
Sarà capitato anche a voi di stilare una lista di dieci cose da fare prima di morire, ecco, Frank Bill ne ha una con cinque nomi da uccidere prima di godersi il riposo eterno. Sembrerebbe il tipico personaggio di Niven, uomo bianco e privilegiato, ma questa volta non ci sarà una parabola di caduta e redenzione, crocifissione e risurrezione. E’ il 2026 negli Usa guidati da Ivanka Trump, succeduta al padre quasi per diritto feudale senza scostarsi dalla sua politica conservatrice, portandola, anzi, agli estremi, fino a mettere al bando l’aborto o incentivando l’acquisto e il possesso d’armi da fuoco, che da diritto diventa quasi un dovere. E’ un’America avvelenata dall’odio, violenta, che preferisce urlare per arrogarsi la ragione piuttosto che parlare e capire, quella in cui Frank Brill accetta in silenzio la diagnosi del tumore che lo sta divorando da dentro. Niente drammi né urla disperate, eppure “silenzio” non è la parola giusta, perché dentro Frank qualcosa si smuove, e no, non è disperazione, bensì euforia. Frank è finalmente libero di mettere in atto un piano studiato alla perfezione negli ultimi anni della sua rancorosa solitudine. Un aborto illegale gli ha portato via una figlia, morta dissanguata in una stanza di motel, una sparatoria in una scuola gli ha strappato anche la seconda moglie e il figlio più piccolo; Frank non ha più nulla oltre la vendetta.
Così parte per un ultimo viaggio che lo sbalzerà da un lato all’altro di un’America che non riconosce più, intenzionato a sbarazzarsi di quelle cinque persone che hanno rovinato la sua vita, e quella delle persone che amava. Un viaggio tra il thriller e l’ironico ad un ritmo incalzante che getterà in faccia al lettore tutte le contraddizioni della società moderna: la brutalità della stessa polizia che dovrebbe “proteggere e servire”, l’informazione che ha sacrificato la propria libertà in favore di una funzione di terrorismo mediatico e manipolazione, l’istigazione all’odio verso il diverso fino a militarizzare l’antimmigrazione, la paura di un nemico invisibile che fagocita i diritti sociali.
E’ tutta fantasia, ma neanche troppo.
Il viaggio di Frank non lo porterà solamente da un obbiettivo al prossimo, lo spingerà per forza di cose a guardarsi dentro, passare in rassegna ciò che ha fatto e non ha fatto per contrastare la becera deriva a cui si è abbandonato il paese che amava tanto, partendo da quel giorno di dieci anni prima in cui votò Trump quasi per scherzo. Una lucida autoanalisi che si appiccica al lettore come un insetto fastidioso, un prurito che spinge a riflettere su quanto stiamo facendo in realtà per combattere un sistema che va sempre più stretto, di cui amiamo lamentarci per poi accettarne ogni perversione e bruttura.
Un romanzo crudo, diretto, certo ironico ma che non salva nessuno quando affronta temi come la vendita di armi, la violenza, l’odio razziale, la pedofilia, la vendetta, l’ingiustizia sociale, l’istintivo autoproclamarsi giudice e boia di ogni vita. Un romanzo imperdibile che tra una lacrima e una risata vi lascerà nello stomaco la brutta sensazione di averci appena preso un bel colpo.
di Gianluca Pavia
****

Gianluca Pavia autore di romanzi, racconti e poesie, vincitore del Premio Racconti nella Rete 2016, e di altri importanti titoli come Bukowski e Holden, collabora con riviste letterarie, e artisti dello spettacolo. Dal 2016 ha pubblicato i libri Poker d’incubi (Alterego Edizioni), Spietate speranze (Miraggi Edizioni), Black-out (Ned Edizioni), WHISKEY & SODA CAUSTICA d’amore, vita, morte e altri casini (Bestseller Books & Co.), in questi giorni in libreria con il nuovissimo romanzo UCCIDERO’ L’EDITORIA NAZIONALPOPOLARE (Bestseller Books & Co.)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.