L’alba vana mi coglie sull’angolo deserto di una strada; sono sopravvissuto alla notte.
Le notti sono onde altere: onde di tenebra blu, dalle cime incombenti, cariche d’ogni sfumatura del bottino abissale, di cose incredibili e desiderabili.
Le notti offrono sempre misteriosi regali e rifiuti, cose metà cedute, metà trattenute, gioie con un emisfero cupo. È così che si comportano le notti, te lo giuro.
I flutti, quella volta, mi hanno lasciato i soliti relitti, i consueti detriti:qualche amico aborrito per parlare, musica per i sogni, e il fumo di ceneri amare. Cose del tutto inutili per un cuore affamato.
La grande ondata ha portato te.
Parole, parole qualsiasi, la tua risata; e tu così pigramente, così incessantemente presente quando non ci sei. Abbiamo parlato di te.
L’alba disastrosa mi coglie in una strada deserta della mia città.
Il tuo profilo che si volta e si allontana, i suoni che compongono il tuo nome, la cadenza della tua risata: ecco gli splendenti giocattoli che mi hai lasciato.
Li osservo nella luce nascente, li perdo, li ritrovo; li descrivo ai pochi cani randagi, alle poche stelle randagie dell’alba.
La tua vita ricca e oscura…
Devo raggiungerti in qualche maniera: metto via gli splendenti giocattoli che mi hai lasciato, voglio il tuo sguardo nascosto, il tuo vero sorriso, quel sorriso beffardo e solitario che il tuo impassibile specchio conosce.
Tag: nome
” Elogio dell’ombra” Jorge Luis Borges
Chi abbraccia una donna è Adamo. La donna è Eva.
Tutto accade per la prima volta.
Ho visto una cosa bianca nel cielo.
Mi dicono che è la luna, ma
che posso fare con una parola e con una mitologia?
Gli alberi mi danno un po’ di paura. Sono così belli.
I tranquilli animali si avvicinano perché io dica il loro nome.
I libri della biblioteca non hanno lettere. Se li apro appaiono.
Se sfoglio l’atlante progetto la forma di Sumatra.
Chi prende un fiammifero al buio sta inventando il fuoco.
Nello specchio c’è un altro che spia.
Chi guarda il mare vede l’Inghilterra.
Chi pronuncia un verso di Liliencron fa parte della battaglia.
Ho sognato Cartagine e le legioni che desolarono Cartagine.
Ho sognato la spada e la bilancia.
Lodato sia l’amore in cui non c’è né possessore né posseduta, ma entrambi si donano.
Lodato sia l’incubo che ci rivela che possiamo creare l’inferno.
Chi entra in un fiume entra nel Gange.
Chi guarda una clessidra vede la dissoluzione di un impero.
Chi gioca con un pugnale prevede la morte di Cesare.
Chi dorme è tutti gli uomini.
Nel deserto ho visto la giovane Sfinge appena scolpita.
Non c’è niente di antico sotto il sole.
Tutto accade per la prima volta, ma in un modo eterno.
Chi legge le mie parole le sta inventando.
“Dal dolore nasce il canto: Aragon!” Alphonse Dzanga Konga
Avete presente quella sensazione che accappona la pelle l’attimo prima di volgere lo sguardo al cielo?
Sta per accadere qualcosa?
Un filo di voce iniettato dal cielo stesso a richiamare la staticità della schizofrenia del corpo a terra.
Una goccia di pioggia improvvisa sul naso.
– Amica mia questa è per te.
(Il rumore di uno strappo nelle orecchie, la vista su una pagina di parole.)
– Ma no! Non dovevi. Mannaggia. Che peccato ora non lo venderai più.
– Amica mia non tutti i libri nascono per essere venduti, ma le loro parole sono state scritte per essere lette, e queste da te!
– Ma grazie! Che bel gesto, grazie grazie. Però mi dispiace che ora il libro è rovinato. Lo compro io!
– No amica mia non devi e non ti dispiacere. Io sono felice.
– Come ti chiami?
– Come te!
– Ahahaha, davvero?
– Sì!
Va bene allora ci chiamiamo uguali! Sta arrivando il mio autobus. Ti ringrazio tanto tanto. Ma proprio tanto! Ciao amico mio.
– Ciao Africa.
(Africa)
CAVERNE
La notte, l’aspra notte.
Mi toglie il respiro.
Il giorno se n’è andato.
La notte è arrivata.
Dov’è la vita mia?
Ella emana lo stesso fetore
di questa Caverna
di tanti cicloni
qui si confonde
il giorno con la notte.
La settimana ed il mese
l’anno e la vita
e passano
insulsi e monotoni
questi giorni questi anni
come una litania che esce
dalle gole delle monache.
Aspre, acri, inacidite
in questa tomba
di uomini-leoni
sprofondati nei carnai.
Dimmi dov’è dunque la tua vita?
La mia vita la vita.
Il sole non è posizionato
in cima alle nostre teste?
E queste maschere.
Queste maschere flaccide
dormono dormono.
Un dormiveglia
orribile
penoso.
Yééé! Nanenggo!!!
Dove si sono visti?
Dove?
degli uomini ghiri?
No, questo no!
Nel nome di mio padre
da troppo dura questo sonno.
Io sono sveglio.
La mia coscienza vigila.
Sanguina di melma.
Di disgusto
di vergogna.
In questa caverna
dove non si mangia.
Non si beve.
Non si danza.
Non si canta.
Non si parla.
Non si ride.
Non si legge.
Non si…
Non si…
E la mia coscienza sanguina.
Sanguina.
Dal soffocamento.
Dall’isolamento.
Dall’odio.
Dal dolore.
Dalla collera.
Dall’ulcera.
E dalla…eccetera.
Notte troppo scura.
Notte scura troppo pesante.
Per risalire fuori
da questa caverna.
Puah! Come essere!
Mi muoio di fame.
Cielo! E’ la fine.
Non ne posso più.
Non ne posso più.
Ma chi mi sente.
Chi?
Il mio grido lo sentite
uomini della terra?
La mia caverna non ha uscita.
Sicuramente.
Il sole non brilla più.
Dov’è dunque la mia vita.
La tua vita la vita
E quelle sagome
dormono dormono
un sonno di mercurio
incuranti
incoscienti
impotenti.
IO
SONO
SVEGLIO!
“Le tre gocce di sangue sulla neve” di Chrétien de Troyes
Quel mattino c’era stata una grande nevicata,
perché molto fredda era quella regione.
Percivalle assai presto
s’era alzato, secondo il suo solito:
desiderava cercare e incontrare
avventure e imprese cortesi.
Per caso giunse diritto sul prato
gelato e coperto di neve,
dov’era accampato l’esercito del re.
Ma prima che giungesse alle tende,
vide un volo di oche selvatiche
abbagliate dalla bianca luce della neve.
Si soffermò a osservarle e ne udì lo strepito
mentre schiamazzando volavano via:
erano state spaventate da un falco
che s’era lanciato contro di loro impetuoso,
e ne aveva colpita una, indifesa,
rimasta fuori dallo stormo.
L’oca era stata ferita al collo
e ne erano cadute tre gocce di sangue:
s’erano allargate sopra il prato bianco
sì che la neve pareva avere un colore rosato.
Quando Percivalle vide macchiata
la neve su cui era caduto il sangue dell’oca
si fermò, appoggiandosi alla lancia,
per contemplare quella strana visione:
il sangue mischiato alla neve
gli sembrava simile al colorito fresco
che aveva visto sul viso della sua Blanchefleur*.
E in quell’immagine la sua mente si perse.
da Perceval
* licenza poetica che mi sono democraticamente permessa. Nella versione originale del testo il nome di Blanchefleur è sostituito con la parola “amica”. Blanchefleur è la donna di cui Perceval s’innamora alla corte del re Artù, e a cui sono dedicati i versi di questa poesia, quindi è stato più forte di me, non ce l’ho fatta, dovevo trascrivere il nome dell’amata, così da poterlo leggere anche se per una volta soltanto.
Lié Larousse
“La tempesta” di Aleksandr Puskin
Roma 4 aprile 2014
Che t’importa del mio nome?
Esso morirà, come il triste rumore
Dell’onda, che batte contro una lontana riva,
Come un suono notturno in un profondo bosco.
Esso sul foglietto di un album
Lascerà una morta traccia, simile
Al ricamo di una iscrizione tombale
In una lingua sconosciuta.
Che c’è in questo nome? Da tempo dimenticato
Nelle agitazioni nuove e ribelli,
Alla tua anima esso non darà
Puri, teneri ricordi.
Ma nel giorno della tristezza, nella quiete,
Pronuncialo con nostalgia;
Di’: c’è una memoria di me,
C’è al mondo un cuore nel quale io vivo…
A domani
Lié Larousse
“La traversata dell’oasi” di Maria Luisa Spaziani
Roma 1 febbraio 2014
Il desiderio s’irradia dai piedi
Dalle radici dell’albero umano.
E’ dalle sue radici che la quercia
Riceve impulsi elettrici a febbraio.
Piedi congiunti al sesso. A camminare
Furono destinati, non soltanto.
Centraline sensibili si accendono
Se pensi a un solo nome.
Mondadori, 2002
A domani
Lié Larousse
John Keats e la nascita dell’amore più romantico della letteratura
Roma 3 giugno 2013
Lentamente ci siamo lasciati alle spalle illustri personaggi dell’epoca illuministica per farci largo al futuro, un futuro appassionato e lussureggiante, l’ Ottocento.
Massimo esponente con il quale apriamo le danze è lui, l’amato nostro John Keats, rappresentante massimo del romanticismo inglese.
Ieri abbiamo letto Al Sonno, meravigliosa poesia, oggi leggiamo della sua vita.
Nato nel 1795 nel sobborgo londinese di Moorgate, primo di cinque figli, dopo pochi anni di un’infanzia felice Keats conosce presto la sventura, che lo accompagnerà sempre nel corso della sua breve vita: a otto anni perde il padre, morto per una caduta da cavallo, qualche anno dopo la madre, che lo lascia, con i fratelli, in custodia alla nonna.
Affidato poi dalla nonna a due tutori, Keats è costretto a interrompere gli studi, in cui pure eccelleva, e a lavorare come apprendista chirurgo, ma riesce ugualmente a dedicarsi con passione a vaste letture poetiche e alla scrittura.
Stringe amicizia con Leigh Hunt, editore e poeta, che nel 1817 gli pubblica il primo volume di poesie, intitolato semplicemente Poems.
Come se presentisse che non gli è concesso molto tempo, Keats scrive con intensità febbrile.
Per lavorare indisturbato alle sue opere si trasferisce sull’isola di Wight, e nel frattempo cura con abnegazione l’amato fratello Thomas, affetto da tubercolosi.
Terminato il poema epico Endymion, Keats parte per un’escursione in Scozia e Irlanda accompagnato dall’amico Charles Brown, ma durante il viaggio avverte i sintomi dell’infezione da tubercolosi e deve interrompere il viaggio.
Al suo ritorno a casa lo aspettano giorni amari: le condizioni del fratello si sono molto aggravate, inoltre Endymion, al pari di Poems, viene stroncato dalla critica.
Nel 1818 il fratello muore, ma nasce uno degli amori più romantici della letteratura: nella casa dell’amico Brown, di cui è ospite a Londra, Keats conosce Fanny Brawne, giovane sarta e ricamatrice, e i due s’innamorano perdutamente.
Ma il poeta è troppo povero per potersi sposare, e la sua salute è minata.
E’ ora che il poeta parte per Roma, grazie a una colletta organizzata dai suoi amici letterati, nella speranza che il clima mediterraneo possa salvarlo dalla tubercolosi. Inizia così l’epistolario tra John e Fanny, nel quale un amore infiammato tenta di colmare la distanza geografica tra i due innamorati.
Non sono pochi i critici che ritengono le lettere d’amore che John indirizza a Fanny all’altezza della sua produzione poetica.
Eppure, la pubblicazione postuma di questa intensa corrispondenza amorosa provocò, nell’Inghilterra vittoriana, un vero e proprio scandalo.
Quindi nel 1820, dopo un burrascoso viaggio in nave, il poeta sbarca a Roma, dove ad accoglierlo c’è il fior fiore della letteratura inglese: Lord Byron, la scrittrice Mary Shelley, inventrice di Frankestein, e Percy Bysshe Shelley, fratello di Mary.
Ma anche a Roma gli inverni possono essere rigidi per chi vive in una soffitta gelida, e per di più si ciba solo di un’acciuga e di un pezzo di pane a causa di un’assurda dieta alla quale lo costringe il medico dopo aver sbagliato la facile diagnosi, e che gli procura atroci sofferenze e allucinazioni, accelerando la sua fine.
Assiste Keats negli ultimi giorni di vita l’amico pittore John Severn, che ci lascia un ritratto del poeta morente in cui mette in risalto l’ancora delicata , eterea bellezza.
Sulla sua lapide, come lui stesso volle, si legge:
Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua
A domani
LL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.