Roma 25 febbraio 2013
Unicità stilistica
Continuo a prendere in considerazione l’opera del Boccaccio il Decameron perché è in essa un’importante lucidità narrativa e un gran rispetto per il lettore ovvero la rinuncia ad ogni sollecitazione emotiva da parte del narratore non è disposizione al realistico nel senso più consueto, ossia tendenza a prendere le distanze dal reale per presentarlo il più possibile nei cosiddetti tratti obiettivi o per far risaltare il senso riposto che è nelle cose, nella storia. Un’eloquente elaborazione letteraria caratterizza innanzi tutto il Decameron; in vista di essa i momenti più drammatici si smorzano in discorsi e in diluite descrizioni e l’elemento emotivo viene assorbito e come dissolto nelle lucide motivazioni esplicative. Su quell’eloquenza si fonda una peculiare ironia che dissolve la tragicità in favola, ossia in racconto e fa risaltare i tratti comici maliziosi e talora spregiudicati e scabrosi senza caricarli particolarmente. La cura stilistica risulta così principio di unificazione nella varietà tematica delle novelle, garantisce ad ogni tema il suo sviluppo coerente, all’interno di una prospettiva che è però essenzialmente artistica, di un’arte che mira a rappresentare il vario spettacolo della vita.
A domani
LL
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da libroarbitrio
Lié Larousse nel 2013 apre il blog http://www.libroarbitrio.com diventato oggi sito di studio e riferimento di lingua italiana in Canada e negli Stati Uniti, e delle biblioteche online italiane.
Nel 2014 con il racconto “Ma le formiche si decompongono?” viene premiata da Dacia Maraini per il Premio Tell Book Your Story. Nel 2017 pubblica la sua prima raccolta di poesie che porta il suo nome .Lié. per Miraggi Edizioni. Nel 2020 pubblica la seconda raccolta poetica .la vita comunque. con la prefazione di Er Pinto per Bestseller Books & Co.
Nel 2022 è ospite alla Biblioteca della Camera del Senato con un discorso poetico sulla pace; impegnata negli studi di psicologia clinica, sociale ed infantile lo stesso anno pubblica il suo romanzo d’esordio dal titolo “Rid Dementia” con L’Erudita di Giulio Perrone Editore.
A pochi mesi dall’uscita del libro viene selezionata per partecipare al salotto letterario di Casa Sanremo Writers per il Festival di Sanremo 2023 dove viene premiata con un attestato di merito e una menzione speciale per la miglior sceneggiatura per SERIE TV tratta dal romanzo
Rid Dementia.
È in uscita ad aprile il nuovo romanzo per il marchio Affiori di Giulio Perrone Editore.
Mostra tutti gli articoli di libroarbitrio