365 giorni, Libroarbitrio

“Solo” Edgar Allan Poe

Tramonto sul mare di Ostia G.P.

Fotografia di Gianluca Pavia

Da bambino non ero come gli altri,
non vedevo come gli altri vedevano,
né le mie passioni scaturivano
da una fonte comune, e le mie pene
non avevano la stessa sorgente.
Il mio cuore, poi, non si destava
alla gioia in armonia con gli altri.
Io, tutto ciò che amai, l’amai da solo.
Allora, nell’infanzia, nell’aurora
d’una vita tempestosa, trassi
il mistero che ancora m’imprigiona
da ogni abisso del bene e del male,
e dal torrente o dalla sorgente,
dalla roccia rossa della montagna,
dal sole che tutto m’avvolgeva
nel suo autunno colorato d’oro,
dal fulmine del cielo che improvviso
mi sfiorava, scoppiava accanto a me,
dal tuono, dalla furia della pioggia,
e dalla nube che prendeva forma
di un dèmone ai miei occhi,
mentre il resto del cielo era sereno.

365 giorni, Libroarbitrio

Ponyo sulla scogliera 崖の上のポニョ Hayao Miyazaki

Su questa nostra magica terra vive Bambino
che sente in un libro l’odore più buono del mondo
che ama stare con i suoi mostri
che cresce dalle difficoltà
senza importarsi di quale strade prenderà
né il fine che sceglierà
per arrivare a raggiungere la sua libertà
perché ha quella sua forza stravagante
che lo rende capace di mescolarsi
alle musiche e alle genti del mondo
e divenire Eroe
PUNTO E BASTA!

L.L.

365 giorni, Libroarbitrio

“Infinito il cuore in valigia grida cu-cu” L.L.

Cour

grida di Bambino e grida di Bambina grida di albatro grida di cielo grida di terra grida di piogge grida di catrame grida di sabbia grida di corteccia grida di campi grida di mari grida di pareti grida di soffitti grida di letti grida di mattonelle grida di alcolici grida di narcotici grida di fumi grida di ceneri grida di buio grida di luce grida di invasori che dilaniano la carne in grida di acqua che inonda profondità a masticare l’animo che grida polverizzandosi le ossa per sparire in grida di Bambino e grida di Bambina grida di albatro grida di cielo grida di piogge grida di catrame grida di sabbia grida di corteccia grida di campi grida di mari grida di pareti grida di soffitti grida di letti grida di mattonelle grida di alcolici grida di narcotici grida di fumi grida di ceneri grida di buio grida di luce grida di invasori che dilaniano la carne in grida di acqua che inonda profondità a masticare l’animo che grida polverizzandosi le ossa per sparire in grida di Bambino e grida di Bambina grida di albatro grida di cielo grida di terra grida di piogge grida di catrame grida di sabbia grida di corteccia grida di campi grida di mari grida di pareti grida di soffitti grida di letti grida di mattonelle grida di alcolici grida di narcotici grida di fumi grida di ceneri grida di buio grida di luce grida di invasori che dilaniano la carne in grida di acqua che inonda profondità a masticare l’animo che grida polverizzandosi le ossa per sparire in grida di Bambino e grida di Bambina grida di albatro grida di cielo grida di terra grida di piogge grida di catrame grida di sabbia grida di corteccia grida di campi grida di mari grida di pareti grida di soffitti grida di letti grida di mattonelle grida di alcolici grida di narcotici grida di fumi grida di ceneri grida di buio grida di luce grida di invasori che dilaniano la carne in grida di acqua che inonda profondità a masticare l’animo che grida polverizzandosi le ossa per sparire in grida di Bambino e grida di Bambina …

L.L.

 

365 giorni, Libroarbitrio

Grafia di Bambini

Iris by John Atkinson Grimshaw, 1836-1893.

Nostra la grafia dei bambini.
Con la matita al posto della penna.
Ricordo di me in ginocchio a sfogliare fotografie sul tuo letto.
Ti rivedo nella memoria, in piedi al mio fianco, ad osservarmi mentre scruto la tua vita.
E vorrei stringermi a te posando le miei guance sulle tue ginocchia tese, così forte d’aspirare l’odore della tua pelle attraverso i jeans.
L’odore del tabacco sulle tue mani.
Vorrei fermare il ricordo in questo punto e non andarmene mai via.
E allora chiudo gli occhi e disegno un albero grande.
Gli trasformo il pavimento in suolo di terra.
In briciole di sabbia arsa dal sole.
Le radici scaltre corrono profonde e agili avvolte dal bacio fresco del terreno dimora di animaletti vivaci.
I suoi rami, immersi in delicate foglie che danzano al ritmo di vento, sono tanto infiniti d’arrivare a trafiggere le nuvole e farne cespugli di zucchero filato.
E avrai braccia di corteccia potenti a cullare canti allegri di uccellini all’ombra del tuo animo.
Ed io voglio stare qui.
Al riparo ai piedi di te essenziale albero.
Protetta da tutto lo scompiglio.
Quasi potrei assopirmi calma, e  sognando invocherei la Dea degli esseri Straordinari per sussurrarle della tua armatura da guerriero, di quanto essa sia fragile ma potente al contempo, e lei incantata mi darebbe la magia di donarti forma nuova del tempo, spazio di ciò che realmente sei, bosco incantato, bambino buono, con lo sguardo colmo di chi ha soltanto se stesso al mondo, ma col sorriso di autentica felicità e sorpresa nel trovare me che t’aspettavo.

L.L.

 

 

 

 

365 giorni, Libroarbitrio

Giuseppe Ungaretti ” Sentimento del tempo”

Roma 6 dicembre 2013

Giuseppe Ungaretti

                        E il cuore quando d’un ultimo battito
avrà fatto cadere il muro d’ombra,
per condurmi, Madre, sino al Signore,
come una volta mi darai la mano.
In ginocchio, decisa,
sarai una statua davanti all’Eterno
come già ti vedeva
quando eri ancora in vita.
Alzerai tremante le vecchie braccia,
come quando spirasti
dicendo: – Mio Dio, eccomi.
E solo quando m’avrà perdonato,
ti verrà desiderio di guardarmi.
Ricorderai di avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.

La lirica di Ungaretti pur prendendo le mosse dall’esperienza personale, si solleva ad una sfera d’universalità dove il dolore individuale s’immedesima col dolore di tutti e diviene il riflesso d’un comune destino di pianto e d’angoscia.

“La poesia, di sopra trascritta,  è dedicata dall’Ungaretti alla madre, il poeta s’illumina alla fiduciosa speranza che per la sua anima, quando un giorno sarà dinanzi al tribunale divino, si leverà la preghiera d’intercessione della madre, immobile e intimamente commossa, verso Dio.
La donna nella preghiera sarà umile e decisa a un tempo e, solo dopo il celeste perdono, oserà guardare il proprio figlio per ritrovarlo purificato e innocente come quando era un bambino, da lei tanto amato.
E allora un sospiro di sollievo e di liberazione si sprigionerà nel petto materno.
La scena solenne e intensa è dominata da un ritmo lento contrassegnato da brevi parole, pochi gesti e lunghe pause”

A domani

Lié Larousse

 

      

365 giorni, Libroarbitrio

Guy de Maupassant : pittore, musicista, scrittore

Roma 12 agosto 2013

Guy de Maupassant scrittore

Guy de Maupassant, nato a Chateau de Miromesnil, in Normandia, nel 1850, ebbe un’infanzia molto infelice in una famiglia condizionata da una padre violento e da una madre nevrotica.

Dopo la separazione dei genitori terminò il liceo e partecipò alla guerra  franco – prussiana nel 1870, i cui orrori lo portarono a riflessioni che ebbero grande importanza nella sua produzione letteraria.

Maupassant fu autore di numerosi racconti e romanzi, nei quali è evidente la sua adesione alla corrente culturale  del Naturalismo, sorta in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, che aveva come principio ispiratore l’esigenza di un continuo e totale rapporto dell’artista( pittore, musicista, scrittore) con la realtà quotidiana  e con la vita sociale , vista soprattutto nei suoi aspetti deteriori di sopraffazione  e di ingiustizia nei confronti del singolo individuo.

Ecco allora nei suoi scritti la presenza di figure e temi ricorrenti: i bambini abbandonati,  l’ingiustizia, gli amori infelici, la crudeltà della guerra, l’indifferenza, la vigliaccheria, la tragicità della vita quotidiana.

L’amarezza della sua analisi della realtà , unità agli effetti di una grave malattia ereditata dal padre, lo portarono a successivi stati di depressione e prostrazione, fino ad autentiche crisi di follia, per le quali venne ricoverato in una clinica di Parigi, dove morì nel 1893.

Fra le sue opere che ebbero successo anni prima della morte ricordiamo: Una vita 1883,  Chiaro di luna 1884, Racconti del giorno e della notte e  Bel-ami pubblicati entrambi nel  1885, Forte come la morte 1889.

A domani

LL

365 giorni, Libroarbitrio

I Canti degli indiani Omaha “Per la nascita di un bambino”

Roma 1 Agosto 2013

INDIANO OMAHA

Presso le popolazioni native del Nord America, i cosiddetti “indiani”, la profonda dimensione spirituale  della vita che permeava di sé tutte le manifestazioni umane era testimoniata dalle invocazioni, dalle preghiere, dalle cerimonie sacre che si intrecciavano alla vita quotidiana e ne scandivano il ritmo e le stagioni.

Tra le varie occasioni di canto e preghiera la nascita del bambino era una delle più significative.

Presso molti popoli nordamericani  si credeva che la vita fosse trasmessa al bambino dal Popolo Soprannaturale  e venisse soffiata nel suo corpo dal vento.

Questo si stabiliva vicino al cuore e di lì controllava i movimenti della persona  come un giudice.

Alla nascita di un bambino, nella tribù veniva scelto un saggio che, presente al parto, doveva benedire il nuovo nato con una preghiera augurale come quella che si legge qui di seguito:

O sole, lune e stelle, che percorrete i cieli,

vi prego , ascoltatemi:

è giunta una nuova vita in mezzo a voi,

accoglietela, vi imploro,

rendete facile la sua strada

perché possa raggiungere

il livello della prima altura!

O venti, nubi, pioggia e nebbia,

che vi muovete nell’aria,

vi prego , ascoltatemi:

in mezzo a voi è giunta una nuova vita,

accoglietela, vi imploro,

rendete facile la sua strada

perché possa raggiungere

il livello della seconda altura!

O colline, valli, fiumi, laghi. alberi, erbe,

voi tutti sulla terra, ascoltatemi, vi prego:

in mezzo a voi è giunta una nuova vita,

accoglietela, vi imploro,

rendete facile la sua strada

perché possa raggiungere

il livello della terza altura!

O uccelli piccoli e grandi,

che abitate nei boschi!

O insetti che volate fra le erbe

e vi seppellite nella terra,

ascoltatemi, vi prego:

in mezzo a voi è giunta una nuova vita,

accoglietela, vi imploro,

rendete facile la sua strada

perché possa raggiungere

il livello della quarta altura!

O voi tutti in cielo, nell’aria, sulla terra:

ascoltatemi, vi prego:

in mezzo a voi è giunta una nuova vita,

accoglietela, vi imploro,

rendete facile la sua strada ché possa andare

oltre le quattro alture!

de’ il Popolo degli Omaha

A domani

LL