
“Mi alzai dal letto solo quando ebbi finito di leggere l’ultima pagina. Luo non era ancora rientrato. Immaginai che fin dal mattino si fosse precipitato giù per il sentiero per andare a raccontare alla Piccola Sarta quella bella storia di Balzac. Rimasi per un po’ in piedi sulla soglia della nostra casa e mangiai un pezzo di pane di granturco contemplando la sagoma della montagna di fronte. Il villaggio della Piccola Sarta era troppo lontano perché riuscissi a distinguerne le luci. Mi figurai in che modo Luo le stesse raccontando la storia, e mi sentii pervadere da un sentimento fino ad allora sconosciuto, una gelosia amara, divorante.”
(Dai Sijie, “Balzac e la Piccola Sarta cinese”)
Era lo scorso anno quando finalmente mi decisi a leggere quel libro dalla copertina azzurrina che mi spiava, immobile, da tempo: era sempre stato là, sulla libreria bianca del corridoio ad aspettare il giorno in cui, cresciuta, avrei trovato il tempo ed il modo di leggerlo. Si potrebbe dire che siamo cresciuti insieme senza saperlo. La prima volta che lo vidi, infatti, avevo forse dieci anni e ricordo ancora l’odore inconfondibile delle pagine nuove e della busta di carta nella quale era stato al calduccio nel tragitto dal negozio a casa. Ora che lo tengo tra le mani, ha la copertina sbiadita, ed i bordi mangiati, ma è ancora possibile riconoscere il volto bellissimo appena illuminato da una lampada ad olio della Piccola Sarta cinese. Sembra un altro libro e penso che lo sia perché ora che lo leggo le parole devono essere diverse da quelle di dieci anni fa, io sono diversa, e forse, se lo leggessi fra altri dieci anni mi sembrerebbe ancora trasformato.
La sorte ha voluto che “Balzac e la Piccola Sarta cinese” fosse proprio uno dei libri consigliati durante un corso per farci comprendere un po’ meglio il clima che si respirava durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976) in Cina. L’autore, Dai Sijie (1954-), descrive con grande maestria, attraverso i piccoli grandi dettagli che segnano un’epoca, le vite di quei ragazzi costretti alla rieducazione nelle campagne, i giovani istruiti, ed il loro intrecciarsi alle vite di chi la terra ce l’ha nel sangue e nelle vene. Un incontro, potremmo dire, non solo di generazioni diverse ma anche di culture praticamente diverse, data la vastità del territorio cinese e le tradizioni singolari radicate in ogni angolo del paese, anche nel più piccolo villaggio fra le montagne.
È proprio in uno sperduto villaggio fra le suggestive e maestose montagne cinesi, perennemente avvolte dalla nebbia, che si svolge il romanzo. I due protagonisti sono due adolescenti, il Narratore, di cui non ci viene svelato il nome, e Luo. I due ragazzi sono entrambi figli di medici ed hanno la fortuna non solo di conoscersi praticamente da sempre, ma anche di capitare nello stesso villaggio e di poter, dunque, affrontare insieme la sfida che li attende. Le giornate nel villaggio della Fenice del Cielo trascorrono tutte allo stesso modo, ovvero lavorando dall’alba al tramonto, tuttavia, i giovani ragazzi dimostrano di avere tutta l’intelligenza e la scaltrezza che ragazzi della loro età dovrebbero avere, riuscendo a svignarsela architettando piani più o meno di successo e ad ingannare il capo villaggio semplicemente spostando le lancette dell’orologio. La vita nella loro palafitta trascorre serena e senza troppi intoppi, ma è evidente che manca qualcosa perché solo riempirsi la pancia, e nemmeno troppo, non è di certo vivere. L’evento attorno al quale ruota tutta la storia è la scoperta sensazionale di una valigia di “libri proibiti” tenuta nascosta da uno dei loro compagni, Quattrocchi, il quale, dopo una faticosa battaglia, presterà ai due un unico libro, Ursule Mirouët di Balzac. I ragazzi butano giù il volume tutto d’un fiato, come un bicchier d’acqua nel deserto e ben presto, ancora affamati, decidono di rubare la valigia attirati da quei mondi sconosciuti e incredibili che le le parole dei libri rendono quasi tangibili. Iniziano dunque tutta una serie di letture che li porterà a confrontarsi non solo con loro stessi e con il mondo ma anche con l’amore e l’altro da sé. Sono di estrema tenerezza i passi in cui Dai Sijie racconta en passant delle guance arrossate dei giovani protagonisti che per la prima volta scoprono quella parola tanto bella e tremenda che è l’amore, e che per i due si manifesterà anche “materialmente” attraverso la conoscenza della Piccola Sarta, così chiamata perché figlia di un famosissimo sarto di un paese ancora più remoto del loro, appollaiato sui monti come un nido d’aquila.
I tre diventano amici per la pelle: lei gli mostrerà la semplicità e la purezza della vita di montagna, mentre i due le racconteranno delle loro esperienze e soprattutto di quel Balzac e delle sue storie straordinarie che se non fossero scritte nero su bianco, sembrerebbero frutto di qualche allucinazione da fungo velenoso. L’intenzione di Luo, che nel frattempo inizia una tenera storia d’amore con la ragazza, è quella di trasformarla attraverso la lettura per farne molto più che “una semplice montanara”. Alcuni eventi imprevedibili metteno i personaggi di fronte a scelte importanti che li trasformeranno inevitabilmente così come si trasformeranno i loro rapporti. Alla fine, la Piccola Sarta, stupirà tutti scegliendo di “seguire Balzac”.
In questo romanzo troviamo descrizioni precise che anche attraverso il dettaglio apparentemente meno importante riescono a portarci indietro nel tempo e nello spazio, in un ambiente nel quale l’autore ci fa entrare senza difficoltà, facendoci sentire parte integrante della narrazione, quasi fossimo accanto ai protagonisti che in piena notte si sforzano a tenere gli occhi aperti per finire l’ennesimo libro. Proprio l’importanza dei libri, bene necessario, come anche la quarantena ci ha insegnato, è uno dei temi fondamentali della storia che ci ricorda di quanto senza di loro saremmo persi e decisamente meno umani. Altro aspetto importante è sicuramente il percorso di trasformazione dei personaggi, soprattutto quello della Piccola Sarta che, da donna, seppur giovane, si trova a dover fare delle scelte diverse dai ragazzi, vivendo in una sorta di storia nella Storia perché, come sappiamo, i destini di uomini e donne sono stati spesso condizionati da stereotipi che hanno fatto sì che “essere donna” volesse dire vivere gli eventi della Storia seguendo una trama diversa, a parte. La delicatezza di Dai Sijie nel descrivere questo mare di prime scoperte, sensazioni, desideri, emozioni e dubbi rende la lettura estremamente piacevole, leggera e profondissima al tempo stesso.
Buona lettura!
Articolo di Martina Benigni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.