365 giorni, Libroarbitrio

SALVIAMO IL PIDOCCHIETTO Io L’8 – contro la chiusura del Cinema Delle Provincie

SIT-IN “DI PROPOSTA” NO ALLA CHIUSURA DEL CINEMA DELLE PROVINCIE, COSTITUZIONE SPONTANEA
“COMITATO ARTISTICO PER LA SALVAGUARDIA DEL PIDOCCHIETTO”

CINEMA DELLE PROVINCIE

LUNEDI’ 8 OTTOBRE 2018 ORE 18.30
INCONTRO CON 
ATTORI, REGISTI,
ARTISTI E IL QUARTIERE 

PER DIALOGO PROPOSITIVO E PER SCONGIURARE 
LA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’ CINEMATOGRAFICA DELLA STORICA SALA PARROCCHIALE SORTA NEL 1934

“Un quartiere intero, quello di Piazza Bologna, a Roma, è in agitazione per la sospensione della regolare attività cinematografica da parte del nuovo parroco di Sant’Ippolito riguardante la storica sala cinematografica CINEMA DELLE PROVINCIE, memoria storica dell’intera città, datata 1934.
Il nuovo parroco, Mons. Manlio Asta succeduto nei mesi scorsi a Don Mauro Cianci, nell’omelia di domenica 30 settembre ha comunicato ai fedeli il “cambio di destinazione ARTISTICA E CULTURALE della sala” che, dall’estate, non ha più riaperto al pubblico. Durante la sua predica, tra lo stupore degli astanti, l’alto prelato ha dichiarato di utilizzarla d’ora in avanti per scopi più propriamente religiosi, come seminari e convegni, per farla diventare luogo di incontro per genitori e ragazzi sul Vangelo, facendo riferimento anche a problemi di natura economica.
La protesta si è immediatamente riversata sul web e centinaia di commenti hanno invaso la pagina Facebook ufficiale dei residenti e degli amici del quartiere, “Quelli di Piazza Bologna!”, che annovera circa 13 mila iscritti.
Nel giro di poche ore la decisione – appoggiata dai fan della pagina e dalla collettività – di incontrarsi e capire come poter affrontare il problema e magari risolverlo insieme, alla presenza di tutti i soggetti interessati e con l’appoggio di attori, registi e addetti ai lavori dell’ambiente cinematografico.
Ne è sorto uno spontaneo COMITATO ARTISTICO PER LA SALVAGUARDIA DEL PIDOCCHIETTO a cura di Pier Paolo Mocci, giornalista ed editore, e Massimiliano Bruno, attore, sceneggiatore e regista, nato e cresciuto a Piazza Bologna (dove ha spesso ambientato scene dei suoi film).
“Il Comitato Artistico per la Salvaguardia del Pidocchietto – dichiarano Mocci e Bruno – si mette a disposizione della cittadinanza e della Parrocchia di Sant’Ippolito Martire da tutti i punti di vista: artistico, tecnico, ricerca sponsor, intermediazioni con settore audiovisivo e istituzioni, affinché la storica sala romana possa proseguire la sua tradizionale attività cinematografica. Il nostro contributo sarà quello di incoraggiare e sostenere l’attività, coinvolgendo attori, registi e artisti disponibili alla causa, pronti a presentare al pubblico le loro opere. Qualora ce ne fosse un reale fabbisogno, siamo disposti ad attivarci per reperire sponsor del settore e fronteggiare eventuali problemi di natura economica”.
Il primo incontro di proposta è fissato per Lunedì 8 Ottobre 2018 alle ore 18,30 al Cinema delle Provincie (Viale delle Provincie 41) alla presenza di Massimiliano Bruno, Pier Paolo Mocci e numerosi attori, registi e addetti ai lavori (in continuo aggiornamento e in via di definizione).”

Info: pierpaolo.mocci@gmail.com
Link Fb: https://www.facebook.com/events/2150737408515194/

 

 

 

365 giorni, BLACKOUT, Libroarbitrio

Questa sera BLACK OUT per l’estate romana a LETTURE D’ESTATE – CASTEL SANT’ ANGELO

Cari amici lettori che vi trovate a Roma, vi aspetto questa sera alle ore 21:30 per l’evento Letture d’Estate ai giardini di Castel Sant’Angelo, presenteremo il romanzo BLACK OUT dell’autore Gianluca Pavia, per la casa editrice romana Ned Edizioni.
Un grazie speciale a Margheritaschirmacher curatrice dell’evento.

LINK DELL’EVENTO E INFO Gianluca Pavia a Letture d’Estate

#roma #blackout #letturedestate

2dR ART GALLERY @ THE PUBLIC HOUSE ROME, 365 giorni, Libroarbitrio

Venerdì 23 Febbraio ore 20:30 in ANTEPRIMA ROMANA PRESENTAZIONE dell’attesissimo libro FRIGORIFERO MON AMOUR di ANDREA SERRA, edito MIRAGGI EDIZIONI, per UNA SERATA AD ARTE READING & MUSIC firmata DuediRipicca @ 2dR ART GALLERY

Locandina UNA SERATA AD ARTE 23 FEBBRAIO evento

VENERDI’ 23 FEBBRAIO ORE 20:30 #savethedate
Lié Larousse e Gianluca Pavia 2dR DuediRipicca presenteranno
Una Serata Ad Arte – Reading, Music & Frigorifero Mon Amour nel cuore di Roma, sempre al THE PUBLIC HOUSE in via delle Tre Cannelle 8/9, in ANTEPRIMA ROMANA sul palco della 2dR ART GALLERY l’irriverente, giocoso , gioioso, indaffarato, affannato e affamato di carote ammuffite, lavatrici innamorate e tanto altro Andrea Serra che sarà presente durante tutta la serata per firmare le copie del suo attesissimo libro in uscita in questi giorni FROGORIFERO MON AMOUR.
Ad accompagnare la lettura dell’autore la scatenatissima cantante Jocelyne Ferraro.
Ospite della serata il sorprendente, inaudito teatrante, musicista e scrittore Daniele Casolino con un reading a sorpresa.

365 giorni, Libroarbitrio

Aperitivo in Cascina Longhignana – Evento Culinario & Be-recycled

 

Venerdì 16 giugno dalle ore 18 alle ore 22

TRATTORIA DEI CACCIATORI
Via Trieste 2, Peschiera Borromeo

 

L’eleganza e l’accoglienza della Famiglia Temporali  nella loro meravigliosa dimora culinaria.
Be_recycled illuminerà i loro spazi esterni e interni
con nuove creazioni e idee tutte con la stessa filosofia di recupero di oggetti dimenticati trasformati in lampade di design…
Il tutto accompagnato da un ottimo Prosecco & Dj Set..
VI ASPETTIAMO

Per info cliccate il link di seguito

https://www.facebook.com/events/1634886016529858/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22%5B%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22messaging%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22attachment%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A%7B%7D%7D%5D%22%7D

365 giorni, Libroarbitrio

INFOGLIAMOCI – DUEDIRIPICCA PER SALVATORE GRAF

INFOGLIAMOCI - SALVATORE GRAF

Linee, semplici ma sinuose, sensualità, espressione artistica capace di comunicare una storia all’interno di una storia, così il disegno di Graf diventa la cornice di un racconto ancora non scritto ma che trova la sua narrazione nell’immaginario nostro mentre osserviamo l’opera, nelle reazioni alle emozioni che ci smuovono dentro le fragili figure femminili nate dalla mente dell’artista e possiamo vedere come delle piccole foglie riescano a prendere vera e propria forma da contorsioniste, ma anche di un suonatore di violino, o di un uomo al rientro dal lavoro, immagini che risuonano di fertilità e creatività, della voglia dell’artista di esprimersi abbandonandosi alle pulsioni dell’animale essere umano, senza giudizi né censure ma con la delicatezza del suo tratto. Ecco perché i soggetti di INFOGLIAMOCI sono una fusione tra la morfologia umana e quella vegetale, e possono spaziare dalla forma chiara di una pianta dai riflessi umani, a una silhouette di donna radicata fino a nascondersi in un albero. Il filo conduttore di queste opere è la linfa vitale che anima tanto la mobilità, le attività degli uomini, quanto l’immobilità quasi passiva del mondo vegetale, e le storie raccolte al suo interno sono molteplici, come molteplici sono le emozioni che sappiamo provare, mutabili, come la foglia scossa dal vento, come la gioia soppiantata dal dolore, il bene e il male che si sovrastano camuffandosi l’uno con l’altro, passando attraverso sensualità, desiderio, fertilità, romanticismo, ma anche sacrificio e cruda quotidianità, lasciando l’impressione che, come l’animo umano, la tavolozza dell’artista, sia un corpo intriso di forme e colori il più variegato possibile.
Salvatore Graf, capace di intrappolare ingredienti metafisici in immagini semplici, come il sale della terra, con la sua schiettezza e semplicità torna spesso a ricordarci che se le nostre radici concrete sono ben piantate in terra possiamo nonostante tutte le difficoltà protendere le fronde verso l’infinito, lasciando che il vento ci solletichi l’anima facendoci ballare le foglie.

Scritto da Gianluca Pavia e Lié Larousse per INFOGLIAMOCI mostra personale di Salvatore Graf Visual Artist che avrà luogo durante il POKER D’INCUBI LIVE TOUR sabato 10 giugno dalle ore 20:00 all’ Archeobar Caffè letterario ospiti della serata l’autore Ottavio Mirra e il collettivo Extravesuviana

DuediRipicca
#ARCHEOBARPOKERDINCUBILIVETOUR
Miraggi EdizioniAlter Ego Edizioni

L’evento lo trovate cliccando il link di seguito
https://www.facebook.com/events/2061503510743532/?notif_t=plan_edited&notif_id=1496933476842627

365 giorni, Libroarbitrio

KLUNNI THE CLOWN – Pronti ad ascoltare la dolce cantilena di una piccola bambina e il suo migliore amico di pezza?

18083616_981389861997197_10225203_o

Klunni The Clown è un cortometraggio che nasce dalle menti di due giovani
artiste, Sara Colonnelli e Francesca Conte, innamorate tanto del cinema quanto
dell’idea di produrre un Thriller psicologico in Italia.

LE REGISTE

Sara Colonnelli, classe ’90.
A 26 anni vanta la pubblicazione di
due romanzi e due premi
internazionali: Premio Troisi e
Premio Crocitti. Speaker e
sceneggiatrice.

Francesca Conte, classe ’94,
laureata in Storia del Cinema.
Nel 2015 giornalista più giovane
alla biennale Venezia. Dal 2016 fa
parte dello Staff alla Festa del
Cinema di Roma.

 

Il Soggetto: “Klunni The Clown racconta la storia di cinque ragazzi, studenti di criminologiache hanno a che fare con l’omicidio del loro professore ricollegato alle moltevittime di un serial killer. L’assassino conosce le loro debolezze e i loro errori, li
sfrutta per la soddisfazione personale di manipolare la gente: gioca a superare
quella sottile linea che divide un aspetto del carattere in un’ossessione o una
semplice abitudine in un disturbo; discosta la loro attenzione dalla sua figura,
tenendosi sempre al riparo. La chiave dello sviluppo è un trauma che annebbia
la mente dell’assassino, una violenza che ha subito alla tenera età di 7 anni.”

In pochissimo tempo si è creato un Team, molti artisti hanno
voluto partecipare al progetto. Ottenuto il sostegno di molti fan
del genere, di esperti nel campo della psicologia, assistenti
sociali, psicoterapeuti e dottori, che hanno aiutato a sviluppare
nella maniera più veritiera un argomento così delicato e
sensibile: l’abuso di un minore. Hanno ottenuto il patrocinio del
Comune di Mentana, che vanta una delle più belle biblioteche
della regione Lazio nel Palazzo Crescenzio, costruito nel 1980,
dove verranno girate delle scene del cortometraggio.

18083485_981390005330516_1903526864_o

VI ASPETTIAMO DOMANI
DALLE ORE 21:00 ALLE ORE 2:00
AL
BRITTWAY GARAGE ROMA
in Vicolo del Monte delle Capre, 38
ROMA

il tanto e atteso KLUNNI si mostrerà a voi!
Pronti ad ascoltare la dolce cantilena
di una piccola bambina
e il suo migliore amico di pezza?

https://www.facebook.com/events/163759100813038/?__mref=mb

NGRESSO LISTA *KLUNNI*
☛ 10€ con CONSUMAZIONE + GADGET KLUNNI

Per info e prenotazioni scrivete a:
☛ MESSAGGIO PAGINA FB Klunni
☛ MESSAGGIO EVENTO Klunni the Clown: L’evento.
☛ WATSAPP:
328.4686371 *FRANCESCA*
333.8628479 *SARA*

🔝 Street Food GriciaRoad
🔝 Street Food Verde Pistacchio

✔︎ FREE PARKING
✔︎ LIVE MUSIC
✔︎ DJ SET
✔︎ FREE SMOKING
✔︎ STREET FOOD
✔︎ COCKTAIL | BEER | WINE
✔︎ FRIENDLY

❗️ATTENZIONE ❗️
La prenotazione non garantisce il tavolo MA IN LISTA *KLUNNI* AVRETE LA CONSUMAZIONE E IL GADGET ALL’ENTRATA.

DuediRipicca

365 giorni, Libroarbitrio

Esposizione artistica per l’uscita del libro POKER D’INCUBI di DuediRipicca al MArteLive!

27-duediripicca-poker-dincubi-lie

DuediRipicca sono Gianluca Pavia – Lié Larousse,
autori visionari e sperimentatori di filosofie scomode,
liberi dalla scrittura di genere scrivono racconti, romanzi e poesie, a due e a quattro mani. Con poesia visiva dipinta su carta di riso in esposizione per la sezione Letteratura
saranno presenti per l’anteprima dell’uscita di “Poker d’incubi”,
edito da Alter Ego Edizioni, prefazione di Paolo Di Paolo, il 6 dicembre dalle 20:30
al MArteLive con Nobraino, Orchestraccia, Lercio, Spinoza.it & more

Vi aspettiamo!

365 giorni, Libroarbitrio

Crediamo nelle nostre parole – DuediRipicca per Antonio Conte e la sua opera pittorica “Niente di nuovo”

Niente di nuovo - dipinto di Antonio Conte

Le nostre parole
non fermeranno certo
i proiettili nell’aria,
rilasseranno, forse,
il dito contratto
sul grilletto sotto contratto.
Perché non crediamo
a Dei sanguinari
e banchieri insanguinati,
il re non è mai morto
lunga schiavitù al popolo.
Eppure, ancora sorridiamo
per le nostre raffiche di baci
e le esplosioni ormonali,
vittime di postumi nucleari
a queste serate di musica,
birra e poesia.
Perché crediamo nell’amore,
non in quello da copertina
ma nell’altro,
quello di chi ti lecca le ferite
e sputa via il veleno,
di chi ti raccoglie da terra
e fa toccare il cielo.
Già,
crediamo nella bellezza
di chi fuori moda
ti sfama, ti salva
e ti salda il conto,
ma il prossimo giro
offri te.

DuediRipicca per l’opera pittorica “Niente di nuovo”
di e con Antonio Conte

365 giorni, Libroarbitrio

Inerzia Art Sharing: presentazione di Olonomico e il Canto Oscuro

Roma 11 maggio 2013

Inerzia Art Sharing

Dal 10 al 12 Maggio il CSOA ExSnia, a Roma, in via Prenestina 173 ospiterà Inerzia Art Sharing il primo festival di condivisione di Fuoco, Flow e Arti Performative della capitale, evento capace il circo e il fuoco tramite spettacoli e laboratori, con attività di ricerca e sperimentazione, tramite l’aggregazione sociale, lo scambio e la condivisione gratuita delle conoscenze.
In tale occasione, questa sera 11 maggio, alle ore 19.00, Sandro Battisti e Alessio Brugnoli presenteranno i loro ultimi romanzi, Olonomico e Il Canto Oscuro e si confronteranno dello stato attuale e delle prospettive della narrativa fantastica in Italia.
In Olonomico, pubblicato da Ciesse Edizioni, Sandro Battisti narra le vicende e gli intrighi dell’ Impero Connettivo – uno Stato, modellato sull’esempio dell’Impero Romano, il cui dominio si estende sia sullo spazio sia nel tempo.
Ne Il Canto Oscuro, edito dalla Kipple Officina Libraria, Alessio Brugnoli affronta il genere steampunk, scrivendo un giallo ucronico, ambientato in una Roma dove lo Stato Pontificio non è mai caduto.
Autori di stile e tematiche diverse, accomunati dalla consapevolezza che la Fantascienza non è un gioco letterario, ma lo specchio straniante del nostro contemporaneo, l’occasione per evidenziare e riflettere le contraddizioni con cui ci confrontiamo ogni giorno.
La presentazione sarà accompagnata da una performance artistica e seguita dal grande evento fire-night: “A Rota de Foco”, spettacolo di fuoco, concerto e dj set.

Sandro Battisti è nato a Roma nel maggio 1965.
E’ una pietra miliare della SF italiana, nonché uno dei fondatori del movimento letterario del Connettivismo.
Autore di racconti pubblicati da vari editori, collabora con il sito Fantascienza.com, ed è tra i cofondatori della fanzine NeXT, che ora dirige. È sceneggiatore di fumetti per la Cagliostro ePress e, assieme ad altri connettivisti, ha scritto il cortometraggio La trentunesima ora, partecipandovi come attore non protagonista.. Nel 2010 entra a far parte della Kipple Officina Libraria come coeditor, insieme a Francesco Verso, della collana Avatar.
È anche editor della collana Connectiva per la Edizioni Diversa Sintonia. Conduce un programma radiofonico, Tersicore, su radionation.it.

Alessio Brugnoli, nato nei turbolenti anni Settanta a Roma, ingegnere e giramondo, è stato tra i fondatori dell’avanguardia Neofuturista.
Per anni si è occupato d’Arte, organizzando mostre e scrivendo critiche e collaborando allo start up del progetto Quaz Art, il portale web che si pone come erede di Lacerba. Ora ha cominciato a dedicarsi alla scrittura, nell’ambito del fantasy e della fantascienza.

Vi aspetto questa sera!

LL

http://www.inerzia.org

http://www.ilcantooscuro.com