365 giorni, Libroarbitrio

I nostri nuovi libri saranno pubblicati da BESTSELLER BOOKS!

Firma contratti Bestseller Books

Una nuova eccitante avventura per noi tutta “americana”!
Onorati di essere stati scelti dalla BESTSELLER BOOKS & Co. per la loro nuova collana d’autori italiani, assieme a nomi importanti della letteratura contemporanea, con i nostri nuovi libri: “WHISKEY & SODA CAUSTICA” (Gianluca Pavia) e “.la vita comunque.” (Lié Larousse)
L’uscita è prevista per Febbraio 2020, intanto ci teniamo a ringraziare tutti coloro che ci sostengono, credono in noi, e ci leggono.

#bestseller #bestsellerbookseco #lavitacomunque #WHISKEYESODACAUSTICA
#autoriitaliani
DuediRipicca Libroarbitrio
www.libroarbitrio.com

fotoinstagram

Contacts: Fb: Gianluca PaviaLié LarousseDuediRipicca
Web: www.libroarbitrio.com
Per ricevere una copia dei libri con dedica degli autori scrivere a: duediripicca@yahoo.com
lielarousse@yahoo.it
PUOI ACQUISTARE I NOSTRI LIBRI IN TUTTE LE LIBRERIE NAZIONALI E ANCHE ONLINE AI LINK DI SEGUITO
365 giorni, Libroarbitrio

me – Charles Bukowski

Blue -Throated Hummingbird, Chiricahua Mountains, Arizona, May 1959 – Eliot Porter

le donne non sanno amare,
mi disse.
voi sapete amare
le donne invece vogliono solo
succhiarti il sangue.
lo so perchè sono una
donna. una ragazzina magari ancora ma
donna.

ah ah ah, mi feci una risata.

perciò non preoccuparti della rottura
con Susan
perché lei si attaccherà come una sanguisuga a
qualcun altro.

parlammo un altro po’
poi la salutai
attaccai
andai al cesso e
feci una bella cacca birrosa
pensando soprattutto che, be’,
ero ancora vivo
e che ero ancora in grado di buttar fuori
rifiuti dal mio corpo,
e poesie.
e finché continuava così
ero in grado di affrontare
i tradimenti
la solitudine
le ragadi
lo scolo
gli articoli di economia
della pagina finanziaria.

con ciò
mi alzai
mi pulii
tirai l’acqua
poi pensai:
è vero:
io so
amare.

mi tirai su i pantaloni e andai
nell’altra stanza.

365 giorni, Libroarbitrio

IL PRIMO DIO – MASSIMO VOLUME

vincent van gogh_vento

C’è forza nella pioggia che bagna il bordo del lavandino
e le mie braccia tese, oggi.
Non nelle colline, né nel cielo che tiene bassi gli uccelli
e ha i colori sbiaditi di una polaroid.
Emanuel Carnevali, morto di fame nelle cucine d’America
sfinito dalla stanchezza nelle sale da pranzo d’America
scrivevi.
E c’è forza nelle tue parole.
Sopra le portate lasciate a metà, i tovaglioli usati.
Sopra le cicche macchiate di rossetto.
Sopra i posacenere colmi.
Sapevi di trovare l’uragano.
Dire qualcosa mentre si e’ rapiti dall’uragano.
Ecco l’unico fatto che possa compensarmi
di non essere io l’uragano
Emanuel
Primo dio
Rimbaud
Preghiera a cose più belle di me
Rimbaud
Avvento della giovinezza
Immagine perfetta
Sensazione perfetta
E’ nella pioggia, oggi, il vostro grido.

365 giorni, Libroarbitrio

“Meriggiare pallido e assorto” Eugenio Montale

Jesse

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni  e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.
Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
a sommo di minuscole biche.
Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

365 giorni, Libroarbitrio

“poesia n°48” Dennis Nurkse

Giardino Signor Nove

Opera fotografica “Giardini dispersi” del fotografo e scultore Signor Nove 
( in gentil prestito per Libroarbitrio)

Il diavolo è un ottimista
se pensa di poter peggiorare
gli uomini.

Fazioni.

Uomini a cavallo giunsero di notte
a casa mia. Volevano sapere
da che parte stavo.

Sulle prime risposi: Dio:
che significa, niente: ma poi
anche quella si rivelò una risposta inaffidabile.

Allora provai a spiegare ma.
Ma questi erano uomini
poco inclini a sottigliezze divine:

avevano cavalcato a lungo
e i loro cavalli nitrivano là fuori
sudati nel vento ghiacciato dell’alba.

365 giorni, Libroarbitrio

“Loro non sono te” H.E.Francis

Loro non sono noi

Tempo. Lo percepiva nei cambiamenti: il modo in cui l’estate scivola nell’autunno, giornate di foschia, nebbie tanto spesse nelle quali non poteva distinguere nulla ma che poteva attraversare, preoccupato di non sapere chi veniva, andava – nel porto le navi erano fantasmi; il modo in cui l’autunno scivolava nell’inverno, silenzioso ma spogliante, tutto quel cambiamento così visivo, scorci talmente familiari che il loro ripetersi spaventava, lo poneva di fronte a scene che aveva visto e rivisto e che non erano qui – disorientavano – scene in quale città? in quale parco? vicino a quale fiume? a quale boscaglia? Chi? Al sicuro osservava i cambiamenti, e ascoltava, fino a quando? – fino a quando i pensieri, il tempo, il blu non lo risucchiavano. Quando ricominciava a sentire su di sé la pressione, la tensione del tempo, allora percepiva l’orrore, sgranava gli occhi, temendo che potesse arrivare, desiderando che arrivasse, temeva di desiderare la paura –  a volte percepiva il tempo come acqua lenta a temperatura corporea in risalita lungo le sue gambe su per l’inguine e lo stomaco e il petto, fin quasi a farlo soffocare; ma poi si fermava come ad aspettare – aspettare cosa? Andare dove?, minuto dopo minuto, ora dopo ora, giorno dopo giorno. Qualcosa gli diceva  – Parti, Vai – solo per scoprire che il tutto lo guidava – Verso, e poi lo spingeva a Partire – Ancora, di nuovo. Ma lui ancora non lo sapeva, ma temeva che ora il tempo stesse scorrendo all’indietro…
Lei era in piedi in attesa, era familiare il modo in cui il jeans blu le aderiva sulla vita,delicata appariva, un collo e un volto, bianche le spalle e il seno. Sorrise di un sorriso che faceva scorrere armoniosamente sotto i suoi lunghi capelli. Curioso dietro a lei uno specchio, lui l’osservava ma non riusciva a vedere se stesso nello specchio. Lei lo aveva assorbito come se per un istante lo avesse preso dentro di sé, lui era dentro di lei.
Nello specchio lei era lui, lui era lei.
Si crogiolò nei delicati movimenti, nel dondolio dei capelli, nel profumo, nella pelle levigata, nel lindo splendore dei denti, nella sua voce rassicurante, e perché lui voleva entrare in lei, dimorare in lei, guardare dai suoi occhi, vedersi, vedere chi lui fosse – chi?- cosa lui fosse- cosa?- . Perché lui non riusciva a vedere se stesso se non attraverso lei e la invase, la oltrepassò. E no, non poteva fermarsi.
Non è possibile.

365 giorni, Libroarbitrio

“Mattino nella casa bruciata” Margaret Atwood

Surreal Katerina PlotnikovaTristi angeli di marmo
covano come galline
su nidi erbosi
dove nulla si schiude.

Gli angeli si potrebbero definire volgari
o spietati,
a seconda dell’angolazione della macchina fotografica

Ogni volta, naturalmente, raccolgo un fiore o due
e lo infilo nella Bibbia dell’albergo
come souvenir.

Sono umana anch’io, come te.

365 giorni, Libroarbitrio

“Storie di ordinaria follia – Erezioni Eiaculazioni Esibizioni” Charles Bukowski

Angelo del vino Elisabetta Rogai

“STA ZITTA! Mahler, Beethoven, STRAVINSKY! ti fanno fare gli straordinari e non te li pagano. ti prendono a zampate nel culo, e se t’azzardi a dire ‘na parola, quello telefona all’ispettorato per la libertà vigilata: ‘spiacente, Jensen, ma glielo devo dire, il suo uomo ha rubato 25 dollari dalla cassa. e sì che l’avevamo preso a ben volere, qui.”
“ma insomma, che razza di giustizia vorresti, tu? non ti capisco, Duke. sbraiti, sbraiti, t’incazzi. ti sbronzi e vieni a dirmi che Dillinger è il più grand’uomo ch’è mai esistito. ti siedi là su quella sedia a dondolo, ubriaco fradicio, e ti scaldi per Dillinger. io pure sono un essere umano. sta’ a sentire…”
“al diavolo Dillinger! è morto. la giustizia? non c’è nessuna giustizia in America. c’è soltanto una giustizia. domandalo ai Kennedy, domandalo ai morti, a chi ti pare a te!”
Duke balzò su dalla poltrona a dondolo, andò nello sgabuzzino e, da sotto uno scatolone d’addobbi natalizi, tirò fuori una calibro 9.
“questa qui! questa è l’unica giustizia, in America. questa è l’unica cosa che capiscono tutti.”
gesticolava con la pistola in pugno.
Lala stava giocando con l’astronauta. il paracadute non s’apriva bene, ma certo: un’altra fregatura. un altro bidone. come la penna a sfera e tutto il resto. come Cristo che urla e che chiama Papà ma la linea è interrotta.

365 giorni, Libroarbitrio

” Elogio dell’ombra” Jorge Luis Borges

credi nei campi di grano

Chi abbraccia una donna è Adamo. La donna è Eva.
Tutto accade per la prima volta.
Ho visto una cosa bianca nel cielo.
Mi dicono che è la luna, ma
che posso fare con una parola e con una mitologia?
Gli alberi mi danno un po’ di paura. Sono così belli.
I tranquilli animali si avvicinano perché io dica il loro nome.
I libri della biblioteca non hanno lettere. Se li apro appaiono.
Se sfoglio l’atlante progetto la forma di Sumatra.
Chi prende un fiammifero al buio sta inventando il fuoco.
Nello specchio c’è un altro che spia.
Chi guarda il mare vede l’Inghilterra.
Chi pronuncia un verso di Liliencron fa parte della battaglia.
Ho sognato Cartagine e le legioni che desolarono Cartagine.
Ho sognato la spada e la bilancia.
Lodato sia l’amore in cui non c’è né possessore né posseduta, ma entrambi si donano.
Lodato sia l’incubo che ci rivela che possiamo creare l’inferno.
Chi entra in un fiume entra nel Gange.
Chi guarda una clessidra vede la dissoluzione di un impero.
Chi gioca con un pugnale prevede la morte di Cesare.
Chi dorme è tutti gli uomini.
Nel deserto ho visto la giovane Sfinge appena scolpita.
Non c’è niente di antico sotto il sole.
Tutto accade per la prima volta, ma in un modo eterno.
Chi legge le mie parole le sta inventando.

365 giorni, Libroarbitrio

“La ragazza che giocava con il fuoco” Stieg Larsson

falena

Quello era il nocciolo del problema.
Non esisteva praticamente nessun dubbio che una strega come Lisbeth Salander avesse fatto in tempo a procurarsi un certo numero di nemici nel corso degli anni.
L’avvocato Bjurman aveva però un grosso vantaggio.
A differenza di tutti gli altri che per un motivo o per l’altro potevano essersi arrabbiati con la ragazza, lui aveva accesso illimitato alle sue cartelle cliniche, alle relazioni degli assistenti sociali e a quelle degli psichiatri.
Era una delle poche persone in Svezia a conoscere i suoi segreti più intimi.
Ma la cartella personale che l’ufficio tutorio gli aveva fornito quando aveva accettato l’incarico di tutore della ragazza era breve e sommaria – circa quindici pagine che fornivano un’immagine generale della sua vita da adulta, un riassunto della perizia psichiatrica, la decisione del tribunale di metterla sotto tutela e la revisione contabile dell’anno precedente.
Aveva letto il sunto più e più volte.
Quindi aveva cominciato sistematicamente a raccogliere informazioni sul passato do Lisbeth.
Da avvocato sapeva molto bene come comportarsi per raccogliere informazioni negli uffici pubblici.
In qualità di suo tutore non aveva nessun problema a superare la segretezza che circondava la sua cartella clinica.
Era una delle poche persone che potevano ottenere qualsiasi documento che riguardasse Lisbeth Salander.