365 giorni, Libroarbitrio

Miklos Radnoti “19 aprile 1931”

Roma 3 gennaio 2014

Miklos Radnoti

Ieri hanno sequestrato il mio nuovo libro,
ora sto seduto solo, con le dita
intrecciate attorno alle caviglie, oggi
con superstizione ho scavato sotto la soglia
una farfalla rossa, e lentamente m’addormento.

Mi ricordo! una volta una madre diciassettenne
priva di latte, la donna del mio amico,
si era assopita così stanca sopra la sua bimba di venti giorni
sognando camicine infantili
e scarpe nuove per il marito! e
si svegliò allegra come l’alba
nelle battaglie favolose i guerrieri al suono della tromba!

Mi sveglierò anch’io! sulla treccia
d’oro della mia amata urlerà la luce del sole
oscillando, la mia ombra crescerà fino al cielo
e con i miei ventidue anni sfrontati stanotte
per cena mangerò tre stelle!

Poesia che è arrivata fino a noi dal buio, quella di Radnoti, dall’orrore di una fossa dove gli assassini avevano seppellito anche la pietà.

A domani
Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

Rainer Maria Rilke “Pietà”

Roma 30 novembre 2013

Rainer Maria Rilke

Ora si fa piena la mia sciagura, e senza nome
mi riempie. Sono rigida com’è rigido
l’interno di una pietra.
Dura come sono, so una cosa sola:
tu crescesti –
…e crescesti,
per sporgere come dolore immenso
dal confine del mio cuore.
Ora giaci attraverso il mio grembo,
ora non ti posso più
partorire.

Poeta boemo di lingua tedesca, Rilke fu uno dei più importanti lirici del Novecento, quale interprete acuto e dolente dei problemi esistenziali dell’uomo moderno.
La lirica Pietà è tratta dalla raccolta Vita di Maria (1913), in cui Rilke racconta, con una serie di intensi quadri, i momenti importanti dell’esperienza umana e divina di Maria come madre di Gesù, ed esprime in modo toccate i suoi sentimenti di attesa, fiducia, amore, dolore e mistero.
Tutte le poesie della raccolta sono state musicate dal compositore tedesco Paul Hindemith (1895-1963), in un  ciclo di Lieder per voce e strumenti.

A domani
Lié Larousse