365 giorni, Libroarbitrio

“La matrona caparbia” Lollo

 film halloween (18)

C’era na vorta ‘na matrona che nun ce stava,

settant’anno pe’ gamba e nun sentilli

che la natura ‘nfame contrastava

co’ botuli, plastiche e atri gingilli.

 

Ma la morte che orchestra er gran finale

vide che era giunta alla fine della vita,

prese i suoi  strumenti e partì pe’ lavorare,

vedenno che drentro era marcita

pe’ quanto fora ‘sta matrona era gioviale.

 

Je se presentò in tenuta, come da prassi,

cor teschio de nero incappucciato,

la farce de lato, er passo strascicato;

vista così spaventava pure i sassi!

 

“Mori!” esclamò la morte e schioccò le dita,

la matrona, ‘nvece, arispose inacidita:

“Mori te vecchia n’famona, io nun ce penso!

Sai quanti sordi ho ‘nvestito a fondo perso?

 

“Guardame teschiaccio, so ‘na pischella

bisturi e silicone m’hanno reso troppo bella!”

“Mucchio de ossa mica me spaventi,

la vita mia, io me la strigno fra li denti!”

 

L’oscura mietitrice rimase esterrefatta:

nessuno mai  avresse detto sino ad ora

che ‘n cristiano de qualunque schiatta

potesse da resiste ar richiam della Signora.

 

Così rimase  a guardasse quella matta,

senza parole, sconvorta e stupefatta,

scosse er capo e tentò ‘n’antra gufata

ma la matrona restava lì, tutta sfrontata…

 

E comme succede a chi fa la voce grossa,

che quanno trova quello che nun abbozza,

fa pippa e tela ar posto de scavaje ‘na fossa,

così, dalla matrona, la morte scappò scossa.

 

La vecchia soddisfatta fece un gran sospiro

“Come sto bene!” pensò “Sto tutta in tiro!”.

E decise de uscire e annare a festeggiare,

ostriche, sciampagne e un pischello da baciare!

 

Ma pe quanto la tenacia sia cura alle cose della vita,

la natura nun se sfida,

e come dice er saggio sulla rassegnazzione:

c’è quarcosa d’eroico ad accettà la situazione!

 

‘Nvece la matrona piano piano,

aretta solo da ‘na folle volontà

ignara e putrefatta se ne annava a festeggià…

nun s’accorgeva pora vecchia pazza

che la gente scappava dalla piazza.

Ar suo passo strascicato,

pure er cattivo se scostava de lato.

 

La matrona  arancava e nun capiva,

perchè la gente urlava e scappava

mentre ‘no sciame de mosche ‘ntorno je ronzava.

Scosse er capo costernata,

“Guarda quanta fretta” esclamò…avariata…

 

e mentre l’acconciatura se aggiustava

la mano fra i capelli je restava,

“Oddio” urlò sconvorta, “la mano mia è ita!”

e mentre urlava pure na gamba era partita.

 

Cadde a terra co’ na piroetta,

e mentre che girava, n’anca se sbiellava,

‘na vecchia marcia e  abietta

che dio solo sa come a campare continuava

e ner mentre…je volò puro ‘na tetta….

 

Insino che arimasero solo due occhioni disperati,

all’interno de un teschio ‘ncastonati,

che fissaveno ‘na scena immobbile e sbiadita

e in  quella triste sorta de non vita,

all’interno de quer cranio  putrefatto,

solo un pensiero rimaneva, nascoto in un anfratto:

“Per dinci! er corpo mio…

con tutto quello che c’ho speso, sant’iddio….”

365 giorni, Libroarbitrio

POETA IO?… ” Madrigali moderni” Tullo Gramantieri 1928

Boldini- Il pianista -la-cantante-mondana

Nel dopoguerra.
Di sé.
Fece perdere le sue tracce.
Nessuno conosce.
Nessuno sa.
L.L.

POETA IO?…
Signora,
perché mai a me che in una
lettera, ho detto a voi dell’irrequieta
anima mia, dei sogni miei, del mio
sùbito amor per voi, del gran desio
che m’assalì di voi, sotto la luna,
l’altra notte, voi mi date del poeta?

Poeta io!…Perché?…Se avvien che Amore
mi detti dentro, in bei versi sonati
nel difficile gioco delle rime,
io scrivo come l’anima s’esprime;
– e son parole dolci come canti
poiché dell’imo sgorgano del cuore –

se avvien che porga orecchio all’infinita
canzon che della terra al cielo azzurro
innalza a noi d’intorno la natura,
io, nell’immensità spersa creatura,
unisco la mia voce, il mio sussurro
all’immortale canto della vita.

E allora creder ti fan l’identica
bambina incapricciata
che non vuol sonno prendere
se sola vien lasciata…

Perciò io m’offro subito
a farti compagnia:
ti narrerò la favola
più bella che ci sia!…

e spero poi che varie
volte ti desterai
e ripeter la favola
da capo mi farai…