365 giorni, Libroarbitrio

BELLI VERI PER DAVVERO – Lié Larousse

pinterest ferri
.ecco sì, è così
gli uomini innamorati
sono belli veri per davvero
con quel loro cuore grande
dal sorriso forte,
il respiro sereno, le mani buone
e i piedi che non inciampano
la voce che non grida brutte parole,
riescono a placarti le ansie
avendo perso ognuna delle loro
e non s’accorgono del tempo
che se ne va
dimenticate le sofferenze
ne hanno talmente tanto
tutto sparpagliato
in un mondo di capelli, pelle
e baci profumati
che stanno giusto ora scoprendo
senza più il bisogno
di racimolarlo né inventarlo
come in quelle strane mattine
quando è ancora notte
e l’alba
s’è bevuta la sua stessa ascesa
giù
al solito pub
e hai voglia tu, ad aspettarla.

Lié Larousse

DuediRipicca
#RobertoFerriinnamorati

365 giorni, Libroarbitrio

Il canto del mare – Robert Wyatt

riflessi-di-luna-sul-mare

Poi
arrivi davanti al mare
e hai quello sguardo
non più indifferente.

E’ passato
un giorno o forse
sono passate settimane
o forse era
solo ieri, o stamattina.

Il mare continua a fare il suo
discorso, e la mente sente
parole. Sembrano
arrivare da quella strana
brina autunnale all’orizzonte
e ci si incanta, come fosse
l’alba, come fosse ancora
quella notte, con
il vostro fare l’amore, la sua pelle
che luccicava, il tuo affondare,
il mare lo sa, lo racconta
ognuno al suo modo
di fare l’amore, e sei pronto
a tornare a sentire
cosa porta quell’onda,
condotta a riva da una nuvola.

365 giorni, Libroarbitrio

Mi sono dimenticata nella notte – L.L.

rackham_arthur - fata dei boschi

e

quando poi sono rientrata in casa questa mattina

l’alba se n’era già andata,

la immagino arrabbiatissima con me,

il mattino invece

m’aspettava celeste e un poco offuscato

mi venne da sorridergli

ma sbagliai

quello prese ad abbattersi sui tetti

caricandomi il vento contro,

allora sono corsa a chiudermi in camera mia

ed infilarmi a letto,

sai lì fuori che putiferio.

 

 

 

365 giorni, Libroarbitrio

Noi fragili – Franco Matacotta

Outlander sassenach

Diremo
il fumo di quei giorni, l’alba
più oscura spaventata dalla notte
Avremo
orrore della cecità,
“Non c’era il sole?”
Noi diremo c’era,
tutto lo stesso,
il sole il vento i fiori
di primavera, anche l’amore.
Solo
mancava chi se ne accorgeva, l’uomo.

365 giorni, Libroarbitrio

Della sospensione dell’attimo – Lindze

ricordi 2005

Un’alba,
una spiaggia deserta in un luogo,
un sole assonnato che sgorga lento dalla terra,
i colori tenui e la luce obliqua che colpisce gli scogli,
e il mare come una pozza di sangue annacquato.

E poi quell’attimo sospeso,
dove non è ancora giorno e non è più notte,
dove anche l’odore che ha il mare di sale e di vento svanisce,
e il mare stesso sembra un immane cristallo, immobile,
e persino i colori sfumano e tutto coagula al bianco,
e il silenzio diventa talmente tangibile
da essere come un grido nella notte più cupa,

cammineresti,
con me,
sul’orlo
di questo abisso?

ricordi 2005– Ma devi sapere.

ricordi 2005

M’hanno detto che la vita m’avrebbe cambiato,
ma mai io gli ho creduto,
m’hanno avvertito che il tempo scorre impietoso,
ma non l’ho sentito fluire sotto i miei piedi.

M’hanno avvisato che avrei dovuto lottare,
ma io mi sono seduto in pace a fumare,
e che la paura segue il dolore come il tuono segue un lampo
e che la morte arriva silente.

Io immortale li ho ascoltati ciarlare.
E ora mi sgretolo al sole come terra riarsa,
e sento lo scorrere del tempo sulle mie spalle
come una roccia di fiume levigata dell’acqua.

Lindze

ricordi 2005

365 giorni, Libroarbitrio

“Ganimede” Johann Wolfgang Goethe

Dalì

Se potessi tenerti
tra queste braccia!

Al tuo petto, ahimè,
spasimo e languo,
le tue erbe, i tuoi fiori
al mio cuore si stringono.
Tu rinfreschi la sete
ardente del mio petto,
dolce vento dell’alba,
amoroso l’usignolo mi chiama
dalla valle di nebbia.

Eccomi! Vengo!
Ma dove, ahimè, dove?
In alto! in alto! lassù!
Aeree le nubi
discendono, si chinan le nubi
all’amore che anela.
A me, a me!
Nel vostro grembo
in alto, lassù!
Abbracciato v’abbraccio!

365 giorni, Libroarbitrio

“Non andartene docile in quella buona notte” Dylan Thomas

Vuoto cosmico

Do not go gentle into that good night,
Old age should burn and rave at close of day;
Rage, rage against the dying of the light.

Though wise men at their end know dark is right,
Because their words had forked no lightning they
Do not go gentle into that good night.

Good men, the last wave by, crying how bright
Their frail deeds might have danced in a green bay,
Rage, rage against the dying of the light.

Wild men who caught and sang the sun in flight,
And learn, too late, they grieved it on its way,
Do not go gentle into that good night.

Grave men, near death, who see with blinding sight
Blind eyes could blaze like meteors and be gay,
Rage, rage against the dying of the light.

And you, my father, there on the sad height,
Curse, bless me now with your fierce tears, I pray.


Do not go gentle into that good night.
Rage, rage against the dying of the light.

Non andare docile in quella buona notte,
I vecchi brucino infervorati quando è prossima l’alba;
Infuriati, infuriati contro il morente bagliore.

Benché i savi infine ammettano ch’era giusta la tenebra
Poiché le loro labbra nessun fulmine scagliarono
Non se ne vanno docili in quella buona notte.

Gli onesti, nell’onda ultima, urlando quanto fulgide
Le fragili opere potevano danzare in verdi anse
Infuriano, infuriano contro il morente bagliore.

I bruti che strinsero e cantarono il sole in volo,
E tardi appresero d’averne afflitto il corso,
Non se ne vanno docili in quella buona notte.

Gli austeri, morenti, scorgendo con vista cieca
Che gli occhi infermi splendono e gioiscono come bolidi
Infuriano, infuriano contro il morente bagliore.

E tu, padre mio, là sulla triste altura, ti prego,
Condannami, o salvami, ora, con le tue fiere lacrime;
Non andare docile in quella buona notte.
Infuriati, infuriati contro il morente bagliore.

Grazie all’amico scrittore Lollo che lo scorso ieri al cinematografo con la sua Bella ha scovato questi versi e me ne ha fatto dono, ed oggi qui per tutti noi !

365 giorni, Libroarbitrio

“Manoscritto nello zaino” di Basho

IMG_20140101_135720

(Alba nel bosco L.L.)

Stagno antico!
Una rana salta dentro,
il suono dell’acqua.

La primavera fugge via
gli uccelli piangono, sono lacrime
gli occhi dei pesci.

Le cicale cantano,
certo non sanno
che presto moriranno.

Che lampi!
Il grido degli aironi
trafigge il buio.

Finita la pioggia
pallidi alzarono la corolla
i crisantemi.

Inverno desolato,
sulla terra di un solo colore
il suono del vento.

Sopra un ramo secco
si posa un corvo,
crepuscolo d’autunno.

365 giorni, Libroarbitrio

“Il fascino delle tenebre” di Edgar Allan Poe

Roma 24 febbraio 2014

Tenebre

“Appena cominciava ad albeggiare, chiudevamo le massicce imposte dell’antica casa, poi accendevamo due candele intensamente aromatiche, che spandevano intorno una luminosità fioca e spettrale.
Indotti da quel debole chiarore, consegnavamo le nostre anime ai sogni: leggendo, scrivendo oppure conversando, sinché il grande orologio non ci annunciava l’avvento dell’Oscurità vera.
Allora uscivamo sottobraccio a passeggiare lungo le strade, proseguendo con i ragionamenti del giorno oppure limitandoci a girovagare senza meta fino alle ore piccole, cercando, tra le luminosità e le tenebre della città gremita, l’intensa eccitazione della mente che l’osservazione silenziosa sa suscitare.”

da, I delitti della Rue Morgue, Demetra 1993

A domani
Lié Larousse