365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse ospite da Gigi Marzullo per la trasmissione “Mille e un libro”

Lié Larousse Mille e un libro Gigi Marzullo

– Un giorno la paura bussò alla mia porta.
“L’amore” andò ad aprire e non trovò nessuno.-

Per i sognatori, e per tutte quelle persone che sanno cercare e trovare la bellezza dell’amore in ogni cosa.
LiéLarousse  DuediRipicca #GianlucaPavia  #rai1 #milleeunlibro #lié #poesia
#gigimarzullo

guarda il video al link di seguito:

365 giorni, Libroarbitrio

Marco Baldini in diretta tutti i giovedì a Studio Sound Web Tv!

L'immagine può contenere: 1 persona

“ex bello, ex alto, ex disc jockey famoso, ex biondo, ex personaggio televisivo, ex diciottenne, ex giocatore, ex scapestrato, ex ricco, ex fattoria, ex centravanti della nazionale, ex modello ( di carta da parati) ex…calibur, ex…traterrestre, ex…odus, ex…it…..praticamente un cretino.”

Con queste parole si presenta al pubblico di Facebook un artista che non ha bisogno di presentazioni: Marco Baldini!

La novità è che sarà il protagonista tutti i giovedì dalle 20:30 alle 21:00 di Studio Sound Web Tv, il format web che rilancia il nuovo modo di vedere la Tivù, comodamente da ovunque voi siate collegandovi dal vostro pc o smartphone.

NON PERDETE QUESTO NUOVO APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON MARCO BALDINI 

56189773_2380587791974834_223228833560526848_n.png

Quindi, ogni giovedìm Marco Baldini si collegherà dalla pagina Facebook di Studio Sound Web TV per la diretta!
Vi aspettiamo qui ➡️➡️ Studio Sound Web TV , cliccate mi piace sulla pagina per ricevere la notifica della diretta 📺

 

365 giorni

Prima puntata di: A CASA KOL, ospiti Lié Larousse e Gianluca Pavia – DuediRipicca

Eccoci arrivare alla prima puntata di CASA KOL per la nuova trasmissione di Studio Sound Web TV, al citofono: Lié Larousse e Gianluca Pavia

 

#SIAMOSEMPREINVIAGGIO 😎🧳 #2dR
Media partner Libroarbitrio www.libroarbitrio.com
Thanks #saracolonnelli #laKol

suond web tv copertina logo 2dR

365 giorni, Libroarbitrio

PORNO & LIBERTA’ – il docufilm scandalo di CARMINE AMOROSO sulle lotte politiche per il sesso libero, liberato, dionisiaco e l’espressione della pornografia

26991669_10215243298057785_8958987387794724494_n

Vi informiamo che QUESTA SERA 20 GENNAIO ALLE ORE 23 sul DIGITALE TERRESTRE di CIELO (e ovviamente sullo stesso canale su SKY), finalmente GRATIS X TUTTI, il cult censurato in sala, passa grazie a Murdoch: PORNO & LIBERTA’, docufilm sulle lotte politiche per il sesso libero, liberato & dionisiaco e l’espressione della pornografia, con anche HELENA VELENA. Da LASSE BRAUN a CICCIOLINA.

Dal comunicato stampa ascoltitv.it: “Nell’Italia degli Anni 70, permeata dal comune senso del pudore, un gruppo di ribelli inizia la propria personale battaglia contro la censura utilizzando l’arma della pornografia. È questa la premessa di PORNO & LIBERTA’, il docu-film scandalo di CARMINE AMOROSO, all’interno del ciclo BODY OF SEX, in prima visione assoluta, su CIELO (DTT 26, Sky 126, TivùSat 19), sabato 20 gennaio alle ore 23.00.

Il film, frutto di tre anni di lavorazione, racconta senza veli e orpelli narrativi le avventure di una banda di rivoltosi, ironici e dissacranti, che punta a raggiungere la felicità attraverso la liberazione del piacere. Uniti, i rivoltosi, riescono a far tremare la chiesa, la politica e le istituzioni. Tra i personaggi intervistati nel film si segnalano l’italiano LASSE BRAUN, che ha sdoganato il porno in tutto il mondo, RICcARDO SCHICCHI, icona dell’industria cinematografica in Italia, la pornostar ILONA STALLER, meglio conosciuta con lo pseudonimo di CICCIOLINA, la prima attrice di film per adulti a essere eletta in parlamento, intellettuali come HELENA VELENA, GIAMPIERO MUGHINI e LIDIA RAVERA e politici come MARCO PANNELLA. Girato in più formati, anche con l’ausilio dell’Iphone, il film, oggetto di censura alla sua uscita nei cinema, si avvale di materiale inedito di repertorio.”

Buona visione

365 giorni, Libroarbitrio

Luigi Malerba e il racconto sperimentale

Roma 1 novembre 2013

Luigi Malerba

Luigi Malerba è nato a Berceto, in provincia di Parma, nel 1927.

Scrittore sperimentale, ha fatto parte del “Gruppo 63”, un’associazione che negli anni sessanta  riunì gli scrittori accomunati dalla volontà di rinnovare la tradizione letteraria italiana, trasformandone radicalmente la poetica e il linguaggio.

E’ autore anche di testi teatrali, sceneggiature cinematografiche e televisive, e testi per bambini.

La poetica sperimentale, cui Malerba  si rifà, parte dal presupposto che le regole del narrare, le strutture del racconto, siano ormai diventate troppo strette e vincolanti, insufficienti per cogliere gli aspetti della realtà  contemporanea, multiforme e in frenetica trasformazione.

L’autore deve essere libero di usare in modo nuovo gli strumenti tradizionali, deve “aprire” la propria opera permettendo al lettore di penetrarne i meccanismi, di interpretare automaticamente la realtà rappresentata.

E della realtà Malerba mette in luce soprattutto  gli aspetti più grotteschi, i lati assurdi, attraverso uno stile che utilizza in modo assolutamente libero gli schemi narrativi, creando effetti di sorpresa e di imprevedibilità.

Tra le maggiori opere Testa d’argento : uno scrittore racconta per sommi capi ai lettori una storia che vorrebbe raccontare. Ha già scritto l’inizio, ha progettato lo svolgimento, ha prefigurato i personaggi, addirittura ha già deciso chi la racconterà  e come, ma manca un elemento fondamentale, così fondamentale che darà un milione  a chi potrà fornirgli un’idea. Senza questa, l’editore e il produttore cinematografico  che gli hanno proposto la pubblicazione  del testo e la realizzazione  di un film sullo stesso soggetto non concluderanno l’accordo.
In questo racconto vengono svelati i meccanismi della narrazione, le difficoltà creative, gli intoppi. L’arte del narrare e l’artista  diventano oggetto di un discorso comune, svolto in un linguaggio sciolto e informale, che li spoglia delle loro tradizionali caratteristiche. Lo scrittore diventa una figura quotidiana e i suoi strumenti, finora coperti dal segreto, dal mistero  della creazione, vengono disposti ben visibili sul banco di lavoro.
Dal contrasto tra ciò che ci si aspetta da un racconto  e ciò che questo racconto  di fatto fornisce nasce l’ironia che l’autore esercita su se  stesso, sul proprio lavoro, e infine sui lettori stupefatti.

” In fondo a un prato, davanti un muro di mattoni, un uomo pallido è legato a una sedia da cucina. Ha gli occhi bendati e le mani dietro la schiena. Potrebbe essere un alba invernale, ma non è proprio necessario che sia inverno. Improvvisamente risuona nell’aria una scarica di fucili e l’uomo ha un sussulto, poi ripiega la testa sul petto, fulminato. Sei uomini vestiti di panni borghesi si allontanano con i loro fucili sul viale umido, raggiungono un furgoncino a motore che parte subito scomparendo nelle brume. Non fanno commenti, ma dentro di sé ognuno di loro spera che il fucile caricato a salve fosse il suo”.

 

A domani

Lié Larousse