365 giorni, Libroarbitrio

“Senza er titolo” di Lollo

Willem Haenraets, Heerlen, Netherlands

Er locale era fatiscente, fumoso,

loschi tizi  magnavano pajate

l’oste li cioccava minaccioso

in quell’antro de vite disperate

litri ‘ngurgitati, de vino velenoso

Entrava silenzioso, senza rumore,

mettennose seduto sur bancone

e beveva serio, con abnegazzione

bicchieri su bicchieri de liquore

Anni e anni de pura alienazione,

nun mancava manco de natale

co’ na particolare  dedizione

comme se stesse a lavorare

Ma era troppo  distinto quer signore

pe confonnese co’ tutti quei pezzenti

“ma chi è?” la domanda sibiliva fra li denti

avvertenno quei cenciosi…come ‘no stridore

Poi s’arzava barcollanno, senza parole

cor passo strascicato e ossa rotte

uscenno ar buio, senza un  timore

confonnennosse co’ l’atro della notte

Dove annava nisuno lo sapeva

manco er nome l’oste conosceva

beveva pe’ scordà?

o beveva pe’ nun provà dolore?

a’ndo’ annava a riposà?

perchè ci aveva addosso quer grigiore?

Poi ‘na giornata grigia e uggiosa

nun se presentò ar solito locale,

fu strano: come si mancasse quarcosa

che ‘na presenza silenziosa, bene o male,

s’empone più de quarsiasi cosa

Nisuno se sorprese quanno ar madino

lo trovorno in un brutto vicoletto

sdraiato, posa d’anfarto e artijo sur petto

occhi sbarati da mpaurì pure ‘n becchino

fissi su ‘na mano che strigneva ‘n fojettino,

comme se prima te tirà l’urtimo fiato

volesse pe n’urtima vorta da’ commiato

ar concetto racchiuso in quer pizzino

Fu dura pe li miliziani aprije quella mano

credendo de trovacce un quarche indizio

na via, un nome er numero de ‘n  tizio

che potesse tanto tanto…svelaje quell’arcano

de chi fosse quell’omo senza documenti

senza storia, nome e  amici o precedenti

‘na specie de fantasma ‘n carne ossa

pe daje identità…prima della fossa

‘nvece se ritrovorno a fissare con stupore

‘n pezzo de carta co’ su scritto tre parole

e ner silenzio de quella scena angosciosa

er maggiore lesse solo: “bocciolo di rosa”

Ner locale ‘ntanto se beveva duro,

pe’ nun richiamà er passato

pe’ nun pensà ar futuro,

c’era ancora quarche disperato

che parlava der tizio silenzioso

ma ereno in pochi a pensacce ancora

che lo scorre der tempo e  vin copioso

manna tutto, ineluttabirmente …alla malora.

365 giorni, Libroarbitrio

“Quando siamo all’osteria” I CARMINA BURANA

Renoir vino

Quando siamo all’osteria
di questa terra non ci importa più,
ma giochiamo in allegria
e non la smettiamo più.
Quel che si fa in un’osteria,
dove il denaro in vino si butta via
è giusto che voi sappiate,
dunque ciò che vi dirò ascoltate.

C’è chi gioca, c’è chi beve,
c’è chi malamente vive.
Chi nel gioco si accanisce
tutto nudo poi finisce.
Ma c’è pur chi si riveste
e chi di sacchi si fa una veste.
Qui nessuno teme la morte,
ma per il vino si gioca la sorte.

Prima un brindisi per la vincita nel gioco,
i viziosi iniziano così,
poi per i prigionieri e per i vivi bevono ancora un poco,
poi per tutti i cristiani e per chi non è più qui,
la sesta bevuta per le suore vanitose,
la settima per i cavalieri di lande selvose.

L’ottava per i frati perversi,
la nona per i monaci dispersi,
la decima per tutti i naviganti,
l’undicesima per tutti i litiganti
la dodicesima per ogni penitente,
la tredicesima per chi è itinerante
sia per il papa che per il re di questo regno
bevono tutti senza ritegno.

Beve la dama e beve il signore,
beve il cavaliere e il monsignore,
beve questo e beve quella,
beve il servo con l’ancella,
beve il vispo e beve lo stanco,
beve il nero e beve il bianco,
beve il deciso e l’incostante,
bevono il dotto e l’ignorante,

bevono il povero e l’ammalato,
bevono l’esule e lo sconosciuto,
beve il giovane, beve l’anziano,
bevono il vescovo, e il decano,
beve il fratello, beve la sorella,
beve la madre, beve la zitella,
beve questa, beve quello,
bevono cento, bevono mille.

Sei denari durano niente,
quando si beve senza misura,
benché sia serena la mente.
Il disprezzo è cosa sicura
verso di noi tutta la gente
che nulla offre alla nostra arsura.
Chi ci denigra sia dunque castigato
e fra gli onesti non sia annoverato.