365 giorni, Libroarbitrio

” Attraversa l’anima” Charles Bukowski

Lulù

Attraversa l’anima
come una lama
e ne sonda i paesaggi
ora mesti, ora bui
dove corvi neri come pece
gracchiano così forte
da grattarti le pareti del cuore.

Percorre deliziosi giardini
decorati da candide margherite
a scaldarti da un tiepido sole primaverile.
Ma quando la sua linfa
giunta all’apice scoppia
il foglio si macchia.

Unico tampone per tale ferita.

365 giorni, Libroarbitrio

“Marcio” Loris Giorgi

FullSizeRender

Fotografia di Loris Giorgi – Perth – Australia

Dovrei nutrirmi ogni giorno del tuo sapere
e bere ogni secondo il tuo immenso Amore.
Io la conosco

la quantità d’amore che è dentro di te.
Mi travolge ogni singolo giorno.

Marci
i pensieri stesi al sole
si asciugano

lasciando una scia di polvere
in una tempesta
che non è di nessuno.

Artefatta la realtà
a volte
nei miei ricordi
devia la mia lucidità
rendendomi carta al vento.

Muto
l’essere umano

assorbe le urla della terra.

Sordo
l’essere umano

continua ad andare avanti.

L’amicizia
sentirla
è come vento sulla pelle.
Costante.
Inebriante.
Necessaria,
per scavarsi dentro.

 

365 giorni, Libroarbitrio

“Paesaggio” di Umberto Fiori

Roma 3 febbraio 2014

Umberto Fiori

Non questa luce
sull’inceneritore,
non queste case grandi
e tutte a spigoli:
il tuo castigo sono le ore
che senti il sangue scorrere
come a rovescio,
e sei fermo sull’angolo
e vedi il paesaggio che ti sfugge,
viene, brilla e si svuota
come in uno specchietto retrovisore.

Da Esempi 
Marcos y Marcos, 1992

A domani
Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

Ishikawa Takuboku “TANKA”

Roma 28 gennaio 2014

Ishikawa Takuboku

Nel cielo blu
il fumo svanisce
triste.
Il fumo che svanisce
forse mi somiglia?

Come un aquilone
con il filo spezzato
ricordo il cuore
di giovani giorni
volare in cielo.

Lavoro, lavoro sempre
pure – non so perché – sprofonda
nella miseria la mia vita.
Guardo immobile e muto
le mie povere mani.

Ti sembra starno
se giunge il mattino
se si fa chiaro il mondo?
Perché allora dubitare
di questo amore vero?

Ero ragazzo,
avevo la tristezza negli occhi.
Invidiavo allora
il volo di un uccello
che volando cantava.

Poeta giapponese, Ishikawa Takuboku, fu in contatto con il gruppo dei poeti riformatori di Tokyo. Condusse una vita difficile, segnata da povertà e malattie che lo condussero alla morte a soli ventisette anni.
Tuttavia la sua fama si è espansa fino in Occidente per la bellezza delle composizioni poetiche scritte nella tradizionale forma del Tanka, ma pervase di una nuova sensibilità antiretorica e realista.
I Tanka di Takaboku non sono infatti quadretti descrittivi  di scorci del paesaggio o momenti della giornata, ma amare, disperate riflessioni sul doloroso destino della sua vita.

A domani
Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

Iacopo Vittorelli

Roma 11 maggio 2013

Guarda che bianca luna!

Guarda che bianca luna!

guarda che notte azzurra!

Un’aura non sussurra,

non tremola uno stel.

L’usignoletto solo

va da la siepe a l’orno,

e sospirando intorno

chiama la sua fedel.

Ella che il sente appena,

già vien di fronda in fronda,

e par che gli risponda:

“Non piangere, son qui.”

Che dolci affetti, o Irene,

che gemiti son questi!

Ah! mai tu non sapesti

rispondermi così.

di Iacopo Vittorelli

A domani

LL