Roma 8 agosto 2013
Nato a Edimburgo, Scozia, nel 1771 da una famiglia nobile, Walter Scott studiò diritto e fu avviato alla carriera forense, iniziando contemporaneamente una brillante attività letteraria.
Traduttore, autore di poesie e poemetti, intraprese la carriera di romanziere, quella che gli diede maggior successo, nel 1814 con il romanzo Waverly.
Nel decennio 1815-25 pubblicò i suoi romanzi più famosi, tra cui il celebre Ivanhoe, grazie ai quali fu considerato l’ “inventore” del romanzo storico, ispirandosi soprattutto alla storia dell’Inghilterra nel periodo medievale.
Il genere ebbe grande successo, anche se Scott usò l’ambientazione medievale solo come sfondo per le storie di avventure senza preoccuparsi troppo della precisione storiografica, come avrebbe fatto invece per i romanzi successivi.
Nel 1826 il fallimento dell’editore di cui era socio gli procurò un tracollo economico che lo costrinse, per pagare i creditori, a un estenuante lavoro letterario che incise negativamente sulla qualità della sua produzione di scrittore e sulla sua mente.
Morì a Abbotsford, malato di cuore, nel 1832.
Scott è considerato una dei principali scrittori del Romanticismo per le caratteristiche dei suoi romanzi, legati alla tradizione del folklore popolare, all’ambientazione medievale e ai sentimenti nazionali.
A questi elementi egli ha saputo aggiungere un modo di scrivere molto personale, ironico, colorito nella configurazione dei personaggi e realistico nella descrizione.
Ivanhoe: dame e cavalieri nell’Inghilterra medievale
Nell’Inghilterra del XII secolo, durante l’interminabile guerra tra Sassoni e Normanni per il dominio del paese, Ivanhoe, figlio del nobile sassone Cedric, è innamorato di lady Rowena, ma la giovane, proprio per volere di sir Cedric, è promessa sposa ad Athelstone, che Cedric vuole portare al trono d’Inghilterra,
Ivanhoe, allontanato dal regno, segue re Riccardo cuor di Leone alla terza Crociata e combatte valorosamente.
Nel frattempo, in patria, Giovanni Senza Terra ha usurpato il trono del fratello Riccardo.
Così, al ritorno dalla Crociata, Riccardo, aiutato da Ivanhoe, dai suoi nobili cavalieri e dalla banda di Robin Hood, deve lottare a lungo per riconquistare il potere.
Nello scontro Ivanhoe viene fatto prigioniero, insieme al padre, a Rowena, ad Athelstone e a Rebecca, una giovane ebrea innamorata di lui.
Saranno re Riccardo e Robin Hood, giunti in soccorso, a liberarli dopo un epico scontro al termine del quale Riccardo riconquisterà il trono.
Ivanhoe e Rowena potranno così sposarsi.
Buona lettura…
A domani
LL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.