Roma 10 marzo 2013
Linguaggio Melico
I generi letterari del Seicento erano stati tutti preparati e impostati nel Cinquecento: dalla tragedia classicista senechiana alla commedia dell’arte alla stessa pastorale, nonché alle prime forme del melodramma. Tuttavia gli scrittori di questo secolo si affermano e si muovono in diversi rapporti storici e culturali, in situazioni diverse e nuove.
Il dramma pastorale ha avuto la lunga fioritura nel teatro di corte soprattutto a Ferrara e ha trovato nella cultura di un grande poeta prima e di un grande letterato poi la sua espressione: nell’Aminta di Torquato Tasso e nel Pastor Fido di Giambattista Guarini.
Il Tasso aveva calato in una limpida perfezione la sapienza della parola e la levigata armonia dei sentimenti; il Guarini accentuò la parte comico -realistica, si vantò di aver creato il nuovo genere della tragicommedia di cui stabilì la poetica e le regole, avviando un nuovo linguaggio melico, fatto per la definizione lirica dei sentimenti e insieme per una specie di alta conversazione fra di essi. All’inizio del Seicento su questa linea s’inserisce e continua la nuova pastorale: azione scenica, ma anche rapporto di personaggi e narrazione dialogata nel quadro lirico e melico.
A domani
LL
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da libroarbitrio
Lié Larousse nel 2013 apre il blog http://www.libroarbitrio.com diventato oggi sito di studio e riferimento di lingua italiana in Canada e negli Stati Uniti, e delle biblioteche online italiane.
Nel 2014 con il racconto “Ma le formiche si decompongono?” viene premiata da Dacia Maraini per il Premio Tell Book Your Story. Nel 2017 pubblica la sua prima raccolta di poesie che porta il suo nome .Lié. per Miraggi Edizioni. Nel 2020 pubblica la seconda raccolta poetica .la vita comunque. con la prefazione di Er Pinto per Bestseller Books & Co.
Nel 2022 è ospite alla Biblioteca della Camera del Senato con un discorso poetico sulla pace; impegnata negli studi di psicologia clinica, sociale ed infantile lo stesso anno pubblica il suo romanzo d’esordio dal titolo “Rid Dementia” con L’Erudita di Giulio Perrone Editore.
A pochi mesi dall’uscita del libro viene selezionata per partecipare al salotto letterario di Casa Sanremo Writers per il Festival di Sanremo 2023 dove viene premiata con un attestato di merito e una menzione speciale per la miglior sceneggiatura per SERIE TV tratta dal romanzo
Rid Dementia.
È in uscita ad aprile il nuovo romanzo per il marchio Affiori di Giulio Perrone Editore.
Mostra tutti gli articoli di libroarbitrio