Lentamente svanisci
nelle pretese della gente,
del tuo capo,
di un vecchio zio malato.
Goccia a goccia sbiadisci
nel lavaggio cerebrale
del dio digitale,
tra le tinte forti
di vita, morte
e il casino nel mezzo.
Piano piano sparisci
in mille code
mille scuse
mille guerre
che non ti appartengono,
troppi oneri per nessun onore.
Il tempo è tiranno,
il suo esercito
marcia in retro,
unica chance:
ritagliare un piccolo spazio,
invisibile, inviolabile,
che sia solo tuo
che sia solo te
fatto di musica,
silenzi
e parole.
Tag: bianco e nero
“Poema alla mia montagna” Marina I. Cvetaeva
Smarriti sotto l’irruenza.
Come? Ancora non lo si capisce!
Io porpora pertinace delle labbra,
tu le tue ciglia (se da me ti fossi lasciato baciare)
– come tacche,
e il dente dorato d’una stella.
Non è inganno la passione, e non invenzione!
E non mente – soltanto non indugiare!
Oh, se fossimo venuti a questo mondo
come plebaglia dell’amore!
Oh, se tutto fosse semplice e alla buona:
Semplicemente – un colle, un poggio…
Si dice – con la vertigine dell’abisso
misurano il livello delle montagne.
Fra mucchi di erica colore del miele,
fra isole di pazienti conifere…
(La quota del delirio è sopra il livello
della vita)
– Prendimi! Tua…
“Pantera” Stefano Benni
Aixi scappa all’alba prima che arrivi il gippone della zia e Mandrago il guercio e il maresciallo o chissà chi a portarla via: Aixi entra in mare e nuota nuota finché non le manca il fiato e va giù, giù, circondata da un girotondo di aragoste e Dentidiferro, e si posa sul fondo e un piede si aggancia a una vecchia ancora e non tornerà mai più su, resterà lì come una perla.
Oppure Aixi, all’ultimo momento, fa una capriola da delfino e torna nuotando a riva. Non vuole più morire e si butta esausta sulla spiaggia, troppo stanca per piangere.
Il sole si alza e la scalda.
Il mare le lambisce i piedi.
Loro sono grandi, ma si accorgono anche di una cosa piccola come lei.
“Baudelaire” Luca Donatiello
Michele Benevento “So long”
C’è sempre qualcuno che
ti spiega le cose
lo fanno gli uccelli
e le leonesse
i meteorologi
e le madri
degli operai e dei dottori.
C’è sempre qualcuno
che spezza la schiena
al pavone che abita le dita dei piedi
e si limita a spiegare
che effetto farebbe sentirlo cantare.
C’è sempre qualcuno
che in silenzio
si spegne sotto un bicchiere
senza aver avuto mai
percezione di qualcosa.
Però
c’è sempre qualcuno
che all’angolo della strada
rimane ore a fissare
un braccio di Baudelaire
incastrato
fra le ruote di un taxi
e solo per questo
e per qualcos’altro
che adesso
non mi viene in mente
il mondo
ha deciso da un pezzo
di continuare a girare
senza lasciarsi andare
in un pianto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.