365 giorni, Libroarbitrio

SABATO POMERIGGIO – Gianluca Pavia

 

Eccolo
un altro sabato pomeriggio
come ogni altro
sabato pomeriggio,
puzzi ancora di birra
ancora tra le dita
gli umori di una tizia,
mentre te ne vai in giro
senza sapere dove
che tanto, qui
non c’è niente da fare.
E’ grigio
questo sabato pomeriggio,
non c’è luce in cielo
o nella gente che passa
tenendosi per mano,
e puoi quasi tenerla per mano
tutta la tua solitudine.
Fissi il vuoto
tra cielo e mare
e ti chiedi,
di sabato pomeriggio
chissà cosa fanno
la regina d’Inghilterra,
i massoni intunicati,
gli scrittori, quelli veri,
quelli da reading sold out?
Probabilmente
niente di che neanche loro,
e forse la compagnia
è anche peggio.

poesia di Gianluca Pavia/ DuediRipicca
opera pittorica di Ben Goossens #BREAKFREE
libro #SPIETATESPERANZE edito da Miraggi Edizioni

365 giorni, Libroarbitrio

“una vetrata” Charles Bukowski

manara

i cani e gli angeli non sono
molto diversi.
vado spesso in questo posto
a mangiare
alle 2 e 30 circa del pomeriggio
perché tutti quelli che mangiano
lì sono particolarmente tonti
contenti semplicemente di essere vivi e
mangiano fagioli
accanto a una vetrata
che trattiene il calore
e tiene lontane le macchine e
i marciapiedi.

ci danno gratis tutto il
caffè che riusciamo a bere
e ce ne stiamo seduti e beviamo in silenzio
il caffè nero è forte.

è bello stare seduti in un posto
nel mondo alle 2 e 30 del pomeriggio
senza che ti strappino la carne
dalle ossa, anche
se siamo tonti, lo sappiamo.

nessuno ci dà fastidio
non diamo fastidio a nessuno.

gli angeli e i cani non sono
molto diversi
alle 2 e 30 del pomeriggio.

ho il mio tavolo preferito
e quando ho finito
raccolgo i piatti, i piattini,
la tazza, le posate
ordinatamente –
il pegno che pago alla mia buona sorte –
e quel sole
fa un buon lavoro
dappertutto
qui
nel
buio.

365 giorni, Libroarbitrio

“Guerra nella pace” Jorge Guillén

Dalì

La piazza con le sue colombe
e qualche vecchio sulle panchine.
E le pietre gotiche, grigie ormai
o nerastre: tempio attuale.
Vicino passa il traffico rotante.
La grande città stride, si affretta,
e risuonando non cessa di donarsi,
di promettere la creazione di un nuovo mondo.
Perfino l’ozioso gattino collabora,
vagando nella sua zona soleggiata,
ad arricchire le luci e la promessa
della splendida città
che aspira a essere perenne.

“Nel marzo del 1938 Dalì si trasferisce per due mesi con Gala nella città eterna: nello studio di Lord Berners che si affaccia sui Fori. L’artista è attratto dalla sovversione delle leggi dell’ordine e della simmetria, che gli offrono spunti significativi per successive declinazioni del suo linguaggio surrealista e visionario.”

365 giorni, Libroarbitrio

“Il momento più bello della giornata” Raymond Carver

Passeggiata amorosa Giuseppe Pelizza da Volpedo

Fresche sere d’estate.
Le finestre aperte.
Le luci accese.
La fruttiera colma.
E il tuo capo sulla mia spalla.
Questi sono i momenti più felici della giornata.

Insieme alle prime ore del mattino,
naturalmente. E quegli attimi
subito prima di pranzo.
E il pomeriggio e
le prime ore della sera.
Ma davvero adoro

queste serate estive.
Ancor più, mi sa,
di quegli altri momenti.
Il lavoro quotidiano finito.
E nessuno più che ci disturbi, adesso.
Né mai.

Dalla raccolta poetica Orientarsi con le stelle