In sei giorni Dio creò il cielo e la terra.
Il settimo non creò nulla.
Si limitò a compiacersi di quanto aveva realizzato.
Quel giorno, tuttavia, ebbe origine un’altra creatura. Il lecchino.
Ed essa scaturì dall’autocompiacimento.
<<L’altissimo Signore tenga conto – se posso permettermi di sottoporre la questione alla Sua altissima attenzione – che in realtà io non ho consistenza>> esordì il lecchino.
E il Signore, nella sua infinita benevolenza, ne tenne conto.
Lo collocò in un luogo dove non succedeva nulla sicché non poteva accadere nella neanche al lecchino: tra i giureconsulti dei regal ministeri.
Con cautela gli estrasse dal corpo tutte le ossa, gli diede una pelle liscia e coriacea come la miglior carta da minuta e in un luogo dell’anima gli infuse un clistere oleoso.
Grazie a tale armamentario il lecchino divenne molto gradevole, distinguendosi in questo dal comune leccapiedi: quest’ultimo si lascia calpestare a piacimento, la qual cosa tuttavia comporta un certo sforzo; chi dispone di lecchini, invece, può restarsene comodamente seduto alla propria scrivania e in questo modo, cioè da seduto, consente al lecchino di penetrare e conquistare i suoi più intimi recessi.
estratto da Discorso sulla servitù volontaria – Etienne De La Boétie
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da libroarbitrio
Lié Larousse nel 2013 apre il blog http://www.libroarbitrio.com diventato oggi sito di studio e riferimento di lingua italiana in Canada e negli Stati Uniti, e delle biblioteche online italiane.
Nel 2014 con il racconto “Ma le formiche si decompongono?” viene premiata da Dacia Maraini per il Premio Tell Book Your Story. Nel 2017 pubblica la sua prima raccolta di poesie che porta il suo nome .Lié. per Miraggi Edizioni. Nel 2020 pubblica la seconda raccolta poetica .la vita comunque. con la prefazione di Er Pinto per Bestseller Books & Co.
Nel 2022 è ospite alla Biblioteca della Camera del Senato con un discorso poetico sulla pace; impegnata negli studi di psicologia clinica, sociale ed infantile lo stesso anno pubblica il suo romanzo d’esordio dal titolo “Rid Dementia” con L’Erudita di Giulio Perrone Editore.
A pochi mesi dall’uscita del libro viene selezionata per partecipare al salotto letterario di Casa Sanremo Writers per il Festival di Sanremo 2023 dove viene premiata con un attestato di merito e una menzione speciale per la miglior sceneggiatura per SERIE TV tratta dal romanzo
Rid Dementia.
È in uscita ad aprile il nuovo romanzo per il marchio Affiori di Giulio Perrone Editore.
Mostra tutti gli articoli di libroarbitrio