365 giorni, Libroarbitrio

“Il sorriso ai piedi della scala” Henry Miller

Tereza Vlcková

Nulla poteva offuscare lo splendore dello straordinario sorriso dipinto sul melanconico volto d’Augusto.
Sulla pista,
quel sorriso aveva qualcosa di particolare,
di astratto,
d’infinito:
esprimeva l’ineffabile.

Ai piedi d’una scala tesa verso la luna,
Augusto si sedeva in contemplazione,
fisso il sorriso,
perduti lontani i pensieri.
Questa simulazione d’estasi,
che egli aveva portato a perfezione,
faceva sempre una grande impressione sul pubblico:
pareva il sommo della stravaganza.

365 giorni, Libroarbitrio

“Insediare l’uomo” Antonin Artaud

by Nadezhda Illarionova

Nel 1920 scrivevo poesie,
anche nel 1913,
ciò che non mi è mai riuscito,
quelle poesie erano odiose,
odiose per tutta la mia vita, così trascorsa fianco a fianco con la poesia.
La senti, la vivi, la soffri soprattutto, ah come la soffri e come brucia quando non è là, la poesia.
E tuttavia lei non è là – la soffri e lei non è là.
E’ così che, mentre volevo scrivere poesie che fossero là,
sono passato a fianco della poesia, ma soprattutto a fianco di me
– e non ho cominciato a sentire qualcosa, e me stesso a sentirmi là,
che a partire dal giorno che mi sono ostinato, accanito, aggiogato,
fissato nel dire che non c’era mai stato niente né nessuno,
che il presente era un abisso, un vampiro,
e l’avvenire un presente mai presente.
Cosa fare quando si cerca una poesia?
Dei capezzoli affilati che si muovono al respiro di tutto il corpo
e non soltanto del polmone che dorme.
Vecchio affare di scorbuto, di sifilide, di peste, vecchia talea di cefalgia,
ignobile bagno di giorno la notte,
quando la pipì fuoriesce dall’inchiostro e frigge.
Mai un poeta finora ha detto quello che aveva iniziato a cuocere,
a scaldare nel suo forno interiore quando brancolava nel suo scritto,
brancolando nel non-scritto a margine di tutti gli scritti.
Quando lo dirà?
Quando tutto lo scritto sarà andato.
Quando si metteranno i poeti morti in gabbia,
quando si sarà terminato di soffocare le larve che rivendicano la poesia.
Perché nessun poeta è mai stato capace di apprendere da un poeta altro che sé stesso.
Bisogna fare il vuoto quando si scrive.
E questo spiega perché sono riuscito a scrivere a partire dal giorno in cui ho deciso di non scrivere,
per dire che non potevo penetrare lo scritto.
I veri poeti sono quelli che si sono  sempre sentiti malati e morti
mentre consumavano il loro essere,
i fasulli quelli che hanno sempre voluto essere in buona
salute e vivi quando soggiogano l’essere altrui.
E morti dai secoli dei secoli, morti, essi continuano a voler imporre la loro abbietta paccottiglia
a quei morti che soffrono in piedi davanti alla poesia da quattro soldi
che non contiene che i loro lamenti,
perché se nel 1913 non sapevo per quale ragione non potessi mai scrivere
ora so che è per una semplice,
semplicissima storia di vampiri che si andava forse a vedere al cinema
ma non pensate di inseguirli come uomini, per esempio, in piazza d’Alésia.
Perché è nei vivi che soggiornano queste corti di morti impuniti
e un poeta geloso morto da cinquanta secoli
non è più adesso che un re dei fissi in vita
che, nel vuoto degli scorbuti, delle pesti, delle sifilidi provenienti dalle mie viscere,
sputa dicendo che è finita,
che la mia poesia è finita
e non so più quello che scrivo.

365 giorni, Libroarbitrio

Giulia Anania “Nessuno Bussa”

Roma 7 gennaio 2014

Giulia Anania

Foto di Matteo Nardone

Ho visto la figura sottile
e delicata delle mie angosce
aggirarsi di mattina vicino al letto
semplice, nostro.
L’ho vista rovistare nella solitudine
tranquilla che ci caratterizza
lanciare le cose in aria
mettersi le mani fra i capelli
non capirci più nulla.
Faceva ridere
abbiamo sorriso insieme.

da L’amico immaginario

Musica da un pianoforte, leggero il suono della pioggia. Ma fuori la notte è chiara, si distinguono le stelle che fanno sempre piacere, fuori la notte profuma di periferia e si vergogna di essere osservata dalla mia estasi. Dietro cento muri qualcuno urla il mio nome, il mio nome vuole liberarmi dall’incanto, non vuole che mi bagni i piedi nelle pozzanghere del terrazzo, che il vento ferisca il mio petto sotto la sottile corazza di cotone, che basti mordermi le unghie e fumacchiare, per essere vagamente in pace.

da Il ricamo imperfetto

Giulia Anania cantautrice e  poetessa romana, ma soprattutto, oggi donna.
Donna perché le poesie estrapolate dalla raccolta Nessuno bussa le ha scritte quando aveva tra gli undici e i sedici anni, e nonostante la giovinezza della sua vita all’epoca dei versi, leggiamo in essi una maturità, una voce compiuta ed esperta.
Avere il dono dell’attitudine artistica ad una così tenera età non può passare inosservata, pertanto, le percezioni e le immagini sono forti, di una forza misurata che conosce delicatezza e sfinimento, così come, a rovescio, le inflessioni di “delirio”, di “farnetico” sono sostenute da un tono raziocinante.

Oggi viaggia in tour nazionali ed internazionali portando i suoi versi e la sua musica nel mondo.

A domani
Lié Larousse