365 giorni, Libroarbitrio

Sirena sullo scoglio – Nicolino Pompa (Paladino Sghembo)

the_siren_by_myrmirada-d8vc580

Sirena sullo scoglio,
che tu mi creda o no,
sei bella, da cantare
ed io ti canterò.
Verranno,
i marinai:
chi, per morirti accanto
d’inappagato amore
chi, bello come un santo,
a dilaniarti il cuore.
Ma io non cesserò,
con il mio canto,
d’istigarti al sorriso,
o di addolcirti il pianto.

365 giorni, Libroarbitrio

“La vita solitaria” Giacomo Leopardi

Elio Germano Leopardi

E le ridenti piagge benedico:
Poichè voi, cittadine infauste mura,
Vidi e conobbi assai, là dove segue
Odio al dolor compagno; e doloroso
Io vivo, e tal morrò, deh tosto! Alcuna
Benchè scarsa pietà pur mi dimostra
Natura in questi lochi, un giorno oh quanto
Verso me più cortese! E tu pur volgi
Dai miseri lo sguardo; e tu, sdegnando
Le sciagure e gli affanni, alla reina
Felicità servi, o natura. In cielo,
In terra amico agl’infelici alcuno
E rifugio non resta altro che il ferro.
Talor m’assido in solitaria parte,
Sovra un rialto, al margine d’un lago
Di taciturne piante incoronato.

 

365 giorni, Libroarbitrio

Federico Garcia Lorca : il rinnovamento

Roma 21 novembre 2013

Federico Garcia Lorca

He cerrado mi balcon                                                                                         Ho chiuso la finestra
porque no quiero oir el llanto                                                                         perché non voglio sentire il pianto
pero por detras de los grises muros                                                             ma dietro i muri grigi
no se oye otra cosa que el llanto.                                                                   non si sente che il pianto.

Hay muy pocos angeles que canten,                                                            Ci sono pochi angeli che cantino,
hay muy pocos perros que ladren,                                                                ci sono pochissimi cani che latrino,
mil violines caben en la palma de mi mano.                                              mille violini stanno sulla palma della mia mano.

Pero el llanto es un perro inmenso,                                                              Ma il pianto è un cane immenso,
el llanto es un angel inmenso,                                                                          il pianto è un angelo immenso,
el llanto es un violin inmenso,                                                                         il pianto è un violino immenso,
las lagrimas amordazan al viento,                                                                  le lacrime mordono il vento,
y no se oye otra cosa que el llanto.                                                                e non si sente altro che il pianto.

(da Tutte le poesie, Trad. C.Bo, Garzanti)

Nato nel 1898 si dedicò con passione allo studio delle arti musicali pittoriche e letterarie. Nel 1919, a Madrid, entrò in contatto con l’ambiente intellettuale e frequentò poeti, come Rafael Alberti, pittori, come Salvador Dalì, registi, come Luis Bunuel. Cominciò ad occuparsi anche di teatro e presto pubblicò le prime raccolte di poesie che rivelano un forte legame con la tradizione dei canti popolari, in particolare andalusi e gitani. Per quattro anni diresse una compagnia teatrale ambulante, chiamata “La Barraca”, che organizzava rappresentazioni gratuite nelle campagne.
Con lo scoppio della guerra civile tra franchisti e democratici ,nel 1936, l’attività di Lorca fu tragicamente interrotta, nonostante non avesse preso parte ad alcuna azione, fu fucilato vicino Granata nello stesso anno.
Il linguaggio di Garcia Lorca è quello della natura, dei colori, delle immagini rubate alla vita quotidiana, ma è anche quello disperato  e vitale delle passioni, quello angosciato della tragedia che egli presentì e che pochi anni dopo la sua morte si abbatté su tutta l’Europa con la seconda guerra mondiale.

A domani
Lié Larousse

(Chiedo perdono a tutti voi lettori per la mancanza dei giusti accenti della lingua spagnola, colpa la tastiera del mio antiquato mezzo di comunicazione)