365 giorni, Libroarbitrio

Premio Dardos, muchas gracias a ustedes con “Meditacion bajo la lluvia” Garcìa Lorca

premios-liebster-premio-dardos-L-j0g33q

a José Mora

Ha besado la lluvia al jardin provinciano
dejando emocionantes cadencias en las hojas.
El aroma sereno de la tierra mojada
inunda ed corazon de tristeza remota.

Se rasgan nubes grises en el mudo horizonte.
Sobre el agua dormida de la fuente, las gotas
se clavan, levatando claras perlas de espuma.
Fuegos fatuos que apaga el temblor de las ondas.

La pena della tarde estremece a mi pena.
Se ha llenado el jardin  de ternura monotona.
Todo mi sufrimiento se ha de perder, Dios mio,
come se pierde el dulce onido de las frondas?

Todo el eco de estrellas que guardo sobre el alma
serà luz que me ayude a luchar con mi forma?
Y el alma verdadera se despierta en la muerte?
Y esto que ahora pensamos se lo traga la sobra?

Oh, qué tranquilidad del jardin con la lluvia!
todo el paisaje casto mi corazon transforma,
en un ruido de ideas humildes y apenadas
que pone en mis entranas un batir de palomas.

Sale el sol.
El jardin desangra en amarillo
Late sobre el ambiente una pena que ahoga,
yo siento la nostalgia de mi infancia intraquila,
mi ilusion de ser grande en el amor, las horas
pasadas como esta contemplando la lluvia
con tristeza nativa.
Caperucita roja
iba por el sendero…
Se fueron mis Historias, hoy medito, confuso,
ante la fuente turbia que del amor me brota.

Todo mi sufrimiento se ha de perder, Dios mio,
come se pierde el dulce sonido de las frondas?

Vuelve a llover.
El viento va trayendo a las sombras.
3 de enero de 1919 

Nuevamente muchas gracias por este premio feliz Jag, y todos los que me siguen!
L.L.

***

Meditazione sotto la pioggia
Frammento

a José Mora

La pioggia ha baciato il giardino provinciale
producendo emozionanti cadenze sulle foglie.
L’aroma sereno della terra bagnata
inonda il cuore di remota tristezza.

Si squarciano nubi grigie nel muto orizzonte.
Le gocce s’inchiodano sull’acqua addormentata
della fonte, creando chiare perle di spuma.
Fuochi fatui che spegne il tremolio delle onde.

La pena della sera agita la mia pena.
Il giardino si è riempito di monotona tenerezza.
Tutta la mia sofferenza, mio Dio, si deve perdere
come si perde il dolce suone delle fronde?

Tutta l’eco di stelle che custodisce la mia anima
sarà luce di soccorso nella lotta col mio corpo?
E la vera anima si sveglierà con la morte?
E l’ombra inghiotte ciò che ora pensiamo?

Oh com’è tranquillo il giardino con la pioggia!
Tutto il casto paesaggio trasforma il mio cuore,
in un fremito di idee umili e tristi
che penetra nelle mie viscere come agitarsi di colombe.

Spunta il sole.
Il giardino sanguina giallo.
Incombe sul luogo una pena che soffoca,
e io sento nostalgia della mia inquieta infanzia,
l’illusione di essere grande nell’amore, le ore
passate come questa a contemplar la pioggia
con tristezza.
Cappuccetto rosso
camminava lungo il sentiero…
Sono svanite le mie favole, oggi medito, confuso,
dinnanzi alla fonte torbida  che scaturisce dall’amore.

Tutta la mia sofferenza, mio Dio, si deve perdere
come si perde il dolce suono delle fronde?

La pioggia riprende.
Il vento riammassa  le ombre.
3 gennaio 1919

Ancora grazie mille Jag per questo gioioso Premio e a tutti Voi che mi seguite!
L.L.

365 giorni, Libroarbitrio

Federico Garcia Lorca : il rinnovamento

Roma 21 novembre 2013

Federico Garcia Lorca

He cerrado mi balcon                                                                                         Ho chiuso la finestra
porque no quiero oir el llanto                                                                         perché non voglio sentire il pianto
pero por detras de los grises muros                                                             ma dietro i muri grigi
no se oye otra cosa que el llanto.                                                                   non si sente che il pianto.

Hay muy pocos angeles que canten,                                                            Ci sono pochi angeli che cantino,
hay muy pocos perros que ladren,                                                                ci sono pochissimi cani che latrino,
mil violines caben en la palma de mi mano.                                              mille violini stanno sulla palma della mia mano.

Pero el llanto es un perro inmenso,                                                              Ma il pianto è un cane immenso,
el llanto es un angel inmenso,                                                                          il pianto è un angelo immenso,
el llanto es un violin inmenso,                                                                         il pianto è un violino immenso,
las lagrimas amordazan al viento,                                                                  le lacrime mordono il vento,
y no se oye otra cosa que el llanto.                                                                e non si sente altro che il pianto.

(da Tutte le poesie, Trad. C.Bo, Garzanti)

Nato nel 1898 si dedicò con passione allo studio delle arti musicali pittoriche e letterarie. Nel 1919, a Madrid, entrò in contatto con l’ambiente intellettuale e frequentò poeti, come Rafael Alberti, pittori, come Salvador Dalì, registi, come Luis Bunuel. Cominciò ad occuparsi anche di teatro e presto pubblicò le prime raccolte di poesie che rivelano un forte legame con la tradizione dei canti popolari, in particolare andalusi e gitani. Per quattro anni diresse una compagnia teatrale ambulante, chiamata “La Barraca”, che organizzava rappresentazioni gratuite nelle campagne.
Con lo scoppio della guerra civile tra franchisti e democratici ,nel 1936, l’attività di Lorca fu tragicamente interrotta, nonostante non avesse preso parte ad alcuna azione, fu fucilato vicino Granata nello stesso anno.
Il linguaggio di Garcia Lorca è quello della natura, dei colori, delle immagini rubate alla vita quotidiana, ma è anche quello disperato  e vitale delle passioni, quello angosciato della tragedia che egli presentì e che pochi anni dopo la sua morte si abbatté su tutta l’Europa con la seconda guerra mondiale.

A domani
Lié Larousse

(Chiedo perdono a tutti voi lettori per la mancanza dei giusti accenti della lingua spagnola, colpa la tastiera del mio antiquato mezzo di comunicazione)