365 giorni, Libroarbitrio

Soffocare – Chuck Palahniuk

lie-sogna-lie-halloween-16

L’irreale è più potente del reale.
Perché la realtà non arriva mai al grado di perfezione cui può spingersi l’immaginazione.
Perché soltanto ciò che è intangibile, le idee, i concetti, le convinzioni, le fantasie, dura.
Le pietre si sgretolano. Il legno marcisce.
La gente, be’…la gente muore.
Ma le cose fragili,
come un pensiero, un sogno, una leggenda,
durano in eterno.

****

A tutti i miei followers
GRAZIEEEEE
siamo più di 570000
qui su
LIBROARBITRIO.COM !
vostra
Lié Larousse 

 

365 giorni, Libroarbitrio

“Io sono uno” Luigi Tenco

J.Ruther

Io sono uno
che parla troppo poco,
questo è vero
ma nel mondo c’è già tanta gente
che parla, parla, parla sempre
che pretende di farsi sentire
e non ha niente da dire.

Io sono uno
che non nasconde le sue idee,
questo è vero
perché non mi piacciono quelli
che vogliono andar d’accordo con tutti
e che cambiano ogni volta bandiera
per tirare a campare.

Io sono uno
che parla troppo poco,
questo è vero…

365 giorni, Libroarbitrio

Introduzione al Settecento

Roma 2 maggio 2013

La storia del Settecento si colloca sotto il segno del rinnovamento e della trasformazione.

La nuova società si scontra con la vecchia in un aperto conflitto di fatti ed idee.

Con l’antico ordine sociale, fondato sull’assolutismo monarchico e sul potere  del clero e della nobiltà, contrasta la nuova forza della borghesia.

Il primo grande atto di rinnovamento viene compiuto da un vasto movimento di idee, che si indica con il nome di illuminismo.

Questo movimento ha l’intento di di combattere i pregiudizi, far coincidere le istituzioni con le necessità reali, riscoprire i concetti di libertà, sovranità popolare  e uguaglianza civile, esaltare i diritti umani, la tolleranza, la giustizia, ricondurre l’uomo ad un dominio equilibrato del mondo attraverso l’energia della ragione.

Dal punto di vista letterario  la prima parte del secolo predilige  lo stile dilettevole  e raffinato, elegante nelle forme, evasivo nella sostanza, frivolo e cortigiano.

Non ha nulla di intimo e commovente, deve solo allietare e onorare la società aristocratica nella sua vita quotidiana.

Nella seconda parte del Settecento le idee illuministiche richiamano la letteratura ad un compito di aderenza alla realtà, di educazione morale e civile, di indagine severa dei problemi.

La cultura non deve restare esperienza privata e personale per pochi, ma raggiungere strati sempre più vasti della popolazione.

A domani

LL

 

Spunto di lettura:
Poesia, Antologia illustrata,
Elvira Mrinelli
Editore Demetra