Roma 12 settembre 2013
Questo poeta triestino (1883-1957) scelse di sostituire il proprio cognome, Poli, con lo pseudonimo Saba, “pane” in ebraico, per amore della madre ebrea, abbandonata dal marito.
Seguì studi commerciali e di commerciò si occupò presso una ditta di Trieste, prima di dedicarsi alla letteratura.
In seguito fu, per molti anni, proprietario e direttore di una libreria antiquaria nella stessa città.
Il Canzoniere è l’opera che raccoglie tutte le sue poesie: esce a partire dal 1921 e fino al 1960, postumo, in varie edizioni, che raccolgono via via le nuove composizioni.
La vena fortemente autobiografica presente nell’opera di Saba è un’intensa testimonianza dei fatti e degli affetti più significativi della sua vita: i traumi infantili, i difficili rapporti con l’ambiente letterario, il servizio militare prestato a Salerno nel 1908, l’attaccamento alla città natale, l’amore per la moglie Lina, la grande passione per il mestiere di libraio.
La poesia di Saba è appartata e privata, è voce di un’anima prima che prodotto letterario, è aderente al quotidiano, ma aperta a una prospettiva culturale ampia.
Il poeta, nella sua autoanalisi talvolta spietata, esprime con consapevolezza l’inquietudine della cultura triestina, attenta all’avanguardia mitteleuropea fra le due guerre.
Mitteleuropea:
denominazione entrata nel linguaggio politico-economico europeo verso la metà del XIX secolo per indicare la parte centrale dell’Europa, costituita in prevalenza da paesi di stirpe tedesca, con limiti geografici che vanno dai mari del Nord e Baltico fino all’Adriatico e al Bacino danubiano; nella sua accezione politico-economica tale denominazione trova in italiano i corrispondenti in Medieuropa e Centro–Europa (da cui i der.medioeuropeo e centroeuropeo), mentre lo stesso non è per l’accezione culturale, che ha confini meno definibili anche se meglio individuabili, riferendosi soprattutto all’area della monarchia asburgica nella fase del suo declino. ” Schönberg, Kafka, Musil e Svevo furono fra i maggiori rappresentanti della cultura mitteleuropea“.
A domani
LL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.