365 giorni, Libroarbitrio

25 aprile 2022 – poesia di Lié Larousse

Riposo durante la fuga in Egitto – Caravaggio

Ad oggi
il mondo
è afflitto da sessanta guerre
eppure ci sono Paesi
che festeggiano la liberazione dall’oppressione
festeggiando la libertà
come il mio, la mia amata Italia.

Ma che significa liberazione, libertà,
quando ad oggi il mondo
è afflitto da sessanta guerre?

Ad oggi,
milioni di persone fuggono
milioni di persone combattono
milioni di persone perdono
milioni di persone piangono
milioni di persone bruciano, affogano, esplodono
e con loro i loro sogni, i familiari, gli amici, gli animali
le case, le scuole, le chiese, i boschi,
il futuro, il passato, il presente.

Ad oggi
in questo mondo afflitto da sessanta guerre
milioni di persone spariscono per sempre
e non chiediamocelo il perché
non chiediamoglielo il perché
e non ascoltiamolo il perché
perché il perché fa schifo
qualsiasi esso sia
quando milioni di persone ad oggi
in questo mondo afflitto da sessanta guerre
soffrono e muoiono così
nessun perché è giusto, giustificato, giustificabile.

Ad oggi
al mondo
milioni di persone sono afflitte dalla guerra
per le scelte di una manciata di gente di “potere”,
una manciata,
loro hanno deciso questo putrido marcio perché
e hanno messo in marcia eserciti e delegazioni
ambasciate, ambasciatori e pene,
vietando la vita
vietando la libertà.

Ad oggi
per colpa di queste sessanta guerre nel mondo
volute da questa manciata di gente di potere
milioni di persone sono in fuga
ed una di quelle persone
domani
potrei essere io
potresti essere tu
potrebbe essere tuo padre,
potrebbe essere tua madre,
potrebbe essere tua sorella,
potrebbe essere tuo fratello,
potrebbe essere tua figlia,
potrebbe essere tuo figlio,
potrebbe essere tuo cugino,
potrebbe essere tua cugina,
potrebbe essere tuo zio,
potrebbe essere tua zia,
potrebbe essere tua nonna,
potrebbe essere tuo nonno,
potrebbe essere il tuo migliore amico,
potrebbe essere la tua migliore amica,
potrebbero essere tutti loro
potresti essere tu,
potrei essere io.

Ad oggi nel mondo
ci sono sessanta guerre
e milioni di persone il giorno prima di morire
sorridevano, cantavano, includevano, amavano
e c’era chi studiava all’Università,
chi accompagnava il figlio al primo giorno di scuola,
chi veniva al mondo, chi si dava il primo bacio,
chi l’ultimo, chi comprava casa, chi apriva un bar,
chi si sposava, chi apparecchiava, chi cenava tardi
chi andava a dormire presto, chi faceva un bagno caldo,
chi beveva una birretta fresca, chi litigava,
chi giocava una partita a calcetto,
chi ballava swing, chi tecno,
chi leggeva, chi guardava un film,
chi festeggiava il primo compleanno chi il novantesimo,
ma oggi,  oggi,
milioni di quelle persone non ci sono più
per colpa di queste sessanta guerre
e fintanto che ci sarà anche solo una guerra al mondo
io non festeggerò nessuna liberazione, nessuna libertà
perché sì, sono italiana,
ma sono prima di tutto figlia del mondo,
e nel mondo, ad oggi, ci sono sessanta guerre
che affliggono milioni di persone, e domani
quella persona potrei essere io, potresti essere tu.

di Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

Federico Garcia Lorca : il rinnovamento

Roma 21 novembre 2013

Federico Garcia Lorca

He cerrado mi balcon                                                                                         Ho chiuso la finestra
porque no quiero oir el llanto                                                                         perché non voglio sentire il pianto
pero por detras de los grises muros                                                             ma dietro i muri grigi
no se oye otra cosa que el llanto.                                                                   non si sente che il pianto.

Hay muy pocos angeles que canten,                                                            Ci sono pochi angeli che cantino,
hay muy pocos perros que ladren,                                                                ci sono pochissimi cani che latrino,
mil violines caben en la palma de mi mano.                                              mille violini stanno sulla palma della mia mano.

Pero el llanto es un perro inmenso,                                                              Ma il pianto è un cane immenso,
el llanto es un angel inmenso,                                                                          il pianto è un angelo immenso,
el llanto es un violin inmenso,                                                                         il pianto è un violino immenso,
las lagrimas amordazan al viento,                                                                  le lacrime mordono il vento,
y no se oye otra cosa que el llanto.                                                                e non si sente altro che il pianto.

(da Tutte le poesie, Trad. C.Bo, Garzanti)

Nato nel 1898 si dedicò con passione allo studio delle arti musicali pittoriche e letterarie. Nel 1919, a Madrid, entrò in contatto con l’ambiente intellettuale e frequentò poeti, come Rafael Alberti, pittori, come Salvador Dalì, registi, come Luis Bunuel. Cominciò ad occuparsi anche di teatro e presto pubblicò le prime raccolte di poesie che rivelano un forte legame con la tradizione dei canti popolari, in particolare andalusi e gitani. Per quattro anni diresse una compagnia teatrale ambulante, chiamata “La Barraca”, che organizzava rappresentazioni gratuite nelle campagne.
Con lo scoppio della guerra civile tra franchisti e democratici ,nel 1936, l’attività di Lorca fu tragicamente interrotta, nonostante non avesse preso parte ad alcuna azione, fu fucilato vicino Granata nello stesso anno.
Il linguaggio di Garcia Lorca è quello della natura, dei colori, delle immagini rubate alla vita quotidiana, ma è anche quello disperato  e vitale delle passioni, quello angosciato della tragedia che egli presentì e che pochi anni dopo la sua morte si abbatté su tutta l’Europa con la seconda guerra mondiale.

A domani
Lié Larousse

(Chiedo perdono a tutti voi lettori per la mancanza dei giusti accenti della lingua spagnola, colpa la tastiera del mio antiquato mezzo di comunicazione)