Vai al contenuto

libroarbitrio

365 giorni

  • Libroarbitrio
  • .Lié Larousse.
  • 365 giorni
  • Pubblicazioni editoriali & collaborazioni

Tag: Dafne

365 giorni, Libroarbitrio

L’ Euridice

marzo 13, 2013 libroarbitrio

Roma 13 marzo

Tra le mura dell’abitazione del conte Giovanni Bardi del Vernio  discutono di poesia e musica,  fine Cinquecento inizio Seicento, un gruppo di letterati e musicisti ben nutriti d’arte, discorrendo sulla futura nascita del melodramma. Uno dei più assidui frequentatori è Ottavio Rinuccini , nato in Toscana nel 1564. Si forma all’Accademia degli “alterati” e viene eletto console nel 1609 in quella degli “elevati”. E’ scrittore e librettista, compone la Dafne nel 1594, nel 1600 l’Euridice  e l’Arianna.

Egli posa tutto il suo favore letterario per il soggetto di carattere mitologico ed è proprio con l’ Euridice che troviamo tale preferenza.

L’opera ,musicata da Jacopo Peri e da Giulio Caccini, viene rappresentata a Firenze in onore del matrimonio tra Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia. L’Euridice si propone con la formula del “recitar cantando” rifiutando la tradizione precedente basata unicamente sull’alternanza  tra la musica e il parlato, inaugurando così il melodramma in Italia.

Ottavio Rinuccini muore nel 1621, un anno dopo verrà pubblicata un’antologia di Poesie in cui è forte la presenza dell’ascendente della cultura letterale francese del primo Seicento.

…non sangue sparso d’innocenti vene,

non ciglia spente di tiranno insano,

spettacolo infelice al guardo umano,

canto su meste e lagrimose scene.

Lungi via, lungi pur da’ regi tetti

simolacri funesti, ombre d’affanni:

ecco i mesti coturni e i foschi panni

cangio, e desto ne i cor più dolci affetti.

A domani

LL

Contrassegnato da tag amore, antologia, Dafne, Euridice, Italia, melodramma, Ottavio Rinuccini, poesia, prologo, tragedia
Follow libroarbitrio on WordPress.com

Seguimi anche su

RSS libroarbitrio

  • DASTIT S.r.l – Lo SPONSOR che porta l’autrice Lié Larousse al Festival di Sanremo per Casa Sanremo Writers
  • Lié Larousse a CASA SANREMO WRITERS 2023 con il suo romanzo d’esordio RID DEMENTIA – L’intervista
  • Credere o no nel Sogno Premonitore – EDERA e KISSOS passeggiando in città
  • Buon Primo Giorno del Nuovo Anno – PROFEZIA
  • LIBRI DA LEGGERE NEL 2023 – I CONSIGLI DI LIE’ LAROUSSE
  • L’ANELLO IN CANAL GRANDE – Il nuovo romanzo di Renata Covi – Recensione di Lié Larousse
  • “Nessun male viene per nuocere” Lié Larousse
  • Donne che corrono coi lupi – Clarissa Pinkola Estés
  • Cronache dalla Montagna: MUSEI A CIELO APERTO – di Renata Covi
  • PAPIN: Il Re della Bici – di Renata Covi
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • libroarbitrio
    • Segui assieme ad altri 277 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • libroarbitrio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra