365 giorni, Libroarbitrio

“Il racconto dell’Isola sconosciuta” José Saramago – la nostra infinita ricerca – Di fiori di pesco e pagine scritte di Martina Benigni

Ogni libreria è un mondo a sé: c’è chi ama ordinare i libri per genere, chi per autore, chi per copertina e chi per niente. I libri, per me, sono sempre stati, e sono, una sorta di calamita, o, forse, una bussola, con la quale orientarmi e perdermi infinite volte. Se vi mostrassi la mia libreria, perennemente in costruzione, notereste subito la presenza di un signore silenzioso, con gli occhiali spessi e le parole giuste sempre a portata di mano. I suoi libri, a mio dire, non sono per nulla semplici, eppure c’è una forza, una profondità luminosa, capace di tenerti incollato alle pagine sino a notte fonda.

José Saramago (1922-2010) è uno di quegli scrittori che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita: non importa quale libro scegliate, vi troverete sempre grandi verità, anzi, grandi dubbi e spunti di ricerca, soprattutto interiore. Chi conosce l’autore, sa quanto fitte siano le sue pagine: la punteggiatura segue regole proprie, i periodi sono lunghissimi, e spesso, si arriva al punto senza fiato, boccheggiando. I dialoghi devono essere intuiti, non c’è alcuna virgoletta a segnalarne l’inizio, una foresta di virgole che si fondono le une sulle altre, fino al punto e al nuovo capitolo, spesso privo di nome. Tutto ciò richiede un certo coraggio, non solo per via della forma non sempre scorrevole, ma anche per le tematiche universali che l’autore tratta con la dolcezza, e la crudezza, del poeta, quale fu. Richiede quel coraggio che lo stesso Saramago metteva in ogni singola parola, in quel suo portoghese che, come pochi prima di lui, ha saputo riscoprire e rivoluzionare.

Lo scaffale dedicato a Saramago sta lentamente crescendo, unendosi a libri di scrittori di altri paesi ed altre epoche, che mi piace immaginare si parlino muti nella lingua dell’inchiostro. Ad ingrandire le fila di questo scaffale, qualche tempo fa, è arrivato un libricino di circa quaranta pagine, ma di grande significato: quasi una sintesi di un pensiero che si lascia sfuggire a qualsiasi semplificazione, ed infatti Saramago non semplifica mai.

“Il racconto dell’isola sconosciuta” (1997) è una favola moderna, un sogno che echeggia nella brezza marina dell’alba, è un inno alla ricerca di sé, perché l’Isola, si intuisce subito, siamo noi stessi. La storia si muove sulle gambe di due protagonisti: un uomo che vuole una barca, e una donna delle pulizie che passa per la “porta delle decisioni”, che “viene usata di rado, ma quando viene usata, lo è per davvero”.
L’uomo chiede una barca al re per andare alla ricerca di un’isola sconosciuta, il re lo prende per pazzo perché di “isole sconosciute non ce ne sono più, ma l’uomo non si scoraggia. Alla fine, il re che non vede l’ora di tornare alla sua “porta degli ossequi”, si decide a dare la barca all’uomo. Arrivato al molo, scopre che la donna delle pulizie che lavorava per il re, lo aveva seguito per mettersi con lui in mare, costi quel che costi. Diventa chiaro da subito che è la donna il personaggio positivo del racconto, proprio come in “Cecità” ed in altri romanzi dello stesso autore, è lei infatti a spronare l’uomo a mettersi in viaggio nonostante le difficoltà perché non ci si può “perdere d’animo alla prima contrarietà”.


Il viaggio alla scoperta dell’isola, e dunque di sé stessi, è un viaggio inesauribile, bisogna essere pronti a tutto con la nostra caravella, il mare non è sempre calmo, spesso è “tenebroso”, ma proprio allora si diventa veri navigatori, perché non c’è miglior insegnante del mare stesso. Dalla riflessione dei due sul senso dell’Isola e dell’Essere, scaturiscono meravigliosi versi che narrano di Noi e che ci invitano a continuare il viaggio, o a salpare, di nuovo e sempre: “Che bisogna allontanarsi dall’isola per vedere l’isola, e che non ci vediamo se non ci allontaniamo da noi.”

La meravigliosa “favola” di Saramago, però, non avrebbe potuto avere luogo senza il rapporto tra i due: un rapporto di desiderio reciproco, rispetto e riconoscimento dell’identità dell’altro. Sebbene la ricerca dell’isola sia personale e per tutti diversa, essa non potrebbe avere luogo senza il rapporto con gli altri, proprio come scrisse il poeta inglese John Donne (1572-1631):  “No man is an island entire of itself”, nessun uomo- essere umano- è un’isola, siamo tutti parte di un insieme più grande, di un mondo unico, un universo, verrebbe da dire, di cui facciamo parte e nel quale nessuno potrebbe essere completamente senza l’altro, senza il rapporto, appunto.

Che possiate, dunque, più che trovare l’isola, avere il cuore di salpare, mollare gli ormeggi, di mettervi in viaggio e di ricostruire la caravella tutte le volte che vi sarà necessario, di rinnovarla e abbellirla, di invitarvi altri viaggiatori e di navigare a lungo con i sogni nelle vele.

“L’uomo e la donna andarono a dipingere sulla prua dell’imbarcazione, da un lato e dall’altro, a lettere bianche, il nome che ancora bisognava dare alla caravella. […] L’isola sconosciuta prese infine il mare, alla ricerca di se stessa.”

Buon viaggio.

articolo di Martina Benigni

365 giorni, Libroarbitrio

Vita sulla Terra – Di fiori di pesco e pagine scritte di Martina Benigni

Due giorni fa la NASA ha inviato con successo il rover Perseverance su Marte per cercare tracce di vita passata presso il bacino di un antichissimo lago, ormai arido. Una missione ambiziosissima che ci lascia già sognare ad occhi aperti, come le prime immagini della rossa superficie del pianeta inviate a noi terrestri, inguaribili curiosi, bambini che non si fermano mai al primo “perché”.

Proprio qualche giorno fa, un pensiero si era infiltrato silenzioso nella mia mente, quasi non fosse mio, proiettandomi in una frazione di secondo al centro dell’Universo, circondata da silenzio e stelle: in realtà ero davanti ad un rossissimo tramonto sul mare, le coppie si abbracciavano sul molo mentre i pescatori lasciavano che l’esca scendesse in profondità, nella speranza di tirar su qualcosa e di far passare il tempo. Un nonno ed una nonna si tenevano stretti su di una panchina e ridevano di cuore; alzai lo sguardo e vidi che la luna era già alta, pronta per dare il cambio al sole che, mai stanco, si preparava ad una nuova alba dall’altra parte del mondo. Una bambina ammirava lo spettacolo dal suo passeggino, persa nei colori del cielo sbavato nel mare, intanto il papà si godeva lo spettacolo di quelle manine allegre, lo spettacolo del suo amore infinito che non sarebbe mai tramontato. In quel momento, con gli occhi pieni di vita, pensai a che idea si sarebbe fatto di noi esseri umani un ipotetico alieno di passaggio. Me lo immaginai incuriosito, incollato all’oblò del suo disco volante, incredulo nel vedere gesti che non significavano niente, azioni fatte per niente, gente imbambolata davanti alla voce del mare, che per lui, forse, non era più che un grande ammasso d’acqua salata. Avevo esagerato? Forse.

Pensai, però, che quella sarebbe stata un’immagine bellissima da trasmettere nello Spazio, un’immagine vera che ci avrebbe reso giustizia: un tramonto, il profumo del mare, la gioia che lentamente si scioglie nel cuore, ed un abbraccio che nasce spontaneo cullato dalla fresca brezza della sera in arrivo, il volersi bene senza una ragione. Ecco. Siamo così, cari alieni, irrazionali e sognatori, amanti delle piccole cose.

Khalil Gibran (1883-1931), poeta libanese e Profeta scrisse:  “ Perché è nella rugiada delle piccole cose che il cuore trova il suo mattino e si ristora.” Sono sempre più convinta che sia così, che davvero nei dettagli delle piccole cose si trovi l’essenza e la chiave per capire e capirci, il senso dello stare al mondo.

Quel giorno al molo, la mia chiave erano un profilo noto stagliato sull’orizzonte e una mano sempre pronta ad accogliere la mia tenendola stretta, anche ad anni luce di distanza. Quella chiave è ogni giorno nuova: oggi un sorriso, domani un caffè in compagnia. Ognuno di noi ne possiede infinite, basta solo farci caso.

Durante il lockdown scrissi nero su bianco:

Delle piccole cose

Vorrei essere
la voce delle
Piccole cose,
poetessa
dei quaderni
di prima elementare,
della tovaglia
che hai scelto
per apparecchiare.

Vorrei essere
il suono del
libro che
sfogli
la sera,
l’odore della
pelle di chi
Ami.

Cantare
l’immensità
degli abbracci sinceri
e del tuo primo sorriso.
Che bello sarebbe
Scrivere
un’ode alla
tua Mano
che prepara la cena.

Che poi la Vita
non è forse tutta qui?
Nell’Infinità delle
Piccole cose
di cui non so dire,
come il miracolo
del cielo al tramonto
e dei tuoi occhi
al mattino.

Poesia ed articolo di Martina Benigni

365 giorni, Libroarbitrio

Una vita senza esigenze sarebbe davvero poco umana- Di fiori di pesco e pagine scritte di Martina Benigni

“Il cibo e gli abiti sono dei bisogni fondamentali, l’umanità da quando esiste si dà da fare ogni giorno per procurarseli. Ma limitarsi a questi, sarebbe davvero poco umano.”

(Acheng, “La trilogia dei re”, trad.it. 2018)

Il racconto “Il re degli scacchi” dello scrittore cinese Zhong Acheng (1949-), meglio noto come Acheng, fa parte della “Trilogia dei re” insieme al “Re degli alberi” e al “Re dei bambini”. Le sue opere comparvero per la prima volta in Cina fra il 1985 e il 1986 e vengono associate a quella corrente narrativa della “Ricerca delle radici” (in cinese, xun gen wenxue 寻根文学). Dopo il trauma della Grande Rivoluzione Culturale (1966-1976, secondo gli storici cinesi) si sentì il bisogno di ridare spazio alla penna ferita, di liberare una lingua che per troppo tempo era stata soffocata e piegata dalle direttive di Mao Zedong. Per troppo tempo la voce degli scrittori aveva dovuto unificarsi a quella del “Partito” e delle “masse” di contadini, soldati e operai, nessuno spazio era consentito alla soggettività unica e irripetibile degli scrittori.

La reazione, alla fine di questo dolorosissimo silenzio forzato, fu un periodo di grande vivacità letteraria, di voglia di leggere e di scrivere, di vivere attraverso la riconquista dei sentimenti, degli affetti e della parola, che ora poteva finalmente tornare a descrivere le esperienze umane in tutta la loro pienezza. Ognuno provò a fare i conti con i traumi della Rivoluzione Culturale a modo proprio, dando voce alla propria sofferenza, alla propria delusione e al proprio rammarico. Ci fu anche chi, come reazione a questo passato lacerante, decise di non parlarne in maniera diretta descrivendo, al contrario, realtà “altre” attraverso un linguaggio violento come l’epoca trascorsa, e chi, invece, iniziò a guardare indietro, a guardarsi dentro, a ricercare, appunto, le proprie Radici.

Il nostro Acheng ha un modo tutto suo di risalire alle Radici: quelli che lui ricerca sono soprattutto i semi dei valori tradizionali piantati chissà dove e dimenticati per anni. Cerca, dunque, di ritrovare questi semi per farvi nascere, finalmente, degli alberi rigogliosi e carichi di frutti. Ognuno dei suoi re rappresenta un valore diverso: il rispetto per la natura, l’importanza del linguaggio e del significato profondo ed intrinseco delle parole, ed infine quelle che lui chiama “esigenze spirituali”, ovvero quel sentire tutto umano che ci porta a dipingere, a leggere un libro, ad ascoltare una canzone o a stringerci in un abbraccio.
 

Il re degli scacchi è un “giovane istruito” – uno di quei ragazzi inviati nelle campagne per ri-educarsi durante la Rivoluzione Culturale- che sembra avere due grandi passioni: il cibo e gli scacchi. Man mano che si legge il testo si colgono non solo i tanti riferimenti alla tradizione cinese, in particolare a quella taoista, ma si colgono anche riferimenti a quei “valori universali” quali l’amicizia, il desiderio, la capacità di resistere e di reagire, senza perdere il contatto con il proprio io più intimo e profondo e con le proprie esigenze: in una parola, il proprio sentire.

Coltivare le proprie esigenze e, dunque, la propria resistenza interiore diventano chiavi imprescindibili per superare momenti di crisi come quelli che si trovarono ad affrontare questi giovani costretti ad abbandonare le proprie case, o come quello che stiamo vivendo noi da quasi un anno. In un mondo che sembra rispondere solo alle regole del mercato e del Dio Denaro, dove il fine utilitaristico è l’unico che conta, penso sia ancor più importante parlare di “cose inutili” come i libri, l’arte, il colore del cielo al tramonto e il suono di una carezza. Forse, la più grande responsabilità che abbiamo oggi è proprio quella di ricordarci delle nostre esigenze e di affermare con forza che un altro modo di pensare è possibile. La mia responsabilità, oggi, è quella di sostenere che una poesia e un bacio possono davvero cambiare il mondo.

A tal proposito, ho trovato di grande ispirazione questo passo del libro che voglio riportarvi perché possiate anche voi ripensare alle vostre esigenze e per invitarvi ad unirvi a me in questo continuo “domandarci”:

“Già, che altro andavo cercando? Non stavo bene? Non dovevo preoccuparmi di dove mi sarei procurato il prossimo pasto; il letto, anche se rotto, era il mio, non dovevo sbattermi in cerca di un rifugio per la notte. E, allora, perché ero insoddisfatto? Perché questa voglia di leggere un libro? O di vedere un film, quando, una volta accesala luce, tutto svanisce? Cosa potevano darmi? Però avvertivo nel fondo dell’animo un desiderio vago, difficile da esprimere ma che, sapevo, aveva a che fare con la vita.”

(Acheng, “La trilogia dei re”, trad.it. 2018)

di Martina Benigni

365 giorni, Libroarbitrio

8 ANNI DI LIBROARBITRIO – AUGURI!!!

Il 15 ottobre di 8 anni ho iniziato a credere in me stessa e nei miei sogni dando vita al mio Libroarbitrio , e con lui ho dato il via ad una ricerca e una raccolta infinita che è la vita della letteratura, della pittura, della musica, insomma, dell’arte in ogni sua forma, scoprendo e ritrovando straordinari personaggi che vivono per il creare e con il creare, ho conosciuto tanti artisti e tanti artisti hanno conosciuto me, ad oggi posso solo rendere grazie a questo giorno di otto anni fa, di cui ricordo ogni istante, e ringraziare tutti voi 169,889 amici e followers per accompagnarmi quotidianamente in questa avventura bella che è una parte importante della mia vita.

CREDETE IN VOI STESSI, CREDETE NEI VOSTRI SOGNI!

Auguri LIBROARBITRIO 🔥🔥🔥🥳🍻

www.libroarbitrio.com

365 giorni, Libroarbitrio

DISCORSO SULLA SERVITU’ VOLONTARIA – Etienne de la Boétie – Prima parte

Opere-di- Rene Magritte

Perché oggi?

Che un testo del Cinquecento ci aiuti a pensare il presente non deve stupire, un classico è tale perché parla travalicando le epoche.
La critica della tirannia formulata mezzo millennio fa si dimostra viatico straordinario per pensare la servitù volontaria nelle odierne democrazie.

Chi ci toglie libertà e potere ha solo due occhi,
due mani, un corpo,

non ha niente di diverso
eccetto il vantaggio che voi gli fornite per distruggervi.
Da dove prenderebbe i tanti occhi con cui vi spia
se voi non glieli forniste?
Come farebbe ad avere tante mani per colpirvi,
se non le prendesse da voi?
Ha forse un potere su di voi che non sia il vostro?

 

Il consenso, perciò: la volontà e la voluttà di servire. La servitù volontaria.
Non indaghiamo in queste pagine il potere a partire dai meccanismi che lo spiegano e giustificano, visto che l’asimmetria di libertà è ingiustificabile e assurda. Ma proveremo a capire e a capirne il mistero a partire dalla <<malattia mortale>> di chi tale asimmetria consente.

I potenti, se non gli si obbedisce affatto, senza combattere, senza colpirli, ecco che restano nudi e sconfitti, non sono più nulla, per cui potete liberarvi senza neanche provare a farlo ma solo provando a volerlo. E allora, cerchiamo per congettura in che modo si sia radicata così profondamente questa testarda volontà di servire.
Non le alabarde, gli squadroni a cavallo, le armi, ma l’abitudine, l’ignoranza, la religione: questi i principali indiziati!

Domani inizieremo il primo capitolo e parleremo
de “la costume” cioè dell’abitudine

 

Lié Larousse

 

Discorso con Lié Larousse

 

365 giorni, Libroarbitrio

SIAMO SIMILI – DuediRipicca

Campo di grano con cipressi 1889 VAN GOGH

Siamo simili, simili
nei nostri lividi
e limiti,
abili
a creare nuovi alibi
albe di un dì
tutto fragore e furore…
…esprimendo in rime
il disagio distratto
di un ingranaggio distrutto.
Basta tornare umani
per avere ancora un domani,
un futuro in attesa
senza colpo patire,
restare o partire
non fa differenza
ciò che conta è l’essenza
della nostra presenza.

DuediRipicca – SIMILI
Vincent Van Gogh – CAMPO DI GRANO CON CIPRESSI

Un #DuediRipicca al giorno alleggerisce la quarantena attorno

Andiamo avanti nonostante tutto, facendo e dando il meglio di noi, e come sempre e da sempre facciamo arte, letteratura, musica e chiacchiere assieme, da qui e sul nostro www.libroarbitrio.com

Lié Larousse Gianluca Pavia Libroarbitrio
#presenza #poesia #365giorni #libroarbitrio