365 giorni, Libroarbitrio

Salomè e Satana – Charles Baudelaire

Salomè

Tu, l’angelo più bello e saggio della corte,
Dio spogliato di lodi, tradito dalla sorte,

Sono Salomè amato Satana, che tu abbia pietà della miseria mia.

Principe dell’esilio, che hai subito un torto,
e che, vinto, ogni volta più forte sei risorto,

tu che sai tutto e regni sul mondo sotterraneo,
guaritore domestico delle ferite umane,

tu che dalla Morte, tua grande antica amante,
generasti Speranza, la folle e affascinante,

tu che al proscritto dai lo sguardo calmo e altero
che davanti al patibolo danna un popolo intero,

tu che sai in quali angoli delle terre invidiose,
Dio, geloso, ha nascosto le sue pietre preziose,

tu che con l’ampia mano nascondi i precipizi
al sonnambulo errante sull’alto degli edifizi,

tu che magicamente rendi all’ubriaco elastiche
le ossa quando i cavalli di notte lo calpestano,

tu che per consolare il debole nel rischio
ci insegni come zolfo e salnitro si mischiano,

tu che imprimi il tuo marchio, o complice sottile,
nella fronte del Cristo implacabile e vile,

Bastone di esiliati, lampada d’inventori ,
confessor d’impiccati e di cospiratori,

Padre che adotti quelli che Dio, da ira sconvolto,
scaraventò dall’Eden, lontano dal suo volto,

Sono Salomè amato Satana, che tu abbia pietà della miseria mia.

 

365 giorni, Libroarbitrio

Paul Verlaine: Art Poétique

Roma 13 luglio 2013

Art Poétique

De la musique avant  toute chose (…)

De la musique encore et toujours!

Que ton vers soit la chose envolée

qu’on sent qui fuit d’une ame en allée

vers d’autres cieux à d’autres amours.

Que ton vers soit la bonne aventure

éparseau vent crispé du matin

qui va fleurant la  menthe et le  thym…

et tout le reste est littérature.

Un po’ di musica prima di tutto (…)

musica e sempre musica ancora!

Sia il tuo verso cosa che dilegua

e senti che con anima inquieta

fugge verso altri cieli, altri amori.

Sia il tuo verso bella avventura

nel vento frizzante del mattino

che porta odori di menta e timo…

e tutto il resto è letteratura.

Con i suoi toni ora mistici e spirituali, ora sentimentali e sensuali, Verlaine influenzò tutto il Simbolismo francese, e non solo, ricercando nella poesia una musicalità intima, la valenza evocativa delle parole più che la loro capacità descrittiva, un mondo di sentimenti delicati, una realtà ultraterrena.

Le sue opere: I poeti maledetti, Poemi saturnini, Feste galanti, Romanze senza parole, Saggezza, Allora e ora.

A domani

LL

365 giorni, Libroarbitrio

Uno dei poeti maledetti: Stéphane Mallarmé

Roma 11 luglio 2013

Risveglio

Una primavera malata tristemente ha cacciato

il lucido inverno, stagione dell’arte serena,

e nel mio essere che un cupo sangue sostiene

l’impotenza si stira in un lungo sbadiglio.

Crepuscoli bianchi si scaldano sotto il mio cranio,

un cerchio di ferro lo stringe come vecchio sepolcro,

triste vado errando e inseguo un vago sogno

nei campi ove la linfa sterminata si pavoneggia.

Poi cado snervato dai profumi degli alberi, stanco,

e con la faccia scavo una fossa al mio sogno,

mordo la terra calda dove sbocciano i lillà,

e sprofondo aspettando che la mia noia si alzi…

– Eppure ride l’Azzurro sopra la siepe, e fiori

d’uccelli si svegliano e cantano al sole.

di

Stéphane Mallarmé

A domani

LL