365 giorni, Libroarbitrio

In anteprima la copertina del nuovo libro di Lié Larousse: .la vita comunque. -Bestseller Books Edizioni

copertina libro .la vita comunque. di Lié Larousse.jpg

🔥ECCO LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO di Lié Larousse .la vita comunque. 🔥
In uscita a febbraio 2020, edito dalla casa editrice americana BestsellerBooks & Co.
Del libro ne scrive la prefazione il poeta Er Pinto:
#LiéLarousse inizia i suoi versi mettendo un punto, non a caso sembra che in alcuni momenti questo punto è quello che vorrebbe saper mettere in alcune situazioni della vita, ma che non vuole o non riesce a mettere mai veramente. La vita va avanti, sia per noi senza gli altri, che per gli altri senza di noi. Un egocentrismo altruista. Una generosità egoista. Lasciare qualcosa, lasciarsi qualcosa, invece di lasciarsi scivolare la vita addosso, anche quando non ci si sente poi troppo importanti, e quindi valorizzare ciò che ci circonda: le persone, le cose, la natura. Cogliendo l’attimo, perché è la somma degli attimi che crea il tempo della vita.
La vita è importante.
Viverla soprattutto.
La vita comunque. “

365 giorni, Libroarbitrio

Noi fragili – Franco Matacotta

Outlander sassenach

Diremo
il fumo di quei giorni, l’alba
più oscura spaventata dalla notte
Avremo
orrore della cecità,
“Non c’era il sole?”
Noi diremo c’era,
tutto lo stesso,
il sole il vento i fiori
di primavera, anche l’amore.
Solo
mancava chi se ne accorgeva, l’uomo.

365 giorni, Libroarbitrio

“Il lampo” Giovanni Pascoli

lampo_Inaf--400x300

E cielo e terra si mostrò qual era:
la terra ansante, livida, in un sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d’un tratto,
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s’aprì si chiuse, nella notte nera.

365 giorni, Libroarbitrio

L’uomo più colto d’Europa: Thomas Gray

Roma 16 maggio 2013

Thomas Gray nacque a Londra nel 1716 fu un grande studioso tanto che da i suoi contemporanei venne definito ” l’uomo più colto d’Europa”.

La sua produzione letteraria fu stimolata da un importante viaggio, in compagnia di amici, che egli compì in Francia e in Italia ove approfondì ricerche e  la sua voglia di conoscere nuove culture.

Profondo conoscitore dei classici latini e italiani, della poesia celtica  e scandinava, il poeta compose Il bardo e La discesa di Odino, opere caratterizzate dall’interesse romantico verso l’antico e il primitivo.

L’Elegia scritta in un cimitero di campagna, componimento malinconico sul meditare sulla morte,  diede grande fama all’autore.

Quest’opera, insieme al Lamento di Edward Young, lanciò il genere sepolcrale, che si ispirò anche Ugo Foscolo.

Il pregio di Gray nell’Elegia fu la capacità di trovare un giusto equilibrio tra il misurato classicismo e la forma metrica e del linguaggio da una parte e il malinconico sentimentalismo romantico dall’altra.

A domani

LL

Spunto di lettura:
Antologia illustrata di poesia
Demetra Editore