Roma 23 agosto 2013
La sinestesia è un procedimento linguistico che consiste nell’accostare termini appartenenti a sfere sensoriali diverse, all’interno di un’unica immagine.
Sono andata nel bosco
nel mattino ricco di luce
vagamente per te sperando cogliere
dalla musica tenera dell’aria
qualche fresco sussurro di parole,
ed ecco ti porto invece
solo un poco di fragole rosse,
profumano e brillano,
per la tua gioia, o amato.
Sibilla Aleramo
Nella poesia di Sibilla Aleramo sono sinestesie le espressioni “fresco sussurro” e “musica tenera”.
In entrambe una sensazione tattile (fresco e tenera) è unita a una percezione acustica (sussurro e musica).
La sinestesia è uno stilema tipico della poesia simbolista e della poesia ermetica italiana.
Alcune sinestesie famose :
Quasimodo: urlo nero della madre
Pascoli: pigolio di stelle
Montale: fredde luci parlano
A domani
LL