Roma 18 gennaio 2013
L’indirizzo scientifico e il latino scolastico

L’indirizzo scientifico pur muovendo dai princìpi dell’arte dialettica, ossia l’arte del discorso logico, che nella tradizione della scuola veniva impartita alla pari con la grammatica e la retorica, assume vigore dallo sviluppo dell’aristotelismo e del razionalismo nel secolo XI. Il Latino scolastico, che scaturì dalle esigenze della nuova teologia e filosofia di tipo dialettico e della scienza giuridica, rappresenta una vera rivoluzione, perché sostituisce ai modelli classici della tradizione, che prediligono l’armonia del periodo, un modello nuovo di prosa, il cui punto di riferimento essenziale sono la precisione e il rigore concettuale. Prevale così la cura per i nessi logici e per i vocaboli appropriati, fino al punto da favorire l’immissione di una quantità di neologismi esclusi dal sistema retorico classicheggiante.
Questa diversità di tendenze, che si manifesta nel latino dei secoli XII e XIII, avrà una lunga ripercussione negli atteggiamenti culturali dei secoli successivi; ora va tenuta presente per valutare il grado di funzionalità e di articolazione raggiunto dal latino in questi secoli, nei quali pur si vanno manifestando in prodotti d’arte anche le lingue volgari, dapprima quella francese nel territorio gallo-romanzo, poi le altre nel resto d’Europa.
A domani
LL
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.