Roma 15 marzo 2013
La Congrega si occupa di scrivere opere drammatiche e di allestire spettacoli. I loro testi sono rielaborazioni del dramma pastorale e della farsa rusticale, già ampiamente codificate dalla cultura alta. Sono però ricchi di contenuti di protesta e di contestazioni anticittadine e danno voce al mondo contadino e alle sue rivendicazioni.
Questi elementi vanno rapportati alle finalità comiche e al ceto dei membri della Congrega, artigiani che elaborano strategie di sopravvivenza, ora a favore dell’aristocrazia, ora del contado. Questa è la tendenza della prima fase della storia della Congrega dei Rozzi, fondata a Siena nel 1531 caratterizzata dagli avvenimenti che misero sotto assedio la città da parte dei fiorentini.
Con il passaggio sotto il dominio dei Medici scemano il potere e l’importanza politica dei ceti che hanno dato vita alla Congrega e la sua funzione si modifica. Nel corso del Seicento l’associazione diventa Accademia coinvolgendo tra le sue attività ed annoverando fra i suoi membri anche letterati. Ottiene negli anni a seguire il “saloncino”, un locale posto al di sopra dell’Opera metropolitana.
A domani
LL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.