365 giorni, Libroarbitrio

Donne che corrono coi lupi – Clarissa Pinkola Estés

Una donna può desiderare follemente essere vicino all’acqua
o a pancia in giù, con la faccia nella terra
a odorare quel profumo selvaggio.

Può aver voglia di correre nel vento o di piantare qualcosa,
di togliere qualcosa dalla terra o mettere
qualcosa nella terra.

Può avere voglia di salire su una montagna,
saltando di roccia in roccia e facendo risuonare la sua voce.

Può aver bisogno di ore di notti stellate, quando le stelle
sono come cipria sparsa su un pavimento
di marmo nero.

Può sentire che morirà se non potrà danzare nuda
nella tempesta, sedere in perfetto silenzio,
tornare a casa sporca d’inchiostro, di lacrime, di luna…

365 giorni, Lié Larousse, Libroarbitrio

.un quadernino e una penna biro. di Lié Larousse

.e se invece del cellulare
avessimo sempre a portata di mano
un quadernino e una penna biro
e ci accostassimo ai nostri pensieri
più che a quelli degli altri
ogni volta che ci sentiamo stanchi ed annoiati
disperati e ossessionati,
e accostassimo la macchina o un piede ad un albero
all’ombra di un caffè nella pausa pranzo,
affamati e insonni nel cuore della notte,
e iniziassimo ad appuntare solo le nostre di emozioni
i deliri e i nomi di amici, e nemici,
che sarebbe meglio evitare,
e scarabocchiassimo disegni e parole
come odori e sogni
a fuoriuscire da vecchi cassetti mentali
d’impolverate speranze da rispolverare nuove
e smettere di farci una guerra antisociale
e smetterla anche di pensare
che l’erba del vicino è sempre più verde e fashion
che solo chi vivrà vedrà, che volere è potere
che mal comune fa sempre mezzo gaudio
di dare il tempo al tempo,
e se ce lo riprendessimo noi, fin da subito,
tutto questo nostro tempo?
appuntandoci a cuor leggero
la lista delle cose da non fare
perché lo sappiamo che tanto poi ci faranno male
e con estrema audacia invece
scriver ciò che di bello abbiamo e siamo,
e sappiamo e vogliamo creare,
per liberarci un po’ la testa, e stare meglio davvero,
a volte penso, che addirittura,
potremmo semplicemente esser felici così,
annotando tutto di noi,
ma solo con l’inchiostro, su questo quadernino tutto nostro
questo tempo dedicato, troppo spesso impiegato
a star piegati su mille lumen, messaggini e mail
ad affaticarci a dar consigli
che la gente non vuole davvero
è solo un impicciarsi delle fatiche altrui
e perderci così l’essenziale della vita nostra
che è solo una, e questa.

di Lié Larousse
estratto da .la vita comunque.

In tutte le librerie, in edicola e online

https://www.lafeltrinelli.it/libri/lie-larousse/vita-comunque/9788894500912

FB Libroarbitrio

Ig https://www.instagram.com/lielarousse/


www.libroarbitrio.com

#poesia #lavitacomunque #lielarousse #fotografia

365 giorni, Libroarbitrio

Giorni rubati – poesia di Claudia Massotti

Sogno di una notte di mezza estate
e di campi di grano seccati dal sole di luglio
granelli di polvere che si alzano tremanti dalle suole delle tue scarpe.

Sogno di una risata
che echeggia nell’eco dei prati, 
e le rughe sul tuo volto distendersi un po’. 

Sogno di una bicicletta
che non ho mai imparato a usare, 
di gambe che han ritrovato i propri passi,
e le ruote di una valigia che sento ancora scivolare sul pavimento di casa.

Sognerei la gioia,
se solo potessi,
e l’orgoglio sgorgare dai tuoi occhi
come fiumi in piena che inondano le sponde e strabordano.

Sognerei il tuo lascito scorrermi nel sangue
come i ricordi che mi infestano i sogni e premono tra i nervi,
a ritmo di battiti distendendosi nelle mie pupille.

Sognerei le urla e le parole sussurrate davanti ad un bicchiere,
quando prima che la notte incomba rimaniamo solo io e te
a risolvere ciò che io non so spiegarmi e non so spiegare.  

Sognerei una falcata lenta,
braccio a braccio,
lunga quanto una navata che si distende davanti a noi. 

Sogno ancora la tua mano che mi abbandona,
quella non ho mai smesso di sognarla.
E i tuoi occhi che lentamente cambiano colore,
e non mi guardano più come prima.

Sogno ancora quel vuoto assordante che rimbomba per casa
e che temo un giorno possa rompermi i timpani
e distruggermi la memoria. 

Mi chiedo se un giorno smetterò di sognarti,
di lasciarti prendere spazio accanto alla bambina che sono
e cullarmi nella notte.

Mi chiedo se un giorno smetterò di sognarti,
ma so che tanto non smetterò mai. 

Claudia Massotti

365 giorni, Libroarbitrio

La bellezza che vi è dietro il dolore – Claudia Massotti

Sei decadente.
Una natura morta.
Sei un verso stramaledetto di Rimbaud.
Ed un imperativo di Salinas.

Hai radici forti, come la quercia millenaria
che troneggia nelle più fitte foreste,
Ma rami scarni, che tentano di resistere
allo spietato vento dell’amore e finiscono
per piegarsi a questo fenomeno naturale. 

Hai un cuore pesante, costernato, ed occhi grandi
di chi ha sentito le urla morire in gola
e farsi spazio tra le lacrime.
Sei fatta di vetri rotti come nel peggiore dei mosaici.
Ti aggrappi ai ricordi per non finire a pezzi.

Sei tutte le sfumature del cielo.
Sei la gradazione di ogni colore che domina nell’Eden,
ma che si posa sugli oggetti più inadeguati.
Sei la luce fioca dell’alba,
che si posa indistintamente su ciò che incontra. 

Sei un giocattolo difettoso:
una Barbie a cui han colorato i capelli
tagliuzzato una gamba.
Sei un gioco sdegnato dai bambini,
perfettamente piena delle tue imperfezioni. 

Sei decadente.
Sei colori di Munch che scappano dalla tela,
E sei i versi ridondanti di Pascoli che suonano in testa.
Sei quella rondine che non torna al nido.
Sei i rondinini torturati dall’attesa. 

Sei le cose belle della vita che arrivano inaspettate.
Sei così tutto e così niente da non capire più i confini,
i limiti e tutti gli ostacoli che incontro sul cammino.
Sei tutte le volte che mi perdo e mi ritrovo,
le volte in cui affogo tra i pensieri e fatico a rimanere a galla. 

Sei decadente.
La bellezza che vi è dietro il dolore.
Sei decadente.
Sei viva.

poesia di Claudia Massotti

365 giorni, Libroarbitrio

100 anni di BUKOWSKI – I nostri auguri con la poesia di Gianluca Pavia

Charles Bukowski

Una vita a rincorrere Bukowski

poi realizzi che

il Campari ti manda in pezzi

e non sono schiaffi e cazzotti

ma le carezze

a renderci più forti.

Una vita a combattere

pensiero unico ed omologazione

l’editoria Nazionalpopolare

fianco a fianco, gomito a gomito

con chi legge

recita, scimmiotta

s’improvvisa Bukowski

poi, in libreria

tira più un pelo d’influencer.

Una vita disordinata, incasinata

pulp fino al midollo,

sempre al bancone

ma senza compagni di sbronze,

a “ scrivo poesie per portarmi a letto le ragazze “

no, non è vero,

una vita sempre senza una donna

ma innamorato di tutte,

senza un soldo

ma sempre con in mano un bicchiere

vuoto,

ma con luce e angolazione giuste,

sempre mezzo pieno.

Un vita a rincorrere Bukowski

poi realizzi che

aveva ragione Santa Mamma:

non guardare quei film

non ascoltare quella musica

non leggere quei libri

che poi

fai la fine di Bukowski.

Morire ricco a 74 anni?

Beh,

non male come gran finale.

poesia BUKOWSKI di Gianluca Pavia
#duediripicca #liélarousse

365 giorni, Libroarbitrio

BUONASERA TARANTO – Il giornalista Gian Carlo Lisi recensisce “Star Wars sotto un cielo di periferia” dell’autore Gianluca Pavia

Poesia insolita. Poesia inconsueta. Poesia originale.
Una poesia così insolita, inconsueta e originale che parla in una maniera personale “anomale”. Anche il titolo fa presagire altro e poi…e poi “banalmente” fa riferimento “al tuo pigiama di Star Wars/sotto il mio cuscino…”.
Gianluca Pavia, bisogna ammetterlo, è idoneo a ragionare di sentimenti: “Eri una creatura semplice e fragile/ con l’anima ricoperta da mille lamine…”
Diventa ancora più profondo quando ammette che “Stanotte, la notte aveva il tuo profumo…”.
I quattro versi finali sono una stilettata inferta dritta al petto: ” Ho pensato che ti pensavo/ e che mancavi, / troppo da passare al lato oscuro/ e senza ritorno”.
La poesia deve emozionare e far riflettere, e l’autore è capace di farlo con rara e chirurgica precisione. Utilizza un linguaggio apparentemente convenzionale ma lo impasta e gli assegna la forma che desidera come fa un vasaio con la creta. In questa maniera “artigianale” di concepire la scrittura riesce a rendere il verso pregno di un significato intenso e inatteso. E quella periferia che cita nel titolo potrebbe essere la zona d’ombra di ciascun cuore.

di Gian Carlo Lisi
Articolo uscito per la testa BUONASERA TARANTO

Il libro WHISKEY & SODA CAUSTICA d’amore, di vita, morte e altri casini
dell’autore Gianluca Pavia è acquistabile in tutte le librerie e nei migliori canali online
https://www.lafeltrinelli.it/smartphone/libri/gianluca-pavia/whiskey-soda-caustica-d-amore/9788894500905

365 giorni, Libroarbitrio

VORREI DIRTELO – Gianluca Pavia

vorrei dirtelo

 

Vorrei dirtelo

piano piano in un orecchio

mentre sogni distesa

all’altro lato del letto

o urlartelo controvento,

in alto mare, labbra salate

e un Kraken nella pancia.

Vorrei dirtelo

ma non è semplice,

rischierei d’essere banale.

Allora,

prenditi i miei occhi

mettili su e dimmi

come ci vedi,

come ti ci vedi

e se non sarai la cosa migliore,

un fiore d’inverno,

chiudili pure

non vorrei mai

vederti appassire.

Calza le mie mani,

ruvide e tozze,

e leggiti la pelle,

nei, cicatrici e tatuaggi

e se non sarà poesia in Breil

me lo dirai

e io la prenderò bene

come un decreto d’espulsione

dalla tua vita.

Prenditi la mia,

di vita,

come ti sta addosso?

Come ci stai, dentro?

Così, forse

sarà più facile dirtelo:

tutti i tuoi difetti

sono la parte migliore di te,

tutti i miei incubi

sono stelle cadenti

vicino a te.

Ecco, un desiderio,

esprimilo te.

 

poesia estratta dalla raccolta
WHISKEY & SODA CAUSTICA d’amore, di vita, morte e altri casini
di Gianluca Pavia

 

acquistabile in tutti i negozi di libri e on line: https://www.lafeltrinelli.it/smartphone/libri/gianluca-pavia/whiskey-soda-caustica-d-amore/9788894500905

365 giorni, Libroarbitrio

COME DUE GIRASOLI IN UNA BIRRA – inedito di GIANLUCA PAVIA

come due girasoli in una birra poesia Pavia.jpg

Se solo riuscissimo
a stringerla tra le mani
tutta questa paura
e strozzarla quanto lei ci soffoca,
appallottolarla e mettercela in tasca
tra spicci, cuffiette e briciole di tabacco,
potemmo magari, un giorno, scagliarla
via, lontano,
come un sasso sul pelo dell’acqua
e contare quanti salti fa
prima di affondare quanto lei
ci trascina giù
dove è sempre buio, e freddo
da penetrare le ossa
e sbranarle dall’interno.
Se solo potessimo
guardarci con occhi sinceri,
come quelli dei bambini,
e scordarci
di quando eravamo bambini,
dei pomeriggi soli nei cortili
e fare a botte con gli altri
solo per sentirci vivi
– naso rotto, nocche spaccate –
ma con una lastra al petto
sarebbe fin troppo facile
capire dove fa veramente male.
Se davvero fossi in grado
ti darei i miei, di occhi
per vederti come io ti vedo
e io con i tuoi
vedermi come tu mi vedi
allora, forse sì, lo capiremmo
d’essere belli
come rugiada su una rosa
dal cemento di un carcere.
E scassinarla questa gabbia
toracica,
prendere fiato e urlarcelo
d’essere belli
come due girasoli in una bottiglia di birra,
scegliere le parole giuste
poche e chirurgiche
e scrivercelo con le nuvole
AMAMI AMATI AMIAMOCI
e fanculo la paura.

di Gianluca Pavia
in attesa di #WHISKEYESODACAUSTICA in uscita a Febbraio 2020, già a lavoro per la raccolta del 2021
PH: Sara Teodori
Birra come sempre 100% Eternalcity Brewing – ECB
Lié Larousse DuediRipicca 

365 giorni, Libroarbitrio

.si muore, è la vita. poesia di Lié Larousse

Lié Larousse

.come vorrei
aprire gli occhi e trovarmi, trovarvi a casa
che mi date il buongiorno in cucina 
mentre inzuppo le fette
nella tazza gigante di latte e caffè della zia americana
le piastrelle bianche, coi fiorellini blu e gialli
il vostro sorriso bello, la mia quinta elementare
la strada che fa una curva
e il vostro palazzo che subito s’affaccia sulla via e m’aspetta
la chiave nella toppa
il mio zaino sulla sedia in corridoio
e tu, Nonno, sei qui che giri il sughetto,
quello finto: basilico e uno spicchio d’aglio
in piedi davanti ai fornelli,
lo giuro il più buono del mondo,
mi fai l’occhietto,
sigaretta accesa fra le dita assaggi se la pasta è cotta
e poi eccola arrivare, Nonna,
col passetto suo svelto spalanca la finestra
pure se fuori fa freddo e si gela
lei ti strilla che fumi troppo e fai puzza
e non va bene che ci fa male alla salute,
e intanto sorridi, e affetti il pane,
lei riempie la brocca blu d’acqua dal rubinetto
le asciuga il culo con la parannanza
così non sgocciola per terra e non bagna la tovaglia pulita,
io finisco di apparecchiare
prendo il parmigiano dal frigo e mi siedo
e magari adesso è sera
e al posto della pasta c’è la minestra
ma a tavola siamo sempre noi
e io non sono piccola ma grande
e mi guardate fieri e mi chiedete
come è andata la giornata?
e Nonno, tu mi sorridi ancora,
e Nonna, ancora ti strilla, come sempre,
come se io e il tempo non fossimo mai cresciuti
come se io e gli anni novanta non fossimo mai passato
come se voi, foste davvero, ancora qui.

di Lié Larousse

Carissimi tutti, io e il signor Pavia stiamo raccogliendo i nostri inediti in due meravigliosi libri dai titoli: #lavitacomunque e #WHISKEYESODACAUSTICA in uscita per gli altrettanto meravigliosi Mendo Fabio Mendolicchio Alessandro De Vito Davide Reina creatori e curatori della più grande famiglia italiana di poeti chiamata Miraggi Edizioni , perciò amici continuate a leggerci e ad accompagnarci con i vostri commenti e pensieri, con la vostra presenza social e fisica, in attesa delle nuovissime copertine mentre nei prossimi giorni andremo alla scoperta dei due importanti nomi della letteratura italiana che ci scriveranno la prefazione.

DuediRipicca – Libroarbitrio
www.libroarbitrio.com

#poesia #famiglia #casa

365 giorni, Libroarbitrio

IGNORA GLI OCCHI MIEI – ANTONIO CONTE


Grazie Antonio Conte artista popolare per questa bellissima illustrazione omaggio alla poesia di Lié Larousse, che va ad aggiungersi agli altri lavori di disegno a pastello acquerellato ispirati alla poesia, e alle nostre poesie ispirate alla sua pittura .

🍻 DuediRipicca 🍻