoza alla 2dR ART GALLERY ROME di DuediRipicca

Daniel Mendoza, Rapper e Beatmaker Romano, muove i suoi primi passi nel circuito HipHop dal ’96.

Dopo anni di gavetta sui palchi e dopo uno studio attento della cultura Hip Hop, decide di formare il team HOMIEZ&MONEY col quale pubblica nel 2000 “THE ALBUM”. Successivamente entra a far parte de GLI INQUILINI, un gruppo storico del panorama Italiano, che ha ottenuto consensi e successo anche all’ Estero. Dopo la pubblicazione di ben quattro Album Ufficiali e dopo quasi dieci anni di lavoro insieme, il gruppo si scioglie. Il Rapper prosegue quindi la sua carriera come solista che porta all’uscita di BOOMERANG. Daniel Mendoza è un Artista poliedrico, attento alle musicalità originarie della Musica Nera, con un grosso bagaglio di esperienze personali e di collaborazioni di rilievo. Completamente slegato dai classici stereotipi collegati al Rap, propone rime e musica per adulti. Contenuti potenti e attuali.

 

Discografia:

2000: Homiez & Money – The album
2003: Gli Inquilini – Benvenuti nel paese dei mostri
2003: Gli Inquilini – Bentornati nel paese dei mostri
2005: Gli Inquilini – Il mondo nuovo
2007: Gli Inquilini – I mostri capitolo 3 street album
2008: Daniel Mendoza – Un pugno nello stomaco Mixtape
2009: Daniel Mendoza, Sgravo e Flake – Roulette russa mixtape
2010: Gli Inquilini – 4
2012 : Daniel Mendoza – Boomerang
2014: Daniel Mendoza – Romanzo Popolare
2016: Daniel Mendoza – Rivincita

365 giorni, Libroarbitrio

SUBURRA – DANIEL MENDOZA – STREET LABEL RECORDS

—  SUBURRA —

Un pezzo sociale più che un pezzo politico
Critica l’effimero, il razzismo, l’ignoranza, l’apatia e il “malaffare”.
E’ un brano duro e senza mezzi termini,
poco incline a intrattenere e più idoneo a far pensare.
 “Suburra”, con un chiaro riferimento al film di Sollima, é il secondo estratto da “Rivincita”, uno dei dischi più potenti e massicci sfornati dalle cantine Street Label Records da Daniel Mendoza. Il brano, tipicamente hardcore seppur con una struttura sonora classica, maneggia il tema della strumentalizzazione e dell’individualismo tipico dei giorni nostri. Una componente tutta Italiana, che porta la gente a seguire la massa, a criticare il sistema senza però mai porsi in posizione antagonista nei confronti di soprusi e ingiustizie. Un’epopea dell’indignato che ingoia nell’accettazione passiva.
daniel_2

Daniel Mendoza, attraverso un ormai consolidato stile lirico fatto di metafore e immagini forti, accompagna il brano a un video clip che ne valorizza gli aspetti conscious. Curato da Virginia Pavoncello (Second Life Records), il video si ambienta in luoghi simbolici come ad esempio centri di accoglienza e sale slot alternando la bellezza di Roma alle periferie più degradate. Una fusione fra il bene e il male, metafora del quotidiano Italiano.