365 giorni, Libroarbitrio

DISTORSIONI IPNOTICHE – DuediRipicca

L'immagine può contenere: 1 persona , scarpe

Distorsioni ipnotiche
si accalcano calme,
s’accoccolano ad un soffio
dal filo teso
di una vecchia Claymore.
Plastica percezione
dello scontro sullo sfondo
mentre i grandi ideali
stendono la loro lunga,
lugubre, ombra
in un bagno d’ipocrisia
e i sogni si fanno ossessioni
le ossessioni macigni
per le nostre gambe molli.
Labile il confine
tra vero e falso
abile a ribaltarsi
ad ogni cambio di prospettiva.
Non è vita
correre frenetici
immobili tra le lamiere,
né urlare isterici
per saturare il vuoto
che sanguina ansia.
Non è vita
la replica in prima serata
di un passato stantio,
né aspettare un domani
che sarà sempre domani
o magari troppo tardi,
troppi tarli
a disconnetterti da te stesso,
il tuo tempo è adesso
e non potrebbe essere
diverso.

DuediRipicca

H. Bosch

365 giorni, Libroarbitrio

“Di pasta dolce” Antigone Kefala

hansel e gretel

Le strade erano di pasta dolce
le case di gelato
le bestie di liquirizia.
– Che bello -, abbiamo detto,
– Respirare l’aria verde
come in una favola,
nutrirci di acqua verde, salmastra,
respirare il fumo che si leva
dalle verdi rocce delle colline
e la luna solitaria
inchiodata in fondo al cielo.

365 giorni, Libroarbitrio

Anton Cechov e i suoi racconti grotteschi e surreali sulla società

Roma 9 agosto 2013

Anton Cechov scrittore

Anton Cechov dedicò l’intera sua vita all’attività letteraria.

Convinto assertore dell’impegno sociale in uno stato, la Russia della seconda metà dell’Ottocento, dove gran parte della popolazione viveva in condizioni di miseria e semi-schiavitù, Cechov trascorse volutamente un anno in una colonia penale di deportati in Siberia, per poter scrivere con scrupolosa documentazione un libro-inchiesta sulla condizione  dei condannati ai lavori forzati.

Successivamente acquistò una piccola tenuta di terra  per sperimentare il modo di vita dei contadini  poveri, a beneficio dei quali impegnò i suoi guadagni di scrittore  per costruire scuole, strade ed ospedali.

Nel 1900 divenne membro onorario  dell’Accademia russa degli scrittori, dalla quale si dimise due anni  più tardi  per protestare contro l’espulsione  dalla stessa, voluta dallo zar, dello scrittore Maxim Gorkij.

Morì in Germania nel 1904.

I suoi racconti e le commedie furono molto influenzati dalla riflessione sulla decadenza della società zarista della quale fu un grande accusatore  e le cui miserie quotidiane seppe descrivere con grande capacità di penetrazione, in modo più ironico e grottesco  nella produzione giovanile, più amaro e rassegnato in quella dell’età matura.

“La Decorazione”

Nei racconti Cechov dipinge lo squallore della società russa di fine secolo attraverso quadri impietosi della vita quotidiana, in cui agiscono borghesi arrivisti, burocratici cinici, nobili senza valori ideali, uomini  e donne attenti solo alle apparenze e alla difesa del proprio rango, individui vittime dei pregiudizi e dell’ignoranza del tempo.

Il racconto La Decorazione è stato pubblicato nel 1884.

Vi si riconoscono tratti di comicità, ironia e ridicolaggine dei personaggi, assurde marionette di un teatrino grottesco, quasi surreale.

A domani

LL