
Trent’anno d’osteria senza compromessi,
pajate coratelle matriciane e carbonare
porpette fettucine vaccinare e poi ‘l’allessi
caffè ammazzacaffè e tarallucci d’anzuppare.
Ereno stati anni de gloria e de magnanza,
non una lagnanza, er paradiso della gola
osteria da Checco cor core e co’ la panza
c’era sempre stata ‘na gran coda li de fora.
Insino a che lì accanto comparve ‘na vetrina
susci fusion, ristorante cino giapponese
lui se spizzava quei smerdanzi da latrina
chidennose che d’era er tofu pechinese.
E interdetto se cioccava quei miseri piattini
euri sette cadauno e più leggeva e più rideva
quante migliaia carcolanno, de quei tristi rotolini,
n’omo fatto e navigato magnasse se doveva.
Checco co’ na sette ‘nvece apparecchiava,
nun se scherzava, ‘na fojetta ar tavolino
pasta cacio e pepe sur momento mantecava
infine er maritozzo pe’ tappatte l’angolino.
Ma er monno come se sa gira ar contrario,
e i gusti so’ gusti, ce lo dicono i latini
così er susciaro cominciò a rubbaje l’onorario
e l’osteria je se svotò sconfitta dai piattini.
E la sera Checco ‘nsieme all’amichi de ‘na vita
se spizzava quelle infinite file del susciaro
ragazzi secchi allampanati, gioventù fallita
gregge segue gregge, falene dietro a’n faro.
Nun capivano, quell’ommini, cosa succedeva,
l’estetica zen, la modernità de quer locale,
er vecchio tavolaccio d’osteria che nun poteva
tenè testa a quer tocco forestiero e tropicale.
Er lieto fine pe’ ‘storie proprio nun esiste,
Checco se mise ‘n mano ai cravattari
nun aveva afferrato ch’era mejo nun insiste
e ‘n breve s’aritrovò senza più denari.
Je torsero tutto, lentamente, pure l’osteria,
e Checco s’aritrovò solo e senza gnente
s’aggirava per quartiere co’ malinconia
ricordannose i bei tempi, sguardo assente.
Fu ‘na sera, così, che decise er gran finale
proprio nun ce stava a morì dimenticato:
lui ch’era un tempo er re der baccanale
avrebbe ricordato a tutti chi era stato.
‘Mbocco’ dar susciaro cor pezzo ‘n saccoccia
deciso a fa ‘na strage, a scatenà n’inferno,
fu accolto da ‘na cinesina, fu ‘na fredda doccia
mollò er fero sorridendoje con fare paterno.
Era stato ‘n gran coco, ma nun era un assassino
in du’ secondi da camerieri s’aritrovò circondato
s’uno sgabbello appollaiato de fronte ar tavolino
ancora sgomento a fissasse un menù colorato.
Fece n’ordine che nun aveva manco capito,
in pochi minuti er tavolo era pieno de robba
magnò senza fiatà come stordito
co’ le bacchette a‘mpazzì a raccattà quella sbobba
Trenta minuti era durata la spedizione,
e si j’avressero chiesto cosa s’era magnato
nun avrebbe saputo risponne co’ precisione…
tutto e gnente, questo aveva assaggiato.
‘Na cosa però ormai aveva afferrato:
ora aveva capito, era arivato ar tramonto
er susciaro era er futuro lui er trapassato
e nun ce la faceva più a subire st’affronto.
Arrancò fino ar ponte, ce s’erano in tanti buttati
scavarcò e in du’ secondi planava ner voto,
n’antro omo s’univa all’esercito dei suicidati:
solo pochi attimi e avrebbe abbracciato l’ignoto.
E quanno che ‘nfine tera toccò ‘co quer volo letale,
nell’urtimo afflato de vita coll’occhi velati der pazzo
de fronte all’antr’anime ebbe l’intuizione finale:
“Fratelli suicidi, ‘sti rotolini nun sanno d’un cazzo”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.