365 giorni, Libroarbitrio

READING & CONCERTO – BESTSELLER BOOKS presenta i suoi nuovi autori Lié Larousse e Gianluca Pavia in una serata evento Poeti & Canzoni

cropped-fb-page-post-link-opti.jpg

****PERCHÉ NONOSTANTE TUTTO C’E’ SEMPRE BISOGNO DI POESIA E MUSICA NELLE NOSTRA VITA!****

Perciò eccoci:
Reading & Concerto – Bestseller Books presenta poeti e canzoni

Venerdì 6 marzo verso le 19:00 circa, saremo alla RED la Feltrinelli Tomacelli per la presentazione dei nostri nuovi libri , e per l’occasione vi regaleremo una serata di inediti poetici e musicali tutti da scoprire.
Ad accompagnarci la voce più grintosa e emozionante dell’ultima epoca romana: quella del grande Emilio Stella.

****Ospite Er Pinto che ha curato la presentazione del mio libro .la vita comunque. ****

Ringrazio l’editore Bestseller Books & Co. e tutto lo staff che da Milano nonostante le restrizioni per il #coronavirus stanno lavorando per noi!
Grazie al nostro instancabile Adriano Sgobba Anomalia – Ufficio Stampa e Social Network
Grazie agli sponsor Francesco Coppola #artburé e #celda

Tutte le info nel link dell’evento👇
Reading & Concerto – Bestseller Books presenta poeti e canzoni

CONTATTI
Casa Editrice: bestsellerbookseco@gmail.com
Ufficio Stampa: Anomalia – Ufficio Stampa e Social Network
Adriano Sgobba: anomalia.socialpress@gmail.com – 3426763238

RED – FELTRINELLI – ROMA
Roma, via Tomacelli 22,23,24,25
Telefono: 06.69347261

#WHISKEYESODACAUSTICA Gianluca Pavia
#lavitacomunque Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

“Il Pan del Diavolo” Nick Cave

L'angelo custode

Tutte le torri d’avorio si stanno sbriciolando
le rondini hanno affilato i propri becchi
questa è l’ora della nostra grande rovina
questa è l’ora che arriverò correndo
dritto dentro te

365 giorni, Libroarbitrio

Angelo Poliziano “Artista”

Roma 20 marzo 2014

Lady Godiva John William Waterhouse

L’ho trovata, trovata!
Lei che volevo, che da sempre cercavo
in ricerca d’amore, lei dei miei eterni sogni!
Vergine, bellezza cristallina, compostezza
che non è artificio, ma natura immacolata.
Vergine, orgoglio di lingua greca e latina,
fiore delle danze, gemma di canzoni.
La sua armonia sarebbe dura sfida per le Grazie,
che l’attraggono di qua, di là, a contesa.
Già, l’ho trovata. Invano. Una volta l’anno, forse,
sì e no, m’è dato di vederla in fuoco di delirio.

A domani
Lié Larousse

365 giorni, Libroarbitrio

Robert Burns: “il valzer delle candele”

Roma 27 maggio 2013

Robert Burns nasce nel 1759 in Scozia.

Primo di sette fratelli, figlio di contadini, riceve un’ottima educazione scolastica dal padre, da un maestro assunto privatamente e dalla nutritrice che come egli stesso scrive in una sua lettera:” Betty Davidson è colei che lo aiuterà a coltivare i semi latenti della Poesia”, affascinato da Ella che  possedeva la più vasta collezione in tutto il paese di storie e canzoni sulle creature soprannaturali della tradizione popolare scozzese.

Robert inizia a scrivere a quindici anni nonostante le fatiche che lui e la sua famiglia attraversano dovendo lottare contro la povertà e la stanchezza del lavoro nei campi.

La lettura delle opere di Robert Fergusson e di Allan Ramsay protagonisti della rinascita dello Scots come lingua poetica, ispirano Robert a comporre versi su personaggi ed episodi della vita agreste nella lingua e nelle forme tradizionali scozzesi.

In questo stesso periodo inizierà a soffrire di endocardite reumatica,  malattia che lo porterà  alla morte.

Avrà una vita sentimentale molto travagliata e sarà padre di dodici figli da cinque donne diverse.

Intorno al 1786 emigra in Giamaica dove lavorerà come bibliotecario presso la piantagione di un compatriota. Vedrà pubblicare nello stesso anno le sue poesie, il suo primo volume col titolo Poems, chiefly in the Scottish dialect,  al costo di tre scellini.

L’enorme inaspettato successo che vede esaurire nel giro di un mese la prima edizione, lo porta ad Edimburgo per curare la seconda edizione del volume.

Accolto con entusiasmo nei circoli culturali troverà  le forze economiche per viaggiare e tornare nella sua Scozia  dove produrrà una raccolta scritta di canti tradizionali dei luoghi visitati durante i suoi viaggi.

Con l’incisore James Johnson intraprende una straordinaria avventura, creando e pubblicando una raccolta di canzoni scozzesi. Il progetto prevede due volumi, che poi diventeranno sei, per questo lavoro Burns non vuole alcun compenso. diverrà un vero e proprio capolavoro, un opera di enorme importanza perché recupera l’eredità  culturale scozzese, compromessa dopo la Riforma protestante, che aveva scoraggiato la musica secolare.

I testi di Burns sono giunti  fino a noi, basti pensare alla canzone “Il valzer delle candele” famosa in tutto il mondo.

Robert Burns muore nel 1796. La Scozia ne celebra ogni anno il compleanno, il 25 gennaio, festeggiando con i cibi e le bevande cantati dal Bardo scozzese, degustando il  piatto tipico haggis: interiora di pecore e spezie cotte nello stomaco dell’animale  e whisky.

Buon viaggio a tutti!

A domani

LL