365 giorni, Libroarbitrio

Anno 2021: la Nuova Inquisizione! L’Umanetica e il caso COVID19

“Chi muove la massa ed il suo prossimo attraverso il ricatto, l’accusa e la paura della morte confonde l’aiuto con l’umiliazione, e la protezione con il sopruso. La sua giustizia è parziale, la sua onestà apparenza, la sua filosofia povera, e la sua scienza cieca, perché non mira a conoscere ma teme l’incontro e favorisce lo scontro, per queste ragioni tutte chi fonda il suo agire su tali pilastri non può considerarsi umano.”

ASCOLTATE IL COMUNICATO nel link di seguito, ascoltate le argomentazioni di chi fa ricerca e dedica la sua vita a servizio per il prossimo.

Se volete saperne di più seguite le pagine

FB: https://www.facebook.com/fiorituradelse

IG: https://www.instagram.com/fiorituradelse/

http://www.fiorituradelse.it

365 giorni, Libroarbitrio

In anteprima la copertina del nuovo libro di Lié Larousse: .la vita comunque. -Bestseller Books Edizioni

copertina libro .la vita comunque. di Lié Larousse.jpg

🔥ECCO LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO di Lié Larousse .la vita comunque. 🔥
In uscita a febbraio 2020, edito dalla casa editrice americana BestsellerBooks & Co.
Del libro ne scrive la prefazione il poeta Er Pinto:
#LiéLarousse inizia i suoi versi mettendo un punto, non a caso sembra che in alcuni momenti questo punto è quello che vorrebbe saper mettere in alcune situazioni della vita, ma che non vuole o non riesce a mettere mai veramente. La vita va avanti, sia per noi senza gli altri, che per gli altri senza di noi. Un egocentrismo altruista. Una generosità egoista. Lasciare qualcosa, lasciarsi qualcosa, invece di lasciarsi scivolare la vita addosso, anche quando non ci si sente poi troppo importanti, e quindi valorizzare ciò che ci circonda: le persone, le cose, la natura. Cogliendo l’attimo, perché è la somma degli attimi che crea il tempo della vita.
La vita è importante.
Viverla soprattutto.
La vita comunque. “

365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse ospite da Gigi Marzullo per la trasmissione “Mille e un libro”

Lié Larousse Mille e un libro Gigi Marzullo

– Un giorno la paura bussò alla mia porta.
“L’amore” andò ad aprire e non trovò nessuno.-

Per i sognatori, e per tutte quelle persone che sanno cercare e trovare la bellezza dell’amore in ogni cosa.
LiéLarousse  DuediRipicca #GianlucaPavia  #rai1 #milleeunlibro #lié #poesia
#gigimarzullo

guarda il video al link di seguito:

365 giorni, Libroarbitrio

IL MOSTRO – POKER D’INCUBI – DuediRipicca – GIANLUCA PAVIA/LIE’ LAROUSSE

“Le si era avvicinato di soppiatto, senza farsi notare, come faceva con ogni altra prescelta, e quando le fu abbastanza vicino da rubarle qualche particella di profumo, lo stomaco si era sciolto, le sinapsi ingarbugliate. L’aveva seguita fino a casa, in quella villa appena fuori città. L’aveva vista chiudersi la porta alle spalle e da quel momento non era esistito altro. Doveva averla, ossia rubare una parte di lei: un pettine, un paio di mutandine, qualsiasi cosa avrebbe potuto stringere a sé nelle lunghe notti spese nella solitudine del suo monolocale. Stefano non era un maniaco, né un pervertito, anche se la situazione suggeriva tutt’altro. Stefano aveva solo bisogno di calore, della vicinanza di una donna, ma le donne preferivano stargli alla larga, come qualsiasi altro essere vivente. E non era una semplice paranoia, Stefano aveva imparato per bene la lezione, erano quasi quarant’anni che il mondo intero gliela ripeteva.”

E tu?
Tu il desiderio lo sai davvero cos’è?
Le angosce le conosci?
Le paure dei mostri nell’armadio e di quelli nella testa?
E gli incubi, ma quelli veri, quelli che ti restano dentro, che ti camminano affianco, che ti sporcano le mani e i giorni, li hai mai letti?
No?
Allora fai così: clicca il link sotto e acquista la tua copia di Poker d’incubi, oppure vienici a trovare sugli scaffali di tutte le migliori librerie, o al bancone, dei peggiori bar di periferia ma anche in quelli del centro, che è proprio lì, dove smerciano l’oro, che si fiuta e si rifiuta, la puzza vera dell’incubo.

https://www.amazon.it/Poker-dincubi-DuediRipic…/…/8893330644

#ILMOSTRO
DuediRipicca
#POKERDINCUBI
Alter Ego Edizioni

365 giorni, Libroarbitrio

L’Io segreto – Anais Nin

 

Lié Larousse  '00

C’è qualcosa che non va in me.
Voglio soltanto vivere con l’intimo io del prossimo.
Di esso solo mi curo.
Odio vedere la quotidianità della gente,
le loro maschere, le loro falsità,
la loro resa al mondo,
la loro somiglianza agli altri.
A me importa solo l’io segreto.
Cerco soltanto il sogno e l’isolamento.
Guardo la gente che cammina per la strada,
che cammina e nient’altro, ed è questo che sento:
camminano, ma vengono anche trascinati via.
Sono parte di una corrente.
E ho paura che l’amore muoia in un istante.
A.N.

365 giorni, Libroarbitrio

bravi tutti – L.L.

neronera

colla e legno
colla e carne
colla e bava

marionette
uomini
bestie

burattinai di voi stessi

spettacolate al buio, bravi tutti,
perché non ci provate alla luce,
del giorno. venite da me ora. no?

 

365 giorni, Libroarbitrio

Se la luna – L.L.

I numeri dati dalla Luna-Lié ottobre '15 070

Se la luna
non donasse tutta la sua luce in terra fino a sparire dai cieli all’alba
se la luna
non amasse mostrandosi nuda seppur celata da nebulose vesti
se la luna
non sognasse di baciare il giorno di notte impaurita dal tramonto
se la luna
non ballasse piroettando gli astri a creare nel cosmo il caos
se la luna
non vivesse di rinascite dopo la follia della morte
se la luna
non piangesse stelline erranti della loro amara sorte
e se la luna
non gioisse passioni d’eclissi per attimi di Sole
allora la luna
non sarebbe se stessa

365 giorni, Libroarbitrio

“Come di fossili e farfalle” Alessandro Baricco

Anne-Marie Zilberman - Larme d'or
E a proposito della quale ieri un vecchio amico mi ha chiesto, candidamente, se c’entrava qualcosa con le vicissitudini che mi stanno uccidendo in questi mesi e cioè nello stesso periodo in cui mi ritrovo a raccontare questa storia che, pensava il vecchio amico, poteva anche avere a che fare con la storia di ciò che mi sta uccidendo. La risposta giusta – no- non era difficile da dare, eppure sono rimasto in silenzio e non ho risposto niente, e questo perché avrei dovuto spiegare come tutto quello che scriviamo c’entra naturalmente con cosa siamo, o siamo stati, ma per quanto mi riguarda non ho mai pensato che il mestiere di scrivere si possa risolvere nel confezionare in modo letterario gli affari propri, col penoso stratagemma di modificare i nomi e talvolta la sequenza dei fatti, quando invece il senso più giusto di quello che possiamo fare mi è sempre parso mettere tra la nostra vita e quel che scriviamo una distanza magnifica che, prima prodotta dall’immaginazione, poi colmata dal mestiere e dalla dedizione, ci porta in un altrove dove risultano mondi, prima inesistenti, in cui quanto c’è di intimamente nostro, inconfessabilmente nostro, torna ad esistere, ma a noi quasi ignoto, e toccato dalla grazia di forme delicatissime, come di fossili e farfalle.

365 giorni, Libroarbitrio

“Schiava mia” Pablo Neruda

La Bella e la Bestia

Schiava mia, temimi. Amami. Schiava mia!
Sono con te il tramonto più ampio del cielo,
e in esso la mia anima spunta come una stella fredda
quando da te si allontana i miei passi tornano a me.
La mia stessa frustata cade sulla mia vita
sei ciò ch’è dentro di me ed è lontano
fuggendo come un coro di nebbie inseguite.
Vicino a me, ma dove?
Lontano, ciò ch’è lontano
e ciò che essendo lontano cammina sotto i miei piedi
l’eco della voce oltre il silenzio
e ciò che nella mia anima cresce come il muschio sulle rovine.