365 giorni, Libroarbitrio

Vita sulla Terra – Di fiori di pesco e pagine scritte di Martina Benigni

Due giorni fa la NASA ha inviato con successo il rover Perseverance su Marte per cercare tracce di vita passata presso il bacino di un antichissimo lago, ormai arido. Una missione ambiziosissima che ci lascia già sognare ad occhi aperti, come le prime immagini della rossa superficie del pianeta inviate a noi terrestri, inguaribili curiosi, bambini che non si fermano mai al primo “perché”.

Proprio qualche giorno fa, un pensiero si era infiltrato silenzioso nella mia mente, quasi non fosse mio, proiettandomi in una frazione di secondo al centro dell’Universo, circondata da silenzio e stelle: in realtà ero davanti ad un rossissimo tramonto sul mare, le coppie si abbracciavano sul molo mentre i pescatori lasciavano che l’esca scendesse in profondità, nella speranza di tirar su qualcosa e di far passare il tempo. Un nonno ed una nonna si tenevano stretti su di una panchina e ridevano di cuore; alzai lo sguardo e vidi che la luna era già alta, pronta per dare il cambio al sole che, mai stanco, si preparava ad una nuova alba dall’altra parte del mondo. Una bambina ammirava lo spettacolo dal suo passeggino, persa nei colori del cielo sbavato nel mare, intanto il papà si godeva lo spettacolo di quelle manine allegre, lo spettacolo del suo amore infinito che non sarebbe mai tramontato. In quel momento, con gli occhi pieni di vita, pensai a che idea si sarebbe fatto di noi esseri umani un ipotetico alieno di passaggio. Me lo immaginai incuriosito, incollato all’oblò del suo disco volante, incredulo nel vedere gesti che non significavano niente, azioni fatte per niente, gente imbambolata davanti alla voce del mare, che per lui, forse, non era più che un grande ammasso d’acqua salata. Avevo esagerato? Forse.

Pensai, però, che quella sarebbe stata un’immagine bellissima da trasmettere nello Spazio, un’immagine vera che ci avrebbe reso giustizia: un tramonto, il profumo del mare, la gioia che lentamente si scioglie nel cuore, ed un abbraccio che nasce spontaneo cullato dalla fresca brezza della sera in arrivo, il volersi bene senza una ragione. Ecco. Siamo così, cari alieni, irrazionali e sognatori, amanti delle piccole cose.

Khalil Gibran (1883-1931), poeta libanese e Profeta scrisse:  “ Perché è nella rugiada delle piccole cose che il cuore trova il suo mattino e si ristora.” Sono sempre più convinta che sia così, che davvero nei dettagli delle piccole cose si trovi l’essenza e la chiave per capire e capirci, il senso dello stare al mondo.

Quel giorno al molo, la mia chiave erano un profilo noto stagliato sull’orizzonte e una mano sempre pronta ad accogliere la mia tenendola stretta, anche ad anni luce di distanza. Quella chiave è ogni giorno nuova: oggi un sorriso, domani un caffè in compagnia. Ognuno di noi ne possiede infinite, basta solo farci caso.

Durante il lockdown scrissi nero su bianco:

Delle piccole cose

Vorrei essere
la voce delle
Piccole cose,
poetessa
dei quaderni
di prima elementare,
della tovaglia
che hai scelto
per apparecchiare.

Vorrei essere
il suono del
libro che
sfogli
la sera,
l’odore della
pelle di chi
Ami.

Cantare
l’immensità
degli abbracci sinceri
e del tuo primo sorriso.
Che bello sarebbe
Scrivere
un’ode alla
tua Mano
che prepara la cena.

Che poi la Vita
non è forse tutta qui?
Nell’Infinità delle
Piccole cose
di cui non so dire,
come il miracolo
del cielo al tramonto
e dei tuoi occhi
al mattino.

Poesia ed articolo di Martina Benigni