365 giorni, Libroarbitrio

“Er Canaro” Lollo

Ezechiele 7:8
Ora, tra breve, io spanderò su di te il mio furore,
sfogherò su di te la mia ira,
ti giudicherò secondo la tua condotta,
ti farò ricadere addosso tutte le tue abominazioni.
Venere

Je disse d’entrà ner negozio e de sbrigasse
tempo nun c’era: da fasse cotta e magnata
si voleva li sordi e la coca toccava arangiasse:
nella gabbia der cane che j’aveva acchitata
fu facile ‘nfilaccelo drento: che ora pagasse.

Mo se lo spizzava, dopo avello ‘ngabbiato
nun je faceva più paura Giancarlo
Pietro tirò tre strisce de coca ‘nvasato
co’ ‘n testa da faje der male l’unico tarlo:

giorno de sangue quer diciotto febbraio
ner quale ‘n conto sarebbe stato sardato,
‘n quer negozio sarebbe esploso ‘n carnaio
covato ner tempo, studiato e  pensato
da ‘n poro cristiano: da vittima a macellaio:

Pietro De Negri detto er Canaro, brava persona,
facile confonne la dorcezza pe’ debolezza,
in quella fottuta Magliana abusiva e accattona,
Giancarlo era er sovrano: e Pietro monnezza.

Er cristo ‘na vorta oppressore, ora strillava
er Canaro rabbioso arzò lo stereo a palla
alle grida de rabbia la musica se mescolava
e mentre er piano scattava senza ‘na falla,
a Pietro De Negri ‘na furia omicida montava.

Fece svenì quell’infame co’ benza e tortore
lo legò come se faceva co’ ‘n cane rabbioso,
quante vorte chissà aveva sognato l’orrore:
nessun indugio per quer lavoro mostruoso.

Dieci, dieci mesi de galera senza avè parlato
pe’ la rapina cui lo aveva costretto Giancarlo:
aspettando de uscire  pe’ esse accettato,
spartisse er bottino e poi ‘nfine abbracciarlo,
mette punto a ‘na storia che lo aveva sfiancato.

Invece finita la pena la moje se n’era già annata,
da Giancarlo arimediò antra violenza e disprezzo:
lo aveva pure pistato davanti sua figlia adorata,
se fissava allo specchio provanno ribrezzo:

Ogn’uomo c’ha ‘n limite che nun se deve  varcare
e ormai er Canaro aveva superato quer segno
troppi soprusi aveva subito senza  fiatare,
ma ora Giancarlo avrebbe pagato quer pegno:
nun ci aveva più gnente ormai da potè barattare.

E mo’ j’aspettava ‘n lavoro de cortello e de foco
a pezzi a Giancarlo voleva smontare
pe’ fasse giustizia e porre fine ar quer gioco,
fa’ l’omo e fatte ‘na vorta pe’ tutte  rispettare.

Giancarlo, ‘ncatenato, dar dolore arinvenne,
senza più dita: j’erano state de netto tranciate,
er Canaro le ordinava sur banco solenne
e ner mentre che ‘ntanto lo scherniva a risate
la vittima implorava: pe’ sarvasse le penne.

“Chi è mo l’omo brutto bastardo?” je urlava
su e giù per locale, totarmente ‘navasato
lo fece de novo svenire e mentre pippava
je tajò la lingua e pezzi de faccia infuriato.

Poi guardò l’orologgio: ora d’uscita de scola
chiuse bottega come si fosse tutto normale
prese la moto pe’ annà prenne l’amata figliola
nessun segno sur viso de quella furia animale
solo ‘na calma glaciale: nessun antra parola.

Giancarlo ‘ntanto aspettava ner tormento e terore
e ner buio de quell’inferno come ‘na foja tremava
chi era quell’omo che je stava a da’ quer dolore?
nun sapeva più gnente, solo frignava e  pregava.

Quando la porta s’aprì, rivide er suo vorto
e Giancarlo capì che er demonio era tornato
cominciò a singhiozzare totarmente sconvorto:
ma stava sognando oppure s’era svegliato?
nun lo sapeva, er dolore lo aveva stravolto.

Er Canaro inveendoje contro prese ‘n cortello
je calò le braghe con sguardo folle, scocciato
tajò er cazzo e le palle e cauterizzò quer macello
e poi je ‘nfilò ‘n bocca quer trancio ‘nsanguinato.

De Giancarlo quelli furon gli ultimi istanti de vita,
ma er Canaro continuava a sfogà la sua pazzia,
prese li moncherini che j’aveva tajato dalle dita
glieli ‘nfilò nell’occhi e ner culo: ‘n preda alla follia.
Poi se placò: come ‘na tempesta l’ira era svanita.

Allora spense lo stereo e calò ‘n silenzio tombale,
er Canaro cor fiatone fissava la follia della scena:
provava grande stanchezza dopo la furia animale
mai però avrebbe provato ‘n’ accenno de pena.

Trovarono er corpo de Giancarlo s’un prato
fu facile pe’ le guardie risalire ar corpevole
Pietro nun chiese sconti de pena carcerato
se dichiarò sempre dell’omicidio consapevole:
fosse ritornato lì lo scempio avrebbe reiterato.

L’animo umano è luogo inospitale, concetto inesplorato:
Bene o Male categorie ‘nvetate pe’ consolazione
fora de galera er Canaro volle esse dimenticato:
che nulla c’è, né Dio né Demoni: nun c’è redenzione
semo esseri soli, circondati da n’ Abisso scellerato.

365 giorni, Libroarbitrio

“La matrona caparbia” Lollo

 film halloween (18)

C’era na vorta ‘na matrona che nun ce stava,

settant’anno pe’ gamba e nun sentilli

che la natura ‘nfame contrastava

co’ botuli, plastiche e atri gingilli.

 

Ma la morte che orchestra er gran finale

vide che era giunta alla fine della vita,

prese i suoi  strumenti e partì pe’ lavorare,

vedenno che drentro era marcita

pe’ quanto fora ‘sta matrona era gioviale.

 

Je se presentò in tenuta, come da prassi,

cor teschio de nero incappucciato,

la farce de lato, er passo strascicato;

vista così spaventava pure i sassi!

 

“Mori!” esclamò la morte e schioccò le dita,

la matrona, ‘nvece, arispose inacidita:

“Mori te vecchia n’famona, io nun ce penso!

Sai quanti sordi ho ‘nvestito a fondo perso?

 

“Guardame teschiaccio, so ‘na pischella

bisturi e silicone m’hanno reso troppo bella!”

“Mucchio de ossa mica me spaventi,

la vita mia, io me la strigno fra li denti!”

 

L’oscura mietitrice rimase esterrefatta:

nessuno mai  avresse detto sino ad ora

che ‘n cristiano de qualunque schiatta

potesse da resiste ar richiam della Signora.

 

Così rimase  a guardasse quella matta,

senza parole, sconvorta e stupefatta,

scosse er capo e tentò ‘n’antra gufata

ma la matrona restava lì, tutta sfrontata…

 

E comme succede a chi fa la voce grossa,

che quanno trova quello che nun abbozza,

fa pippa e tela ar posto de scavaje ‘na fossa,

così, dalla matrona, la morte scappò scossa.

 

La vecchia soddisfatta fece un gran sospiro

“Come sto bene!” pensò “Sto tutta in tiro!”.

E decise de uscire e annare a festeggiare,

ostriche, sciampagne e un pischello da baciare!

 

Ma pe quanto la tenacia sia cura alle cose della vita,

la natura nun se sfida,

e come dice er saggio sulla rassegnazzione:

c’è quarcosa d’eroico ad accettà la situazione!

 

‘Nvece la matrona piano piano,

aretta solo da ‘na folle volontà

ignara e putrefatta se ne annava a festeggià…

nun s’accorgeva pora vecchia pazza

che la gente scappava dalla piazza.

Ar suo passo strascicato,

pure er cattivo se scostava de lato.

 

La matrona  arancava e nun capiva,

perchè la gente urlava e scappava

mentre ‘no sciame de mosche ‘ntorno je ronzava.

Scosse er capo costernata,

“Guarda quanta fretta” esclamò…avariata…

 

e mentre l’acconciatura se aggiustava

la mano fra i capelli je restava,

“Oddio” urlò sconvorta, “la mano mia è ita!”

e mentre urlava pure na gamba era partita.

 

Cadde a terra co’ na piroetta,

e mentre che girava, n’anca se sbiellava,

‘na vecchia marcia e  abietta

che dio solo sa come a campare continuava

e ner mentre…je volò puro ‘na tetta….

 

Insino che arimasero solo due occhioni disperati,

all’interno de un teschio ‘ncastonati,

che fissaveno ‘na scena immobbile e sbiadita

e in  quella triste sorta de non vita,

all’interno de quer cranio  putrefatto,

solo un pensiero rimaneva, nascoto in un anfratto:

“Per dinci! er corpo mio…

con tutto quello che c’ho speso, sant’iddio….”