Roma 25 aprile 2013
Nel rapporto tra la sua tradizione culturale, in parte garantita, in parte ristretta nella lingua, e l’accordo e prudentemente tollerante governo granducale, Firenze raccoglieva e ribolliva in una misura di relativa e sommessa libertà i fermenti e i motivi d’inquietudine, di protesta, di non conformismo che serpeggiavano in Italia.
La polemica antipolitica e antiecclesiastica si diffondeva in una assidua produzione letteraria di alti scrittori a Venezia, da quelli maggiormente pacati a Roma, ma è a Firenze che appare per la prima volta la necessità letteraria della satira divenendone essa stessa la capitale.
Anche nei legami con la poesia giocosa e discorsiva i toscani sono stati fondamentali nella connessione con la poesia satirica.
I vizi degli uomini, l’ipocrisia, l’ambizione e il lusso, i costumi come quelli delle corti saranno i temi su cui spesso si indagherà con profondità moralista.
A domani
LL
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da libroarbitrio
Lié Larousse nel 2013 apre il blog http://www.libroarbitrio.com diventato oggi sito di studio e riferimento di lingua italiana in Canada e negli Stati Uniti . Nel 2014 con il racconto “Ma le formiche si decompongono?” vince il premio Festival Delle Due Rocche e il Premio Tell Book Your Story indetti da Dacia Maraini per l’evento Teatro sull’Acqua. Nel 2015 pubblica Streghe Post Moderne un antologia di racconti e illustrazioni con Ilaria Palomba ed altre otto artiste per Alter Ego Edizioni; nel 2016 esce il primo libro di racconti e poesie scritto a quattro mani con l’autore Pavia, firmato con lo pseudonimo DuediRipicca, con la prefazione di Paolo Di Paolo, Alter Ego Edizioni. Nel 2017 pubblica la sua prima raccolta di poesie che porta il suo nome .Lié. per Miraggi Edizioni; nel2020 pubblica la seconda raccolta poetica .la vita comunque. con la prefazione di Er Pinto per Bestseller Books & Co. Nel 2022 pubblica Rid Dementia il suo romanzo d'esordio per L'Erudita di Giulio Perrone Editore.
Mostra tutti gli articoli di libroarbitrio