Roma 3 settembre 2013
Il panorama poetico nordamericano si presenta ricco, articolato e segnato da una marcata varietà etnica.
Specchio dei diversi stili di vita all’interno della grande congerie di genti e culture che caratterizzano il paese, la poesia canta la vita rurale e la città, le tensioni esistenziali della provincia puritana e lo spirito trasgressivo e di rivolta della beat generation, la lotta dei neri per la parità dei diritti, il lamento degli indiani per lo sterminio della loro civiltà.
L’America centrale e meridionale, i cui poeti sono spesso in contatto con l’Europa per esperienze di confronto e scambio, dà al Novecento alcune delle più alte e intense testimonianze della vicenda poetica mondiale, con Paz, Dario, Borges e Neruda.
Le liriche di questi e tanti altri autori latinoamericani narrano con linguaggio denso di immagini, suoni e colori storie di oppressione e lotta, celebrano paesaggi imponenti e sentimenti universali in una caleidoscopica tipologia di toni e stili.
A domani
LL