365 giorni, Libroarbitrio

Oggi 25/10/18 visita guidata gratuita per SENSUM con il curatore Fabio Matthew Lanna – Club55 Pigneto – #RAW2018

RAW Urban Mirrors

 

Oggi dalle ore 15 alle ore 19:00, presso la galleria Club55 Pigneto, in via Perugia 14, il curatore Fabio Matthew Lanna incontra il pubblico con visite guidate gratuite per SENSUM  mostra in corso per la settimana dell’arte contemporanea romana, prorogata fino al 4 novembre.

“Un’esposizione che coinvolge artisti contemporanei noti e meno noti con cui Urban Mirrors si è interfacciato negli anni e che hanno lasciato il segno per la passione e la qualità dei loro lavori.”

 

Così ci spiega Fabio Matthew Lanna curatore e creatore del magazine online di arte contemporanea Urban Mirrors presentando per questa terza edizione della RAW la sua prima mostra collettiva: “SENSUM”, in collaborazione con  Loriana Pitarra.

Proprio la passione è il fil rouge di questa collettiva, in cui ogni opera racconta l’emozione che ha spinto l’autore a partorirla. Ed è così che nasce anche il titolo SENSUM, riprendendo la radice latina della parola sentimento e declinandola all’accusativo per meglio evidenziare “l’oggetto emotivo” al centro della scena.
Antropologicamente parlando l’arte nelle sue varie manifestazione è sempre stato il mezzo prediletto dall’uomo per veicolare i propri sentimenti: gioia, eccitazione, tristezza, rabbia, paura… Con questa mostra si vuole mettere in risalto la capacità di ogni artista nel fotografare un momento della propria vita e trasfigurarlo attraverso le forme geometriche, i colori e gli stilemi che lo contraddistinguono. Il percorso espositivo consente al visitatore di apprezzare la varietà tecnica della produzione contemporanea con accostamenti studiati per far dialogare le opere tra di loro.

SENSUM vuole far riflettere sullo stato d’animo dell’artista e in senso lato dell’uomo d’oggi, impegnato a scomporre la complessità del mondo riflettendola nei propri elaborati: la realtà con tutto il suo portato sentimentale, è così filtrata, trasfigurata e, perché no, anche rifuggita per perdersi in un’utopia estetica.

Artisti della collettiva:

Angela DonatelliBenedetto FerraroDaniela CarlettiEleonora GugliottaLuigi BallarinMassimiliano FerraginaAlice Meraviglie (Monica Argentino), Pamela NapoletanoSalvatore CammilleriStefania CecchettiStefania Cardine MussolinoValentina Grilli.

Link dell’evento Fb: https://www.facebook.com/events/170331373895433/
Per maggiori informazioni  www.urbanmirrors.com 

 

articolo di 
Lié Larousse & Gianluca Pavia
DuediRipicca #2drartgallery

365 giorni, Libroarbitrio

Ha inizio oggi la terza edizione della RAW: ROME ART WEEK

terza edizione

In controtendenza alla crisi europea, la RAW in questa terza edizione, vuole restituire alla Capitale la sua immagine culturale che la ha caratterizzata nelle epoche e fatta conoscere a tutto il mondo, identificare le nuove professioni intellettuali dell’arte, enorme patrimonio creativo ed economico per la nostra città, in un solo evento artistico, della durata di una settimana, completamente gratuito, e fortemente voluto e creato da Alberto Dambruoso, che ha messo a disposizione, a tutte le figure professionali e professioniste che rappresentano oggi l’arte contemporanea: galleristi, curatori, artisti, la sua volontà imprenditoriale per la loro riqualificazione. Così la Rome Art Week , che si terrà dal 22 ottobre al 27, diventa la prima piattaforma reale che mette insieme 430 espositori in una rete comune di condivisione e comunicazione artistica, tra loro e il pubblico.

Presente anche per questa edizione lo sponsor Engel & Volkers, gruppo internazionale leader nell’intermediazione di immobili di pregio.  E inoltre ARTexhibitionlink organizzazione artistica senza fini di lucro di Chicago, nel suo spazio personale all’interno del Fine Arts Building Gallery UNO, Barbara Goebels-Cattaneo ha mostrato a turni mensili opere di atisti di della School of the Art Institute di Chicago a Berlino un dialogo d’arte con giovani artisti internazionali.

Tutto questo per dirvi che lo scopo della RAW è di inserire l’arte contemporanea romana in uno scenario internazionale e dare una possibilità agli artisti e ai professionisti contemporanei, che non sono centrati nell’ingranaggio del mercato sempre troppo stretto dell’arte, di mostrare i propri lavori e capacità imprenditoriali.

Si terranno inoltre visite guidate gratuite fino ad esaurimento posti, per prenotarvi http://www.romeartweek.com

night

Vi ricordiamo la grande festa che si terrà venerdì 26 ottobre alle 20:00 presso la residenza seicentesca Borgo Ripa. In esposizione per l’evento FLOATING – ARTE SOSPESA, sculture e immagini che sembrano galleggiare nell’aria, mostra a cura di Valentina Ferrari con i giovanissimi Sebastiano Bottaro e Marianna Andolfi, e Butterfly, l’istallazione a cura dell’artista colombiana che ci trasporterà in un’altra dimensione, quella di un sogno, o di un incubo?

In proiezione le opere vincenti il MIAMI NEW MEDIA FESTIVAL 2018
Dalle 20 alle 22 aperitivo and live music nel giardino del Borgo
A seguire Dj Set fino a tarda notte

Per essere inseriti nella Lista Honour , accreditarsi mandando una mail a info@romeartweek entro questa sera con indicati due nominativi da inserire nella lista.
fb event: https://www.facebook.com/events/554811484971494/

Per avere la lista completa degli operatori culturali, delle gallerie e degli artisti collegatevi alla pagina http://www.romeartweek.com

 

articolo di
Lié Larousse e Gianluca Pavia
/ DuediRipicca

365 giorni, Libroarbitrio

MAXIM ITALIA – Matta, ombra urbana a caccia di street art

Pasolini Federicodraw art foto di Mauro Matta

“La sua ricerca, del tutto spontanea e senza alcun fine di lucro, lo ha portato negli ultimi anni a Roma, lungo i muri dei quartieri più discussi della capitale, come San Basilio, Pigneto, Trullo, Tor Marancia, spinto dal desiderio di imbattersi nella maestosità di opere che, con la loro bellezza, riqualificano aree urbane degradate, come quella ritrovata all’interno del parco dell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà, dove si può ammirare l’affresco di Luis Gomez che ne ricopre l’intera facciata, o spingendosi verso il quartiere Ostiense e scoprire il ritratto gigante di Pier Paolo Pasolini, collocato all’interno dei vecchi giardini dove oggi risiede il teatro India, opera dell’artista Federicodraw ”

Tutto l’articolo nel link di seguito:
https://www.maximitalia.it/matta-ombra-urbana-a-caccia-di-street-art/

Lié Larousse / Gianluca Pavia / 2dR
DuediRipicca

 

365 giorni, Libroarbitrio

DIARIO INTERIORE di SARA TEODORI

Giorno 15 luglio 2018

37133912_10216317185191809_2680111097951813632_n

GLI 11 PUNTI LUNARI DELLA DONNA

Descrivere e parlare in maniera assolutista della donna
e del suo approccio al mondo
è quasi impossibile.

Se ne parla, tanto, ma in modo confuso, irrealistico, condizionante, patriarcale. Io non posso parlare a nome di tutte le donne, ma posso parlare della mia esperienza come donna su questa terra e di ciò che sto capendo sulla mia natura.

La prima cosa che ho capito è che la donna non è uguale all’uomo. Che il suo mondo interiore e anche il suo corpo sottostanno a leggi completamente diverse.

Secondo lo Yoga Kundalini, ad esempio, la donna ha sul suo corpo undici punti lunari che influenzano la sua energia ogni due giorni e mezzo in modo diverso. L’uomo ne ha solo uno!

Questo significa che ogni due giorni e mezzo l’energia lunare si sposta da un punto all’altro, condizionando lo stato emotivo della donna. Nel dettaglio, vi elenco questi punti e come re-agiscono alle influenze lunari:

Attaccatura dei capelli: la donna sente con chiarezza, è intuitiva e consapevole di sé stessa.

Sopracciglia: la donna viaggia con la fantasia, il suo immaginario diventa potente e produce idee.

Guance: la donna è come una carica esplosiva pronta ad esplodere.

Lobi delle orecchie: la donna è attratta dal pensiero filosofico ed esistenziale.

Collo: la donna è molto romantica e accondiscendente.

Labbra: la donna ha voglia di leggerezza, anche le sue parole saranno poco profonde e operose nel parlare senza alcuna utilità.

Ombelico: la donna si sente insicura, se ad esempio due giorni e mezzo prima aveva preso una decisione, quando l’energia si sposterà nell’ombelico, non sarà più sicura della decisione presa e avrà un ripensamento.

Cosce: la donna è sicura di ciò che sente e percepisce, non ama essere contraddetta in questa fase, perché è determinata e sicura di ciò che sta facendo in quel momento.

Capezzoli: la donna è molto sensibile e compassionevole. Si commuoverà con più facilità.

Clitoride e Vagina: la donna è predisposta alla socialità, ma non necessariamente alla sessualità. In questa fase ama stare in compagnia, parlare e condividere.

Ogni donna ha il suo “ciclo” o sequenza, che rimane lo stesso per tutta la vita a meno che non si attraversi un’esperienza traumatica.

Osservando ciò che accade dentro di sé ogni donna può facilmente capire la sua sequenza e utilizzare questa nuova conoscenza a suo favore. Perché come è vero che questi punti influenzano la donna è anche vero che la donna può farsi abile nel capire come sfruttare questi cambi di energia, e far si che siano un aiuto alla sua vita e non un ostacolo!

Facendo degli esempi pratici, se una donna sa che per i prossimi due giorni e mezzo l’energia lunare sarà nelle sopracciglia, può sfruttare questo momento per esprimere la sua creatività, per creare un’opera, avviare un progetto o tutto ciò che richieda l’utilizzo dell’immaginazione e dell’ispirazione.

Oppure se deve prendere una decisione e l’energia lunare in quel momento si trova proprio nell’ombelico, avrà la furbizia di aspettare il transito e rimandare la decisione.

Questo è uno dei tanti strumenti che la donna ha a disposizione per conoscere sé stessa.

Invito le lettrici ma anche i lettori di questo articolo a cercare e sperimentare, come donne, come uomini, come essere umani, poiché l’unica chiave per la nostra evoluzione è la Ricerca.

 

Bibliografia:

Manuale Del Corso di Formazione Insegnanti di Kundalini Yoga secondo l’insegnamento di Yogi Bhajan.

 

Testo e fotografia
dal DIARIO INTERIORE
di Sara Teodori

365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse – LIBRI & CULTURA

 

Lié Larousse per MAP Magazine

E’ uscito il numero doppio luglio – agosto del mensile della capitale MAP MAGAZINE, cercate la vostra copia del free press in tutte le Feltrinelli.

Ringrazio per il redazionale del primo numero Eternal City Brewing, Er Pinto, Letterature Festival Roma ; per questo secondo numero: Letture d’estate , Strega_off, Gianluca Pavia.

Lié Larousse

 

365 giorni, Libroarbitrio

NASCIAMO PICCOLI PER DIVENTARE GRANDI! Nasce oggi una nuova collaborazione con il giornale romano MapMagazine

Lié Larousse MapMagazine Roma
Siamo orgogliosi di comunicarvi la nostra collaborazione con MapMagazine NED Edizioni, freepress romana, dalla prossima uscita di giugno. Il giornale avrà una nuova veste grafica e il doppio delle pagine, ci occuperemo non solo di cinema e teatro ma anche di arte, musica e scrittura, interviste e progetti di personaggi popolari ma anche emergenti, vere e proprie realtà capitoline su cui vi terremo aggiornati mensilmente. Amplieremo la distribuzione nel circuito delle Biblioteche Di Roma   la Feltrinelli, librerie indipendenti ma anche in tanti locali, gallerie d’arte, e nei teatri e nei cinema che già ci ospitano con grande entusiasmo. Ogni numero, oltre alla versione cartacea, è scaricabile dal sito www.mapmagazine.it
Il nostro primissimo grazie va al fondatore e direttore Pier Paolo Mocci, e ringraziamo tutti: editori, sponsor, partner distributivi, lettori, il nostro immancabile official photographer Gabriele Ferramola, il media partner Fabio Lanna e i voi nostri followers di  Libroarbitrio, con voi è cominciato tutto!

365 giorni, Libroarbitrio

Le poesie di Gianluca Pavia & Lié Larousse /2dR in mostra per la Forestale – Cultura & Spettacoli articolo sul quotidiano Il Romanista

22449460_823486517812463_1475366938_o

Ringraziamo Pier Paolo Mocci Responsabile Cultura & Spettacoli del quotidiano Il Romanista per l’articolo che ci ha dedicato oggi, con l’occasione vi anticipiamo che dai prossimi lunedì troverete una rubrica tutta dedicata a scrittori ed editori, alle ultime uscite in libreria, alle piccole librerie indipendenti, alle book gallery e tanto, tanto altro, curata dai noi!
Intanto per tutti coloro che ieri non sono potuti venire alla mostra
“OCCHIO ALLA NATURA” Esposizione fotografica e poetica
per inaugurare un ciclo di appuntamenti dedicati alla Natura col nome I Martedì Forestali presso lo spazio Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri in
via Antonio Salandra 44, Roma vi consigliamo di andare a visitare e conoscere le meraviglie paesaggiste del nostro Paese ammirandole attraverso le immagini dei tre artisti fotografi in mostra: Gabriele Ferramola, Stefano Rossi e Paolo Loli.

DuediRipicca GianlucaPavia Lié Larousse 

365 giorni, Libroarbitrio

“Le Lettere” Sharon Olds

incastrata nella tela del ragno

La macchina entrò nel vialetto al crepuscolo e si fermò.
La donna scese sotto i giganteschi alberi neri,
andò in giardino e sentì che c’era qualcuno,
qualcuno furioso. Gli alberi erano inzuppati di oscurità
e i germogli cacciavano fuori i loro coltelli.

Rimase fuori del suo giardino
e vide come i fusti flettevano i loro muscoli
e tutto l’appezzamento sembrava una tomba
dalla quale qualcuno stava  tentando di uscire.

All’improvviso
sentì alzarsi un’ombra enorme
e correre via – la sua mano andò al collo
bianca come una radice.

Lei fu casa, poi.
Questo era il suo luogo, quello fra tutti gli altri
dove aveva paura di camminare, dove c’era sempre qualcuno
arrivato prima, che lo occupava contro di lei
ad ogni costo.

365 giorni, Libroarbitrio

Il Romanticismo in Italia

Roma 8 giugno 2013

In Italia si cominciò a parlare di romanticismo solo dopo la caduta di Napoleone, anche se si erano già manifestate personalità dalla sensibilità e dal temperamento chiaramente romantici, come Alfieri e Foscolo.

Nel 1816 sulla “Biblioteca Italiana” un giornale letterario milanese, apparve un articolo in cui Madame de Stael invitava gli italiani a liberarsi  dal culto esclusivo dei classici ed a leggere i contemporanei scrittori stranieri.

L’articolo suscitò una battaglia letteraria  in cui si scontrarono i fautori della nuova letteratura  e i difensori della tradizione classicistica. Questi ultimi , opponendosi a ogni novità di pensiero e di espressione  artistica, si rivelarono ben presto reazionari e conservatori anche in politica.

I romantici invece sentivano la necessità di una poesia e di una letteratura nuove e aderenti agli ideali e ai sentimenti che in quegli anni attraversavano l’Europa e che invano la Restaurazione cercava di soffocare.

La battaglia tra classici e romantici si trasformò ben presto da discussione letteraria a polemica di significato civile e politico.

A questo dibattito partecipò Giovanni Berchet con un opuscolo intitolato Sul cacciatore feroce  e sulla Eleonora di G.A. Burger: lettera semiseria di Grisostomo, considerato il manifesto del romanticismo italiano.

Nella Lettera di Berchet troviamo già gli indirizzi e le scelte fondamentali del nostro Romanticismo: rifiuto degli aspetti più individualistici e patetici del romanticismo d’oltralpe, accettazione invece della polemica anticlassicistica ed antimitologica, insistenza  sul motivo dell’importanza educativa e sociale della poesia.

A domani

LL