365 giorni, Libroarbitrio

Lié Larousse e il Guerriero Poeta

L.L.

Lié Larousse nasce in un circo itinerante tra stoffe di taffetà ruvida seta in baco e carta straccia. Non sa che giorno fosse né l’anno né la direzione che prese il treno, forse spinto sulle rotaie dal canto stridulo di ogni palpitante sterzata o forse dalle urla del parto di un’ipotetica madre immaginata sotto ogni forma. Quel che è certo, è che, quell’ammasso di ferro legna e carne in transito era vivo, colmo di saltimbanchi, clown, bestie, lustrini e paillette.

– Lié faceva caldo, quello, si me lo ricordo, ma fuori di qui cara, un freddo, quello anche mi ricordo, e poi non insistere con me, chiedi a Mr Freak ti saprà dire di più – .
Mr Freak, bellissimo, alto l’inimmaginabile irremovibile dal suo sgabello con la fisarmonica in grembo e l’armonica alla bocca, appena la vedeva sbucare dal nulla la spostava di lato col bastone argenteo imperando -Fsthgrfth!- .

Lié continuò a chiedere.

Chiese a tutti, ai giocolieri con le clave, a Sir Amour il clown così tanto triste d’esser meravigliosamente felice,  al mangia fuoco Evviva con la tutina gialla aderente e le polpette puzzose di petrolio, alla signorina Edena la donna più bella dell’universo con tre capezzoli, ai due antichi teatranti Ostilis, a Cano lo straordinario pianofortista quadrupede, al triste Robért col trucco sempre al contrario e il diario nascosto che solo lei sapeva dove trovare.
Nulla.
Nebbia .
Ombre.
Ogni risposta una chiusura di porte senza maniglie.
Inerme ad ogni ingresso riappariva lui, bellissimo, ad attenderla sempre, l’incomprensibile Mr Freak.

Ma si narra che fu all’imbrunire di un tempo senz’etere, che un uomo, con la mascella serrata e gli occhi di sangue, vestito di cicatrici d’acciaio salì sulla carrozza 17 di quel malridotto treno. Stese una coltre di cellulosa ricoprendo l’intera cabina che iniziò a riempirsi d’acqua di mare e le sue mani elettrizzate dalle correnti vorticarono una tempesta di dipinte parole e pesci mille colori nuotavano balzando di vagone in vagone e sabbia dorata ondeggiava nella forma dei desideri e zampilli d’acqua cristallina si infrangevano contro lamiere e corpi componendo musica di tutte le note. Gli abitanti del treno si precipitarono ad ammirare la magia, e tra chi applaudiva entusiasmato e chi vociferava pettegolezzi la voce dell’incomprensibile Mr Freak, bellissimo, alto l’immaginabile irremovibile dal suo sgabello con la fisarmonica in grembo e l’armonica alla bocca, mise tutto a tacere imperando:
– Lié, lui è il Guerriero Poeta. Tuo Fratello! –

Così oggi, ad un età inconsapevole, con i capelli spagliati di un colore incolore, vi presento storie di genti del mondo, com’erano e in astratte forme come saranno, qui, dietro le quinte di questo palcoscenico fluttuante leggerete l’idillio della vita degli esseri quali siamo dove conduce. Col mio unico ricordo. Vero. Solo mio. Che d’improvviso di giorno o in sogno m’appare, col profumo caldo di neve silenziosa e sale marino.

Lulù

Come è nel vostro verbo
sarò acqua
liscia e trasparente
 fluirò via
mescolerò cammini

e gradino 
dopo gradino
scoprirò chi sono
creando già da ora
il mio oggidomani
grazie 
Guerriero Poeta.
Lié

365 giorni, Libroarbitrio

“La corda”

 

Le virgole possono cambiare il senso di una frase,
fino a trasformarla in una completamente diversa.

Amore

 

365 giorni, Libroarbitrio

Eduardo De Filippo poeta, attore e commediografo (seconda parte)

Roma 30 ottobre 2013

Eduardo De Filippo attore

Noto attore e commediografo napoletano, Eduardo De Filippo nasce nel 1900 e muore nel 1985.

Figlio d’arte, a partire dal 1920 recita con i fratelli Titina e Peppino per più di venticinque anni, riunendo una propria compagnia.

Compone i testi teatrali delle sue commedie in chiave comica, ma con un’attenta e acuta osservazione della realtà.

Nel secondo dopo guerra il teatro di Eduardo si caratterizza sempre più come esperienza neorealista e dà  le migliori prove di sé con Napoli milionaria nel 1945,  Questi fantasmi e Filumena Marturano nel 1946.

Tra i numerosi spettacoli allestiti negli anni successivi, sono da segnalare Il sindaco del rione  Sanità del 1960 e Gli esami non finiscono mai del 1973.

Come autore di poesie Eduardo pubblica le raccolte Il paese di Pulcinella, Le poesie, O penziero e altre poesie di Eduardo.

Da quest’ultima raccolta è tratta la poesia E’ notte , presentata nel post di ieri.

A domani

Lié Larousse

365 giorni, Lié Larousse

Isabella di Morra

Roma 3 marzo 2012

Da Rime

Immagine

Torbido Siri, del mio mal superbo,

or ch’io sento da presso il fin amaro,

fa’ tu noto il mio duolo al padre caro,

se mai qui ‘l torna il destino acerbo.

Dilli come, morendo, disacerbo

l’aspra Fortuna e lo mio fato avaro

e, con esempio miserando e raro,

nome infelice a le tue onde serbo.

Tosto ch’ei giunga a la sassosa riva

(a che pensar m’adduci, o fiera stella?

come d’ogni mio ben son cassa e priva!),

inquieta l’onde con crudel procella

e di’: “Me accreber sì, mentre fu viva,

non gli occhi no, ma i fiumi d’Isabella”.

Nata intorno al 1520, le sue primissime rime narrano la mancanza del calor paterno, Giovanni Michele di Morra, partito nel 1528 al seguito del re di Francia.

Confinata in un borgo isolato muore venticinquenne per mano di tre dei cinque fratelli, venuti a conoscenza della sua amicizia epistolare con un feudatario vicino, lo spagnolo Diego Sandoval de Castro, assassinato anch’esso in un agguato da quest’ultimi commissionato. Il vero motivo del massacro non è mai stato chiarito, e, col passar del tempo, la curiosità che adombra la probabile storia d’amore tra Diego ed Isabella  è divenuta spunto di studi e ricerche sulle sole tredici poesie tramandate a noi dalla talentuosa poetessa.

A domani

LL

Rif. di lettura
Fondazione poesia onlus
Crocetti Editore