365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse a CASA SANREMO WRITERS 2023 con il suo romanzo d’esordio RID DEMENTIA – L’intervista

Vetrina Casa Sanremo Writers intervista Lié Larousse – Rid Dementia

Apriamo il nuovo anno con grandi speranze, emozioni forti e la bellissima opportunità di presentare
RID DEMENTIA per uno degli eventi più importanti in Italia, il Festival di Sanremo 2023, più nello specifico Casa Sanremo Writers che mi vuole in vetrina con questa prima intervista. Mi hanno chiesto cosa mi aspetto dalla mia partecipazione, io sono onorata di presenziare ad un progetto di divulgazione culturale così importante, spero mi dia la possibilità di far conoscere questo mio romanzo d’esordio e la sua storia ad un livello più profondo e conscio al pubblico italiano, ai critici letterari e a tutti i lavoratori del settore editoriale, per tanto ci tengo ad aprire questo 2023 con dei ringraziamenti che da me vengono sempre dal cuore, dall’anima: grazie a Giulio Perrone, Antonio Sunseri e la meravigliosa Gaia Giaccone per aver pubblicato quello che a me piace chiamare “nostro” romanzo, grazie alle mie amate Oriunda Jewels (Valentina Barella) e I, Witch (Sara Teodori) per mettermi indosso la loro preziosa arte, grazie infinite al mio sponsor, alla Dastit che ha scelto di affiancarmi in questa esperienza e nelle prossime, sì ci saranno altre grandi novità, intanto vi lascio l’intervista completa per chi volesse approfondire e conoscere meglio me, il mio romanzo, il mio mondo.

  1. Ci presenti il suo libro.

Siamo nel 1875, nei pressi di una Roma in via di espansione ed evoluzione scientifica: qui il Professor Fabio Amedeo Mari, Neuroanatomo e Neuropsichiatra, protagonista del romanzo, fa costruire un imponente manicomio il Rid Dementia, nome del metodo curativo sperimentato e creato da egli stesso, luogo che dà vita alla narrazione. A pochi metri da esso fa erigere una piccola dimora dove alloggia e dove non è solo, ma con il suo amato segreto.
Rid Dementia è la storia intima della psiche umana e di come troppo spesso lasciamo che siano le paure a decidere per noi; è la storia di possesso, amori proibiti, furti d’identità, violenze fisiche e psicologiche, gelosie ed invidie, dove non importa se ci troviamo in un’epoca passata, perché attraverso i personaggi e l’ambientazione è chiaro che il tempo non esiste e che l’essere umano nel corso della sua vita tende a sbagliare e a cadere spesso negli stessi sbagli. Mentre leggiamo questo libro, non sentiamo più questa distanza temporale ma ne siamo totalmente coinvolti, così come ci lasciamo coinvolgere nella vita quotidiana da problemi che non sono i nostri e per i quali ci prostriamo a dare consigli, il più delle volte non richiesti o fraintesi. Il RID DEMENTIA è “la nostra mente, labirinto di illusioni e sogni, ossessioni e caos, dove è facile perdersi”. Nel romanzo sono presenti più piani di realtà: in alcuni gli accadimenti sono realmente avvenuti, al lettore lascio la scelta di decidere quali. RID DEMENTIA è la storia nella storia di un presente lontano alla ricerca di un passato spietato che spaventa come certi incubi ricorrenti dai quali sembra impossibile svegliarsi. Ogni personaggio rappresenta uno stato d’animo, un vissuto agognato, un desiderio appena espresso, un sogno irrealizzato: tutto questo perché siamo sempre alla continua ricerca di qualcosa che non sappiamo bene cosa sia, e in questo romanzo avremo modo di scoprirlo.

  1. Ci regali un breve stralcio dell’opera, una parte che per lei è particolarmente significativa.

“Febbre improvvisa. Un tremore ti sconvolge le carni, piombi a terra. Visioni si scagliano in un lampeggiare in lontananza. Una folla di luci sfrecciano, credi ti stiano colpendo in pieno volto, strizzi gli occhi, ti trapassano indolore, non devi nemmeno schivarle, anzi, muovi la mano nella loro direzione, e proprio quando un’altra saetta è a uno stralcio dal tuo naso l’afferri, e la vedi. È un nastro. Un nastro di tulle, annodato, un fiocco.
Troppi segreti in un posto solo, pensi, ora, quand’era già il tempo dell’arrivo al Rid Dementia: «Oooooh!».
Il cocchiere con un intercalare nella voce tira le redini ai cavalli.
«Oooooh!».
E si zittisce anche il suono del campanaccio legato al collo delle prime due bestie. Scosti il drappeggio, porti fuori il braccio dall’abitacolo, abbassi la maniglia, apri la portiera della carrozza, un passo preciso, poi un altro a scendere lo scalino. Un’occhiata rapida tutt’attorno. Girandoti di tre quarti allunghi il braccio alle tue spalle. L’apice della punta di un naso dall’ombra dell’interno del calesse s’illumina. Labbra rosa inumidite dalla calura. Incorniciato il viso da un fiocco di tulle legato sotto il collo color turchese, con striature oro e arancio, le punte svolazzano nell’aria fresca. «Che dimora piccina Padre».
I suoi occhi corrono dal perimetro della piccola casa a te.
«Lumas, andrà più che bene».”

3. C’è un aneddoto particolare che l’ha spinta a scrivere questo libro?

Nel 2014 ho iniziato un percorso di studi in psicologia generale, infantile e clinica, terminati nell’aprile 2021, che mi hanno portato a conoscere persone e situazioni davvero difficili da gestire con i soli mezzi tecnici che stavo testando. Ho capito, con il tempo, che dovevo andare oltre al semplice studio di questa materia e alle sue tecniche approvate fino ad oggi, che dovevo scavare nel tempo che si cela in ogni vita umana, percorrendo una strada, sì verso il passato ma non in ordine cronologico di accadimenti come siamo soliti fare. Ho capito che è ciò che non conosciamo di noi a rendere la vita difficile ed incerta; perciò, con questo romanzo, ho voluto sperimentare, proprio come il protagonista, una nuova e sconosciuta strada, anche se non ne conoscevo inizialmente la direzione, ma di certo conoscevo l’obiettivo. Ma lo abbiamo imparato leggendo questo romanzo: la mente mente, e perdersi in essa è il più grande dono che possiamo fare a noi stessi. Molto spesso ci sentiamo confusi, ci sentiamo persi, fuori luogo anche in situazioni che noi stessi abbiamo contribuito a creare: perché? Molto spesso abbiamo tutto ciò che vogliamo ma ci sentiamo infelici, insoddisfatti, inappagati, addirittura soffriamo di attacchi di panico, siamo ansiosi, abbiamo continui mal di testa, e siamo stanchi, affranti e cadiamo in depressione: perché? Perché non ci ascoltiamo, non ascoltiamo ciò che il nostro cuore e la nostra anima vogliono per noi, ciò per cui siamo venuti al mondo. La nostra missione di vita non la conosciamo, non la conosciamo perché viviamo nella mente e, come scrivo sopra e qui ribadisco, “la mente mente”; allora ci facciamo manipolare dal volere altrui, convinti del contrario, ed iniziamo a percorrere un cammino nel buio pesto dove spiragli di luce sono sfocati  da un paio di occhiali da vista che indossiamo, ma non sono i nostri, perché noi ci vediamo benissimo. Ma vogliamo ciò che ha qualcun altro, perché è più facile emulare la vita altrui che avere il coraggio di accettare chi siamo e vivere la nostra.

4. Cosa si aspetta dalla partecipazione a Casa Sanremo Writers 2023?

Sono onorata di partecipare ad un progetto di divulgazione culturale così importante, e spero mi dia la possibilità di far conoscere questo mio romanzo d’esordio e la sua storia ad un livello più profondo e conscio al pubblico italiano, ai critici letterari e a tutti i lavoratori del settore editoriale.

p.s. non so dalle vostre parti ma qui continuano a sparare fuochi d’artificio!

#Lielarousse #riddementia #casasanremo #CasaSanremoWriters #festivaldisanremo #giulioperroneditore #lerudita

Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

“L’uomo solo” H.G.W

L'uomo solo

Si dice che il terrore sia una  malattia e posso affermare che , per parecchi anni, fino ad oggi, un incessante terrore ha continuato ad esistere bel profondo del mio animo. Lo stesso terrore, credo, che può provare un cucciolo di leone semi domato. E i miei timori assumevano le forme più strane. Non riuscivo a persuadermi, per esempio, che le donne e gli uomini che incontravo, non fossero, come io credevo, dei mostri, sia pure d’aspetto più umano, animali trasformati solo esteriormente in uomini e che presto o tardi avrebbero cominciato a degenerare mostrando la loro origine bestiale. Mi decisi di affidare il mio caso a un notissimo specialista in malattie nervose (…). Per quanto non speri di perdere completamente il terrore, riesco a confinarlo nel fondo della mia coscienza, come una nube lontana, un ricordo e una lieve sensazione di sfiducia. Ma ci sono momenti in cui la nube s’ingrossa fino ad oscurare tutto il cielo. Allora mi guardo intorno atterrito e scruto i miei simili. Vedo visi intelligenti e luminosi, altri cupi e pericolosi, altri irresoluti e falsi. Non trovo un volto che abbia la calma umanità di un essere ragionevole. Mi sembra che, in tutti, l’animalità stia per avere il sopravvento, temo di dover assistere, su una scala immensamente più vasta, alla degenerazione. So che è un’illusione; che gli uomini e le donne che vedo intorno a me sono veri uomini e vere donne, che lo saranno sempre: perfettamente ragionevoli, pieni di desideri umani,  e di slanci delicati, liberi da bassi istinti, non vincolati da nessuna legge pazzesca. Pure li schivo, temo i loro sguardi curiosi, le loro domande, il loro interessamento: desidero vivere lontano da loro e solo.
(…) Mi sono ritirato dalla confusione della città e dalla folla e passo le mie ore sui libri, luminose finestre nella notte della vita. Vedo pochi estranei ed ho una modestissima casa tutta mia. Dedico le ore del giorno ad esperimenti di chimica e nelle notti luminose studio l’astronomia. Per quanto non ne sappia il come e il perché, c’è un senso di pace e di protezione nello sfavillio delle stelle. E poi, è nelle vaste ed eterne leggi della materia  e dei mondi, e non negli affanni terreni, nel peccato o nella sofferenza, che tutto quello che non è animalità in noi deve trovare il suo conforto e la sua speranza. Lo credo fermamente, se no non potrei vivere. E così, nella fede e nella solitudine, finisce la mia storia.

Edward Prendick

365 giorni, Libroarbitrio

“Dracula” Bram Stoker

Patrizia Risaliti - Due

“Due” opera pittorica di Patriza Risaliti 

Diario di Jonathan Harker
Quando ho scoperto d’esser prigioniero, una sorta di ira selvaggia si è impadronita di me. Correvo su e giù per le scale, provando le porte una ad una, e scrutando da ogni finestra che trovavo; ma dopo un po’ sono stato sopraffatto da una sensazione di totale impotenza. Ripensandoci adesso, dopo qualche ora, credo di essere stato fuori di me, perché mi sono comportato come un topo in trappola. Alla fine, certo dell’inutilità di qualsiasi tentativo, mi sono seduto con calma – la stessa con cui ho sempre affrontato gli eventi della vita –  e ho cominciato a pensare cosa fosse meglio fare. Ci sto ancora pensando, e finora non ho trovato una soluzione certa. Solo di una cosa sono sicuro: è inutile parlarne al Conte. Egli sa bene che sono prigioniero; e poiché è stato lui a volerlo, avrà le sue ragioni, e se gliene chiedessi spiegazione mi darebbe certo false risposte. A mio parere, il mio unico piano può essere tenere per me quanto so, tutte le mie paure, e stare con gli occhi ben aperti. So bene che o sono i miei timori a ingannarmi, come accade ai bambini, oppure mi trovo in una situazione molto difficile. 

J.H.