Roma 16 maggio 2013
Thomas Gray nacque a Londra nel 1716 fu un grande studioso tanto che da i suoi contemporanei venne definito ” l’uomo più colto d’Europa”.
La sua produzione letteraria fu stimolata da un importante viaggio, in compagnia di amici, che egli compì in Francia e in Italia ove approfondì ricerche e la sua voglia di conoscere nuove culture.
Profondo conoscitore dei classici latini e italiani, della poesia celtica e scandinava, il poeta compose Il bardo e La discesa di Odino, opere caratterizzate dall’interesse romantico verso l’antico e il primitivo.
L’Elegia scritta in un cimitero di campagna, componimento malinconico sul meditare sulla morte, diede grande fama all’autore.
Quest’opera, insieme al Lamento di Edward Young, lanciò il genere sepolcrale, che si ispirò anche Ugo Foscolo.
Il pregio di Gray nell’Elegia fu la capacità di trovare un giusto equilibrio tra il misurato classicismo e la forma metrica e del linguaggio da una parte e il malinconico sentimentalismo romantico dall’altra.
A domani
LL
Spunto di lettura:
Antologia illustrata di poesia
Demetra Editore